Il calendario dei Santi

Il calendario dei Santi – in particolare con i Santi che proteggono l’agricoltura – è spesso una specie di istituzione all’interno del mondo agreste quando si lavora nei campi.

Uno sguardo al calendario dei Santi che proteggono l’agricoltura
Il calendario dei Santi – in particolare con i Santi che proteggono l’agricoltura – è spesso una specie di istituzione all’interno del mondo agreste quando si lavora nei campi.
È il calendario infatti che ci dice quando è il momento di fare questa o quella attività, quando raccogliere, quando seminare, quando potare. In un buon calendario ci sono le lune, c’è la levata e il tramonto del sole, ci sono le festività e le date da tenere sott’occhio. .
E poi ci sono i Santi… e i Santi che proteggono l’agricoltura. Non serve essere esperti di storia della Chiesa per capirne l’importanza.
Con i Santi gli agricoltori hanno da sempre un rapporto speciale, quasi privilegiato. Ai Santi, in qualche modo, si pensa sempre in campagna.
Perché per quanto organizzata, concreta e razionale possa essere la moderna agricoltura, sotto sotto ci si misura sempre con qualche imprevisto e con avvenimenti che si prevedono solo in parte. I Santi, che ci crediamo o no, aiutano a convivere con questa incertezza.
I principali Santi del mondo agricolo
Parlando di Santi bisogna essere precisi, perché un Santo non vale l’altro. E come tutte le altre attività, anche l’agricoltura ha i suoi Santi di riferimento che la proteggono.
Sant’Isidoro l’agricoltore
Il primo è sicuramente Sant’Isidoro l’agricoltore, che coltivò la terra per tutta la vita e per questo è patrono dei contadini e protettore dei raccolti. Si festeggia il 15 maggio, nel cuore della primavera.
San Benedetto da Norcia
C’è poi San Benedetto da Norcia, il patriarca del monachesimo occidentale, che ebbe un ruolo fondamentale nel mantenere e promuovere la cultura agricola in Europa. Viene celebrato sia il 21 marzo che l’11 luglio.
San Leonardo
Altre ricorrenze del mondo agricolo sono San Leonardo, festeggiato il 6 novembre, invocato per scongiurare la grandine;
Sant’Antonio Abate
Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e degli allevatori, celebrato il 17 gennaio, giorno in cui tradizionalmente inizia l’annata agricola;
San Biagio
San Biagio protettore della gola e dell’agricoltura, a cui si collega l’usanza di conservare l’ultimo pezzetto di un panettone natalizio fino al 3 febbraio, giorno della sua ricorrenza.
San Martino di Tours
E infine come non citare San Martino di Tours, ricordato l’11 novembre, giorno in cui si chiude l’annata agricola e si rinnovano i contratti.
San Carlo Borromeo
Forse non tutti sanno che il famoso San Carlo Borromeo, festeggiato il 4 novembre, è anche protettore dei frutteti di mele.
San Cristoforo
Per quanto riguarda poi i fruttivendoli, il patrono ufficiale dei nostri amici negozianti dell’ortofrutta è San Cristoforo, che è ricordato il 25 luglio.
Hai trovato interessante questo articolo sui Santi che proteggono l’agricoltura? Continua a seguirci saremo la tua voce amica.