IL PROVOLONE DEL MONACO

Il Provolone del Monaco è un prodotto a marchio DOP dal sapore unico e dalla storia ricca di fascino

di Cristiano Sandona’

COME MAI SI CHIAMA COSÌ?

La tesi più verosimile sulle origini della denominazione “Provolone del Monaco” si riferisce ai casari che sbarcavano all’alba al porto di Napoli con il loro carico di provoloni e formaggi che, per proteggersi dal freddo,  indossavano per abitudine dei caldi mantelli simili a dei sai:

Il Provolone del Monaco DOP è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato minimo sei mesi e prodotto con latte crudo

proveniente da bovine (di cui almeno il 20% di razza “Agerolese”) allevate esclusivamente in determinati comuni della provincia di Napoli, e in particolare dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina: Agerola, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello, Sorrento, Santa Maria La Carità, Vico Equense.
Le speciali virtù e proprietà curative del latte proveniente da quelle zone erano note sin dai tempi antichi. Il filosofo e medico Claudio Galeno (129 d.C.), ad esempio, consigliava di somministrare quest’alimento per combattere la tubercolosi. E più in là anche Magno Flavio Aurelio Cassiodoro (500 d.C.) ne esaltò i benefici.

Il Provolone del Monaco, la cui pezzatura varia tra i 2,5 e gli 8 kg, ha un sapore dolce con leggeri toni piccanti. A determinare l’inconfondibilità del gusto e del profumo di questo prodotto sono una serie di fattori: le caratteristiche organolettiche del latte, il processo di trasformazione che segue ancora rigorosamente il metodo artigianale e il particolare microclima degli ambienti di lavorazione e stagionatura. Il pregiato formaggio è perfetto sia da consumare al naturale sia da utilizzare in cucina per arricchire moltissime ricette.

Paccheri di gragnano con melanzane e provolone del monaco

350 g paccheri di gragnano

250 g pomodorini freschi

2 melanzane

150 g provolone del monaco

basilico

olio extra vergine d’oliva

sale

Preparazione

Lavate e asciugate le melanzane, privatele delle due estremità tagliatele a cubetti e friggetele in abbondante olio di oliva.

Fatele scolare in un contenitore con carta da cucina affinché si assorba l’olio in eccesso.

Nel frattempo lavate i pomodorini tagliateli a metà poneteli in una casseruola alta con olio d’oliva, uno spicchio d’ aglio, basilico, sale e cuocete per cinque minuti.

Aggiungete le melanzane ai pomodorini, aggiustate di sale se necessario e fate cuocere a fuoco basso per un paio di minuti.

Tagliate a dadolini piccoli il provolone del monaco, colate la pasta un minuto prima che termini la cottura e versate nella casseruola con melanzane e pomodorini.

Aggiungete il provolone del monaco ed amalgamate tutto a fuoco bassissimo per un minuto.

Ti potrebbe interessare anche...