Il pollo sultano

Il pollo sultano, nome latino delle specie animali che molto spesso, fa riferimento a peculiarità etologiche, morfologiche o cromatiche.

Il pollo sultano, nome latino delle specie animali che molto spesso, fa riferimento a peculiarità etologiche, morfologiche o cromatiche.

Nel caso del pollo sultano è superfluo spiegare l’origine del nome: Porphyrio porphyrio, ovvero “porpora”.

È sufficiente osservarlo per capire che il colore rosso vivo che adorna zampe, becco e placca frontale non poteva passare inosservato, neanche nel fitto canneto dove è solito vivere.

A completamento di questo abito regale, negli individui adulti si aggiunge il blu elettrico del piumaggio, che lo rende inconfondibile anche agli occhi di un osservatore inesperto.

Questo grosso rallide, dall’aspetto corpulento e dai colori sgargianti, vive in zone umide, ricche di vegetazione ripariale e fitto canneto dove nascondersi ai predatori e nidificare.

Il periodo di nidificazione presenta due picchi durante l’anno, uno in primavera e uno in autunno.

Si ciba di vegetali, germogli, piante acquatiche, molluschi, insetti e altri invertebrati.

Le zampe forti e sviluppate gli permettono di portare il cibo al becco, prerogativa di pochissime specie ornitiche.

l’osservazione diretta non è semplice, per via delle abitudini piuttosto elusive.

Trascorre gran parte della giornata in mezzo alla vegetazione acquatica, tenendosi quasi sempre nascosto agli occhi di osservatori e fotografi. Non è un abile volatore,

si limita a compiere balzi e lente planate, nuota malvolentieri e si sposta più facilmente a terra, muovendosi in mezzo alla vegetazione o nel fango che rovista per alimentarsi.

In Italia si registrano popolazioni nidificanti solo in Sicilia (a seguito di un progetto di reintroduzione) e in Sardegna,

in particolare nelle aree umide più importanti della Nurra, della Baronia (Parco di Tepilora), nelle province di Oristano e Cagliari.

La specie, rara e minacciata dalla distruzione degli habitat, dal bracconaggio, dall’inquinamento e dal disturbo antropico, anche dove presente è molto localizzata con distribuzione discontinua.

Il fascino dell’endemismo si lega all’innegabile bellezza dei suoi cromatismi, rendendo il pollo sultano uno dei soggetti più ricercati dai fotografi naturalisti e birdwatcher.

Ti potrebbe interessare anche...