Il nemico pubblico

Articolo di redazione AgritalyVox

Le zanzare sono ben più che un semplice fastidio estivo o notturno, sono infatti portatrici, o vettori, di alcune delle malattie più letali per l’umanità e sono il nemico pubblico numero uno nella lotta contro le malattie infettive.

AgritalyVox vi parlerà delle malattie trasmesse dalle zanzare all’uomo 

provocano ogni anno centinaia di migliaia di morti in tutto il mondo, tanto da essere considerato il primo animale killer del pianeta

Ci sono più di 3.000 specie conosciute di zanzare nel mondo, ma solo 3 di queste sono responsabili della diffusione di malattie che colpiscono l’uomo.

La zanzara Anopheles è l’unica specie riconosciuta responsabile della trasmissione della malaria. Le zanzare Culex possono trasmettere l’encefalite, la filariosi e il virus del Nilo.

Le zanzare Aedes, di cui la zanzara tigre è un membro, trasmettono la febbre gialla, la dengue, la chikungunya e l’encefalite.

Nel l 2015 ha fatto la sua terribile apparizione il virus Zika, considerato responsabile della nascita di neonati affetti da microcefalia in alcune aree del Brasile e dell’America Centrale.
Il virus Zika è conosciuto fin dalla metà del secolo scorso, ma solo dal 2013 hanno iniziato a moltiplicarsi i focolai di infezione. In questo articolo puoi trovare un approfondimento sui sintomi e sulla trasmissione dello Zika virus.

La chikungunya è una malattia virale, caratterizzata da febbre acuta, trasmessa dalla zanzara tigre.

La prima importante epidemia è stata descritta nel 1952 in Tanzania, ma nel 2007 sono stati segnalati i primi casi in Emilia Romagna. Nel 2017 un’epidemia di chikungunya ha colpito più di un centinaio di persone nel Lazio

Come il nemico pubblico trasmette le malattie



Le zanzare trasmettono le malattie in modi diversi. Nel caso della malaria, i parassiti si attaccano allo stomaco della zanzara femmina che poi li trasmette ad un altro soggetto mentre si nutre.

Nel caso della febbre gialla, della dengue, della chikungunya e dell’encefalite, il contagio segue un percorso diverso (illustrato nella figura precedente):

il virus entra nella zanzara quando questa succhia il sangue di un individuo infetto,

arriva nello stomaco dal quale si trasmette successivamente agli organi dell’insetto, tra cui anche l’apparato salivale.

Alla successiva puntura il virus viene trasmesso attraverso la saliva della stessa zanzara ad un nuovo soggetto (per comprendere la funzione della saliva nelle punture di zanzara leggi questo articolo: perchè le punture di zanzara prudono?).

Rischi e prevenzione

In Italia e in Europa il rischio di contrarre questo genere di malattie, in alcuni casi possono avere conseguenze anche letali,

è molto limitato non bisogna tuttavia abbassare la guardia

e attuare laddove possibile tutte quelle misure volte a contrastare la diffusione e il proliferare delle zanzare.

Le amministrazioni pubbliche, ma anche i semplici cittadini, dovrebbero programmare delle azioni mirate di disinfestazione zanzare o interventi larvicidi, soprattutto nel corso dei mesi primaverili, per cercare di ridurre il numero di esemplari in circolazione.

Tuttavia ognuno di noi può dotarsi di strumenti di difesa, come gli impianti antizanzare a nebulizzazione, che permettono di ridurre considerevolmente il numero di zanzare presenti in una precisa area tramite una mirata azione abbattente

e un efficace controllo degli esemplari in circolazione per mezzo di un’azione disabituante effettuata con prodotti del tutto naturali.

Proteggere dal nemico pubblico il perimetro della propria abitazione

è un passo importante per la tutela del proprio benessere e della propria salute e quella dei propri cari.

Ti potrebbe interessare anche...