IL BICARBONATO DI SODIO


Il bicarbonato di sodio è un prodotto naturale rinomato per i suoi vari usi.
Può essere utilizzato nella manutenzione domestica per pulire, sgrassare e disinfettare le superfici o per preservare la lucentezza del bucato.
di Antonio Bruni

Questo prodotto passepartout è apprezzato anche per prendersi cura della pelle e preservarne la giovinezza.
Ma i suoi usi non si fermano qui. In effetti è benefico anche per le tue piante.
Scopri cosa succede se spruzzi le tue piante con una miscela di acqua e bicarbonato di sodio.
Usato nella manutenzione della casa e del bucato o per prendersi cura della pelle, il bicarbonato ha anche diverse virtù per la cura delle piante.
Cosa succede quando le piante vengono spruzzate con una miscela di acqua e bicarbonato di sodio?

È un fungicida naturale, efficace nella lotta preventiva contro i funghi che causano malattie crittogamiche, ma anche per curare le piante in caso di infezione.
Per preparare il tuo fungicida naturale, mescola 4 cucchiaini di bicarbonato di sodio con 4 litri di acqua.
Trasferisci la tua soluzione in uno spray e spruzza sul fogliame delle tue piante, in modo da limitare la proliferazione dei funghi.
Questo trattamento può essere utilizzato per trattare piante con oidio o oidio.
Queste malattie fungine prosperano in presenza di umidità e possono far seccare e appassire le piante.
In caso di infezione, agire rapidamente per evitare la contaminazione di altre piante.
Nota che un sovradosaggio di bicarbonato di sodio non accelera il trattamento delle piante, ma brucerà il fogliame delle tue piante.
Si raccomanda quindi di non superare la dose di un cucchiaino di bicarbonato per litro d’acqua.
Per rendere più efficace il tuo fungicida naturale, puoi aggiungere olio alla tua miscela.
Questo permette al bicarbonato di aderire meglio al fogliame delle piante.
Per questo, mescola 3 cucchiaini di olio per orticoltura o olio d’oliva, con un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un litro d’acqua.
Spruzza la tua soluzione sulle foglie delle tue piante infestate non appena compaiono i primi sintomi.
Si noti che questa miscela può essere utilizzata anche per controllare afidi e cocciniglie che devastano le piante.

Quali sono gli altri usi in giardino?
Oltre a prevenire e curare le malattie fungine che possono colpire le tue piante, il bicarbonato di sodio ha altri usi in giardino.
Può, infatti, essere utilizzato per diserbare naturalmente i viali. Per fare questo, è sufficiente cospargere le erbacce con un po’ di bicarbonato di sodio, in modo da eliminarle e prevenirne anche la ricrescita.
Questo prodotto economico e biodegradabile può essere utilizzato anche come repellente naturale, per proteggere le vostre piante da parassiti nocivi, come formiche, scarafaggi, lumache e persino conigli.
Per fare questo, cospargete il prodotto sul terreno, facendo attenzione a non farne cadere sulle piante.
Rinomato per le sue proprietà deodoranti, il bicarbonato di sodio può aiutarti a deodorare il compost.
Quest’ultimo è composto da rifiuti organici e sostanze minerali, che hanno lo scopo di fertilizzare il terreno.
La macerazione di questi scarti porta però a cattivi odori, soprattutto in estate. Per evitare questo inconveniente, aggiungi un po’ di bicarbonato di sodio al tuo compost.

Il bicarbonato di sodio è utile anche per stimolare la crescita delle rose e incoraggiarle a fiorire. Per fare questo, mescolare in 4 litri di acqua, un cucchiaino di bicarbonato di sodio con 5 g di sale Epsom.
Quest’ultimo è efficace nello stimolare la crescita delle piante e nel favorirne la fioritura o la fruttificazione, grazie al suo contenuto di magnesio.
Spruzza questo fertilizzante liquido sulle rose in primavera, quando le foglie iniziano ad aprirsi, e una seconda volta, quando le rose iniziano a fiorire.
Grazie al bicarbonato di sodio proteggerai le tue piante dai parassiti e dai funghi che le devastano, per garantirne una crescita sana e favorirne la fioritura, senza ricorrere a sostanze chimiche.