Il gorgonzola

Il Gorgonzola da sempre è stato una fonte di ispirazione, da parte dei più importanti cuochi mondiali, perché include in sé la possibilità di aggiungere un sapore in più da aggiungere e un prodotto da creare innovativo.
Per scegliere il giusto vino, è necessario prima assegnarlo o al Gorgonzola Dolce o a quello Piccante. Per il secondo, ovverosia quello piccante, sono idonei: vini rossi, ben strutturati, caldi e generosi, invecchiati. A queste caretteristiche dunque ben rispondono: il Barolo, il Barbaresco, il Carema, il Gattinara, il Ghemme, il Chianti Classico Riserva, il Recioto, l’Amarone, il Brunello di Montalcino, il Chabernet.
La temperatura di servizio non deve superare i 18/20°C. Si suggerisce inoltre un buon abbinamento con i vini passiti in generale come: il Moscato Passito Liquoroso o un Marsala Vergine (questo può anche accompagnare il dolce). Ottimi sono anche il Gambellara Recioto e il Ramandolo.
Per quanto riguarda invece il Gorgonzola dolce, quest’ultimo predilige i vini rossi o bianchi distinti da una certa morbidezza e sapidità. Fra i vini bianchi, sono ottimi il Riesling, il Pinot Bianco, l’Orvieto Classico, il Frascati Superiore, la Malvasia Secca e il Gavi; invece tra i rosati si trova il Chiaretto di Garda e il Lagrein Kretzer.
In aggiunta poi i vini rossi come: il Valtellina Superiore, il Sarsella, il Dolcetto di ogni provenienza, il Barbera, il Chianti Classico, il Teroldego, il Merlot del Triveneto e il Sangiovese di Romagna. La temperatura di servizio idealeè di 16°C. Per quanto riguarda le birre invece, abbinate con il Gorgonzola, buono risulta essere l’accostamento tra le classiche birre di abbazia belghe e il cacio in questione.
In particolare risaputo è il collegamento tra il Gorgonzola del tipo piccante e le birre trappiste (Trappe, Chymay bleu e Leffe); con il Gorgonzola dolce invece ottimo è l’abbinamento con una birra bionda doppio malto. Inoltre è importante poi ricordare che con il Gorgonzola sta bene il mascarpone con una guarnitura di noci.

Ogni stagione in effetti può offrire al formaggio un giusto accompagnamento: ad esempio con le verdure crude (sedano, pomodorini, peperoni e ravanelli); oppure sulle insalate, dopo aver creato una salsa dressing delicata. Può poi essere bene assortito pure con le verdure cotte: patate, zucche, broccoli e zucchine. Anche con la frutta di stagione il formaggio è moltobuono: i fichi, le pere, le mele, i kiwi e le fragole; oppure anche con la frutta secca, ma soprattutto con le varie marmellate (confettura di agrumi).
Anche con le mostarde di frutta mista, di castagne, di fichi e pure con le salse di verdura (salsa di cipolla rossa): in questo caso è consigliabile il Gorgonzola Piccante e il risultato è sempre ottimale. Infine il formaggio ben si sposa con il miele, in particolare quello di acacia o millefiori.