I piccioni

di Cristiano Sandona

IL PICCIONE CAPPUCCINO


I piccioni  sono una vista a cui molti di noi sono abituati e probabilmente la maggior parte delle persone non considera questi uccelli particolarmente speciali.


Un discorso diverso però va fatto per i colombi cappuccini

che sono probabilmente tra gli uccelli più eleganti al mondo, a causa del loro curioso aspetto.

I colombi cappuccini infatti sono dotati da una vistosa corona di piume rovesciate attorno al collo e alla testa, che da sembrare che indossino una pelliccia.


Il colore di questi colombi varia molto (eccetto la testa che di solito rimane bianca), e possono essere avere tigrature o barrature.

Questi uccelli prendono nome dall’ordine dei monaci giacobini, che portavano un copricapo che il piumaggio dei colombi ricorda, e si tratta di una razza allevata, ottenuta presumibilmente in India in epoche remote tramite incroci e selezioni.

Origine e caratteristiche economiche

Antica razza da esposizione originaria dell’India, da dove è stato importato in Europa.


Per lungo tempo apprezzato in tutta Europa, e soprattutto in Gemania, viene allevata anche negli Stati Uniti.

CURIOSOTA’

Le lunghe piume del cappuccio devono venir tagliate nel corso della riproduzione.


Appartiene alla categoria dei “Colombi decorativi”, apprezzati per il loro piumaggio distintivo così come quelli che si presentano con uno sfoggio di piume estremamente elaborate come i Pavoncelli, i Cappuccini e i Cravattati.

Caratteristiche morfologiche

Molte sono le varietà: nera, barrata di blu, rossa, argentata, tigrata, farfallata, gialla e bianca.
Possiede quattro caratteristiche importanti:

il cappuccio di lunghe piume che gli coronano la testa e gli impediscono la visione laterale; la catena, colletto di piume meno lunghe; la criniera; la rosa o spiga di piume inverse.

Tutte le varietà hanno testa bianca. Le copritrici caudali e le remiganti principali sono bianche.

Ti potrebbe interessare anche...