Il resveratrolo

Di Cristiano Sandona’

Proprietà, uso, controindicazioni

Il resveratrolo è un polifenolo che si trova in diversi vegetali e presenta eccellenti proprietà curative. Utile per abassare i livelli di colesterolo nel sangue, stimola la produzione di collagene e dona tono ed elasticità alla pelle. Scopriamolo meglio.

Che cos’è il resveratrolo

È una molecola vegetale che può essere estratta dalla pianta Polygonum cuspidatum, dall’uva o dal vino.

Tuttavia, è proprio il Polygonum, pianta usata per le sue proprietà lassative, a contenere la maggiore concentrazione si trova nelle radici. 

È una sostanza naturale, ma recenti studi hanno dimostrato che può essere prodotto anche attraverso un’accurata sintesi chimica. Il Resveratrolo migliora la salute generale dell’organismo.

Viene usato principalmente come rimedio anti-età, per combattere le infiammazioni, previene inoltre il cancro, migliora il sistema cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario.

Si trova sottoforma di integratore naturale e si trova per lo più estratto dalla piante giapponesi. 

Principali funzioni del resveratrolo

È un antinfiammatorio dall’azione antiossidante; utile contro il colesterolo e le malattie cardiovascolari, è in grado di rallentare la diffusione dei tumori.

La sua azione benefica investe anche la salute della pelle perché è in grado di stimolare la produzione di collagene e lottare contro i segni dell’invecchiamento.

Può produrre effetti simili a quelli di alimenti sani e naturali quali frutta e verdura, in quanto entrambi sono ricchi di antiossidanti che contrastano i sintomi della vecchiaia.

La sua azione anti-tumorale deriva dalla capacità della molecola di contrastare la formazione dei radicali liberi propri del tumore.

Recenti studi scientifici, hanno dimostrato anche l’azione antivirale, anti-diabetica e neuro-protettiva. 

Dove si trova

Il resveratrolo è presente nel vino rosso, nelle bucce dell’uva rossa, nel succo d’uva, nelle arachidi, nel gelso e in alcune erbe cinesi. Si trova inoltre nelle bacche, nelle arachidi e nei pinoli.

È contenuto in tutti i vini, ma la sua quantità è molto variabile. Il resveratrolo si trova in quantità maggiori nel vino rosso rispetto al vino bianco, nei vigneti coltivati ad alta quota, rispetto a quelli di bassa quota, nei vigneti concimati con azoto rispetti ad altri in cui l’azoto non è stato usato. 

Controindicazioni

Per il resveratrolo non sono noti effetti collaterali, controindicazioni o tossicità

Non va comunque assunto mai in gravidanza e durante l’allattamento.  Inoltre è possibile interazione con l’assunzione di farmaci.

Ti potrebbe interessare anche...