I numerosi benefici per la salute del Peperoncino


I numerosi benefici per la salute del Peperoncino dall’azione circolatoria, digestiva arrivando alla virtù dimagrante
di Antonella Pisatturo
Di colore rosso, verde o giallo, i peperoncini sono un condimento o un ortaggio originario di diverse regioni del mondo.

Utilizzato in cucina da millenni per il suo sapore pungente, questo nemico dei palati sensibili ha tuttavia molti benefici per la salute come rivelano i vari studi effettuati su questo argomento.
Contro le malattie cardiovascolari, l’accumulo di grassi cattivi o la digestione lenta, scopri gli effetti terapeutici del peperoncino , fresco, essiccato o in polvere.
Presentazione del peperoncino
Il peperoncino è una pianta conosciuta e utilizzata in cucina da almeno 9.000 anni./Può infatti essere utilizzato in molte preparazioni culinarie, sia tradizionali che ideate da grandi chef, al fine di esaltare il gusto dei nostri piatti. .
Storia e uso tradizionale del peperoncino

Importato dai Caraibi, o da Cristoforo Colombo o dal dottor Diego Alvarez Chanca, chirurgo della flotta di quest’ultimo, in occasione del suo secondo viaggio di spedizione, il peperoncino ha una storia decisamente universale con i suoi usi, sia culinari che medicinali , diffusi in quasi tutte le culture del globo.
Infatti, coltivato da secoli come pianta vegetale in Sud America, Messico e Centro America, il peperone è apprezzato in diverse antiche tradizioni per le qualità alimentari e aromatiche dei suoi frutti.
È il pepe di Caienna, originario dell’America equatoriale, che è particolarmente citato nella letteratura botanica.
Chiamata Chili tra gli Aztechi, questa varietà del genere Capsicum era utilizzata e riconosciuta nella medicina tradizionale per le sue proprietà digestive e per i suoi vari effetti terapeutici. È stato utilizzato in particolare in applicazione:
• Esterna contro dolori reumatici, artrosi o artriti.
• Interno per curare raffreddori e altre influenze.
Ai tropici, le popolazioni indigene utilizzavano questa spezia per consentire ai loro corpi di resistere meglio al caldo record che prevale a queste latitudini .
Adottato in Europa, si è diffuso – grazie agli scambi commerciali – in tutte le regioni equatoriali del mondo, integrando così le abitudini culturali dei popoli che vivono in Medio Oriente, Africa e Asia.
Si sospetta che il peperoncino fosse usato in alcune antiche tradizioni per infliggere punizioni corporali a persone che avevano commesso crimini. Ma è soprattutto il suo sapore pungente che è all’origine della sua notorietà.
La parola “ chili” è un nome generico derivato dal termine spagnolo “ pimiento” che significa pepe, a sua volta tratto dal latino “pigmentum” : sostanza per dipingere, per i diversi colori che può avere il peperoncino.
Tra gli usi terapeutici tradizionalmente attribuiti ad esso, le équipe scientifiche hanno conservato le virtù digestive del suo principio attivo, la capsaicina , responsabile del suo sapore bruciante, e le hanno addirittura attribuito un ruolo essenziale nella lotta contro l’obesità e alcune malattie.
Il peperoncino:
stimola la salivazioneµ
stimola il senso di sazietà
accelera l’attività metabolica
favorisce la produzione di sostanze digestive
Descrizione botanica del peperoncino

Il peperone è una pianta dicotiledone della famiglia delle Solanacee , come patate, pomodori o melanzane.
Caratterizzato dal suo sapore pungente e speziato, è originario delle Americhe e cresce al meglio nei climi caldi, anche temperati.
Il peperoncino viene coltivato per i suoi frutti che possono essere verdi, gialli o rossi a maturità. È una pianta erbacea (alta 70 cm), vegetale, annuale e da condimento, con fusti parzialmente legnosi.
Il peperoncino si suddivide in cinque specie di piante domestiche del genere Capsicum. In erboristeria si distinguono in parte per i loro fiori di diversi colori: verde, bianco, viola, variegato di giallo e rosso.
I peperoni sono abituati a terreni ricchi di humus, leggeri e freschi. In giardino, viene utilizzato anche in giardino come composto ecologico . E per una buona ragione: è un repellente contro conigli, scoiattoli, topi.
La coltivazione del peperoncino è oggi praticata in almeno 64 paesi nel mondo. Come spesso accade in agricoltura, l’India da sola rappresenta una buona parte della produzione mondiale (38,7%), ovvero 3,4 milioni di tonnellate.
Il pepe è quindi una pianta ben radicata nell’era moderna, utilizzata in cucina e talvolta anche per i suoi aspetti decorativi. Le sue proprietà medicinali sono sempre più sotto i riflettori.
I benefici del peperoncino
Il problema del peperoncino è che viene utilizzato principalmente come condimento. Nell’immaginario popolare infatti, i rimedi naturali sono tutti caratterizzati dalla loro rarità, anche un carattere sacro, cosa che non sempre avviene nella realtà. Come il finocchio, l’arancia amara o le cipolle, il peperoncino è un frutto, una spezia o una verdura con molti benefici per la salute.
La ricchezza di vitamine e minerali del pepe

È un’importante fonte di vitamine e sostanze minerali. Il peperoncino è ricco di:
• Vitamina A : ha accelerato il metabolismo.
• Vitamina B6 : riduce l’affaticamento contribuendo alla normale biotrasformazione energetica. Partecipa al corretto funzionamento del sistema nervoso.
• Vitamina C : favorisce la guarigione. Stimola l’assorbimento del ferro. Supporta le difese naturali. Contiene proprietà antiossidanti .
• Vitamina E : aiuta a combattere il fenomeno dell’ossidazione che degrada il nostro organismo. Pepper previene, in una certa misura, le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro e l’Alzheimer.
• Vitamina K : contribuisce a combattere i disturbi epatici e le emorragie.
• Vitamina PP : svolge un ruolo di primo piano nel dispiegamento di energia nel nostro organismo.
Il pepe è anche un serbatoio di oligoelementi essenziali alle reazioni vitali delle funzioni del nostro organismo. Contiene :
• Rame che è coinvolto nel mantenimento delle ossa, della cartilagine e del corretto funzionamento del corpo.
• Ferro. Essenziale per la formazione dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi, responsabile del trasporto dell’ossigeno dal sangue al resto degli organi del corpo./ Manganese . Utile per la costruzione della cartilagine e delle ossa.
• Magnesio che previene il diabete di tipo 2 grazie alla sua azione regolatrice sul livello di zucchero nel sangue. Combatte la tensione, l’ansia, lo stress, grazie alle sue proprietà miorilassanti.
• Potassio che, unito al sodio, aiuta a mantenere l’equilibrio acido-base dei liquidi e dell’organismo. Consente la contrazione del cuore e degli altri muscoli
Grazie al suo alto contenuto di antiossidanti, luteolina e quercetina (due flavonoidi riconosciuti), il pepe è fondamentale per combattere gli effetti dannosi causati dai radicali liberi (stress ossidativo = invecchiamento precoce delle cellule dell’organismo, ecc.).

Le proprietà circolatorie e cardiovascolari del pepe
Estensione della sua ricchezza di vitamine e oligoelementi, il pepe è un bene salutare per la buona attività del muscolo cardiaco.
Oltre alla sua azione benefica sul cuore, agisce favorevolmente sulla sfera circolare, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Francia.
Pepper limita le possibilità di avere un ictus o un infarto. Interviene nella buona circolazione del sangue e nel trasporto di ossigeno in tutti gli organi del corpo.
Vasodilatatore, il pepe aiuta a dilatare i vasi sanguigni e previene la vasocostrizione.
Il potere bruciagrassi del peperoncino
È una qualità che deve principalmente alla sua alta concentrazione di vitamina A e capsaicina. Più forte è il pepe in bocca, più è carico di sostanza attiva e contiene proprietà dimagranti .
Per capire i benefici del pepe sulla perdita di peso, dobbiamo guardare soprattutto al lato dell’accelerazione del metabolismo.
Il pepe, infatti, fornisce buona parte degli oligoelementi necessari ai fabbisogni metabolici dell’organismo. Produce un picco di calore nel corpo, aumentando così il dispendio energetico. Conseguenza: brucia gli zuccheri e stimola l’ossidazione dei grassi. Aumenta la temperatura e la traspirazione.
Secondo uno studio americano, se la capsaicina ha un’azione bruciagrassi, è anche perché trasforma i globuli bianchi, implicati nei problemi di sovrappeso, in globuli marroni.
Per sostenere una dieta o un regime dimagrante, il peperoncino è adatto anche per il suo effetto soppressore dell’appetito che favorisce la perdita di peso .
In fitoterapia ed erboristeria le viene attribuito anche un efficace effetto diuretico contro la ritenzione idrica.
L’azione digestiva del peperoncino
Il peperoncino è anche tono digestivo , qualità che deve principalmente alle sue proprietà stimolanti . Integrato negli alimenti, aumenta la produzione di succhi digestivi come la saliva.
Ricordiamo che questa secrezione, prodotta dalle ghiandole salivari, agisce fin dall’inizio del processo di digestione – in bocca – per facilitare la masticazione e semplificare le trasformazioni digestive.
Per tornare al pepe, questa spezia protegge le mucose dello stomaco e favorisce la produzione dei succhi gastrici. A basso contenuto di sodio, viene talvolta utilizzato come alternativa al sale . Qualcosa per interessare le persone che seguono una dieta rigorosa.
Va notato che gli studi condotti sui peperoncini piccanti hanno scoperto che la capsaicina in essi contenuta avrebbe potenti effetti terapeutici contro le cellule tumorali del polmone, del pancreas e del colon-retto.
Oltre alle qualità digestive, la medicina ne riconosce le proprietà:
Sudorifici
Antisettici
Anticonvulsivanti
Antibatterico
Controindicazioni legate al peperoncino
Tuttavia, fai attenzione. Il peperoncino non va consumato senza moderazione e da tutti.
Per ragioni quasi ovvie, è vietato ai neonati e ai bambini di età inferiore ai 2 anni.
In caso di apparato digerente fragile o sindrome dell’intestino irritabile, può causare i seguenti effetti collaterali:
Coliche
Dolori di stomaco
Emorroidi
Per le persone soggette a un’ulcera allo stomaco attiva, reflusso gastroesofageo o disturbi emorroidari, è meglio non consumare peperoncino.
Dato il suo effetto stimolante sulle sostanze digestive, il peperoncino se consumato in grandi quantità può provocare nausea.
Dovremmo evitare di ingerire dosi molto elevate di peperoncino, che potrebbero indebolire la salute dello stomaco.

Come mangiare il peperoncino?
Come spesso accade per le piante medicinali , i peperoni si consumano in svariate forme e in diversi modi: crudi, cotti, essiccati, in capsule o introdotti in una tisana.
Cucinare con peperoncino
Il peperoncino è usato nella composizione di quasi tutte le ricette del mondo. A seconda delle preferenze e delle abitudini culinarie, verrà introdotto, poco o molto, nella maggior parte dei piatti: brodo di pesce o di carne, verdure o anche insalata, pizze, pollame, ecc.
Nella gastronomia francese non è raro vedere a tavola il peperoncino, sia aggiunto direttamente al momento della cottura, sia preparato separatamente per permettere a ciascuno la scelta di dosarlo a modo suo, per un piccante, esotico, forte o leggermente piccante .
Una ricetta, per esempio?
Sono noti diversi piatti speziati con peperoncino. Questi includono spiedini di manzo con paprika e pepe di cayenna o gratin di verdure con peperoncino di cayenna.

Se la seconda ricetta ti fa venire l’acquolina, pianifica:
10 pomodori
2 melanzane
2 zucchine
3 peperoni giallo , verde, rosso
200 g di groviera macinata
Sale
Olio d’oliva
Briciole di pane
Pepe
• Pepe di Caienna (ovviamente)
cucinando
Segui i passaggi seguenti dopo aver lavato gli ingredienti
Tagliare le melanzane a striscioline, i pomodori a fettine sottili, Tagliare i peperoni a metà, per il lungo, poi a bastoncini
Fate lo stesso con le zucchine
Preriscaldare il forno a 180°C
Poi, in una teglia rettangolare, versate un filo d’olio d’oliva
Cospargere con un po’ di groviera e pangrattato
Disporre alcuni dei pomodori
Condire con pepe e sale
Condire con pepe di Caienna (quantità a scelta)/Aggiungere uno strato di zucchine, peperoni e melanzane
tendere uno strato di pomodori / Versare un po’ di olio d’oliva e pangrattato su tutto in modo uniforme
Cospargere di groviera
Disporre il resto delle verdure in un ordine preciso, pomodori, zucchine, peperoni, melanzane, pomodori
Cospargere di groviera (di nuovo)
Speziare, condire con pepe e sale
Cuocere per 1 ora
Il vostro gratin di verdure al pepe di Caienna è pronto!
Per dire qualche parola sui migliori peperoni da usare, vengono spesso utilizzati i benefici del pepe di Caienna.
Per quanto riguarda la classificazione del peperone dal più dolce al più esplosivo, su una scala di Scoville (nome di chi ha stabilito questa nomenclatura) che va da 0 a 10, il pepe di Cayenna è al margine 6. Poco più in basso troviamo il Espelette e in alto il Trinidad Moruga Scorpion e il Carolina Reaper.
Capsule o integratori di peperoncino
Le capsule o gli integratori di peperoncino sono ideali per godere dei benefici della capsaicina senza “bruciare” le papille gustative . Se sei particolarmente sensibile ai piatti piccanti, considera questa alternativa.
Seguendo la frequenza indicata dal tuo erborista questa, trasformerai i tuoi grassi cattivi in grassi buoni, ridurrai il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete o alcuni tipi di cancro.
Nota : controlla sempre che le tue capsule o gli integratori di peperoncino in polvere siano realizzate con prodotti biologici al 100%.

Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Peperoncino Rosso Estratto Integrale Liquido Analcoolico – 200 ml
Per informazioni sul prodotto clicca qui
Aggiunto alle tisane

Per i più amanti del peperoncino, è anche possibile introdurre questa spezia direttamente nelle tisane per sfruttarne i numerosi benefici.
Fai una tisana con foglie di stelo di frassino, faggio o ciliegio? Aggiungi qualche grammo del tuo peperoncino preferito per ottenere la sensazione piccante che desideri.
Nota : poiché il peperoncino viene generalmente consumato in piccole dosi, è consigliabile giocare con regolarità per potenziarne i numerosi benefici. E per i più coraggiosi, i consigli della nonna consigliano di assumere latte, panna fresca o pane tostato per calmare gli effetti di “bruciore” a seguito di una forte ingestione di peperoncino. L’acqua è da evitare in questi casi, perché la capsaicina non è solubile in acqua, ma nei grassi.
L’ultima parola sul peperoncino
Molto più di una semplice spezia, il pepe è un alimento salutare che contiene molte sostanze minerali e vitaminiche. Usato tradizionalmente per alleviare molti disturbi, si trova in molte preparazioni culinarie per esaltare il gusto delle pietanze, migliorare la digestione degli alimenti e l’assorbimento dei nutrienti .
Ricchi di antiossidanti, i peperoni aiutano a combattere lo stress ossidativo – da non confondere con lo stress psicologico – inibendo l’attività dei radicali liberi. Mantiene la salute del cuore e degli altri muscoli del corpo, favorisce la combustione dei grassi e riduce l’affaticamento.
In erboristeria il pepe è rinomato per il suo potere vasodilatatore che permette un migliore flusso sanguigno . Viene anche usato come trattamento preventivo contro malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro e diabete.
Allora, pronto a desensibilizzare il vostro palato e godervi le virtù del peperoncino?