Il latte di capra


Il latte di capra ha un aroma e un sapore particolari, non apprezzati da tutti, ed è ottimo per le persone che hanno problemi a digerire il lattosio.
di Cristiano Sandona’
Stiamo parlando del latte di capra, che contiene poco lattosio, è facilmente assimilabile, è molto simile al latte umano e rappresenta una valida alternativa vaccino.

Le proteine del latte di capra sono molto simili a quelle del latte di vacca e tra gli amminoacidi spicca il maggior contenuto di taurina
la stessa sostanza presente in diverse bibite energetiche.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, questo latte contiene vitamina B2 in quantità nettamente inferiore rispetto al latte di mucca ed è, come il latte di mucca, ricco di calcio, potassio, riboflavina e fosforo.
1 – Ossa.
Contribuire a creare ossa forti è una delle caratteristiche più comuni dei vari tipi di latte. Come altre varietà di latte, il latte di capra è ricco di calcio. Questo contribuisce a prevenire l’osteoporosi.
Scopriamo insieme le proprietà benefiche del latte di capra.
2 – Crescita e sviluppo.
È una fonte molto ricca di proteine, essenziali per la crescita e per lo sviluppo. Assicurando un flusso costante di proteine, proteggiamo i nostri processi metabolici e stimoliamo la crescita e la buona salute complessiva.

3 – Proprietà anti-infiammatorie.
Tra i motivi per cui alcune persone preferiscono il latte di capra al latte vaccino c’è il fatto che non crea alcun problema di stomaco. Questo è dovuto al composto enzimatico unico del latte di capra che lenisce l’infiammazione nell’intestino.
4 – Cuore.
Rispetto al latte vaccino, il latte di capra contiene quasi il doppio degli acidi grassi utili per tenere in equilibrio i livelli di colesterolo. Tenendo in equilibrio gli acidi essenziali si possono prevenire aterosclerosi, gli attacchi cardiaci e altre complicazioni coronariche.
I livelli elevati di potassio presenti nel latte di capra contribuiscono anche a ridurre la pressione sanguigna, in quanto il potassio è un vasodilatatore che rilassa i vasi sanguigni e allevia la tensione sul sistema cardiovascolare.
5 – Sistema immunitario.
La quantità di selenio contenuta è in grado di rinforzare il sistema immunitario, proteggendo dalle malattie e dalle infezioni.
6 – Assorbimento dei nutrienti.
Uno dei principali vantaggi è che la composizione chimica è molto più vicina al latte umano rispetto al latte vaccino.
Il latte umano è simile al latte di capra, perciò i nostri corpi sono in grado di ottenere più nutrienti da questo prodotto, con meno stress sul sistema digestivo.
7 – Metabolismo.
Un bicchiere di questo latte fornisce quasi il 40% dei nostri livelli di calcio giornalieri, il 20% della vitamina B e quantità significative di potassio e fosforo.
Diversi studi hanno dimostrato che può contribuire ad migliorare l’assorbimento di ferro e rame nel tratto digestivo
essenziale per le persone che lottano contro l’anemia e altre carenze nutritive.

8 – Peso.
Sebbene abbia più acidi grassi rispetto al latte vaccino, ha in realtà meno grassi “cattivi”
il che significa che può aiutare le persone che vogliono perdere peso senza compromettere le loro esigenze nutrizionali.