I dolci rapidi

I dolci rapidi sono una manna dal cielo quando ospiti improvvisi arrivano o una voglia di dolce ci assale

I dolci rapidi sono una manna dal cielo quando ospiti improvvisi arrivano o una voglia di dolce ci assale

A questo proposito mi è venuta in mente una ricetta che mi è stata insegnata qualche anno fa e che ora ripropongo per voi, amici lettori di ItalyVox.

Procedimento

Mescolare il trito di nocciole e pistacchi con la farina di biscotti e il burro fuso, distribuire in 4 bicchieri e compattare il composto con il dorso di un cucchiaio.

Per la crema lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, il lemon curd e il liquore e distribuire nei bicchieri.

Decorare con i riccioli di cioccolato al latte e i frutti di bosco. Tenere in frigo fino al momento di servire.


Caratteristiche del mascarpone

Il mascarpone è un formaggio molto particolare e, nonostante la denominazione lo classifichi come tale, c’è chi lo ritiene qualcosa di diverso.

Si tratta ovviamente di un derivato del latte che ha una consistenza densa e cremosa e un gusto che ricorda abbastanza quello della panna.

Un formaggio dal sapore dolce e tra i più calorici, si parla infatti di circa 400 calorie per 100 grammi di mascarpone.

Si produce usando generalmente il latte vaccino munto al mattino, pastorizzato e centrifugato in modo tale da ottenere una panna con una percentuale di grasso di circa il 35%.

La sua tipica consistenza si raggiunge invece utilizzando la coagulazione acido-termica della panna ossia aggiungendo acido citrico e lavorando il formaggio per 5-10 minuti ad alte temperature (possono raggiungere anche 90-95 °C).

In questo modo si riesce a far coagulare la caseina presente nel latte senza utilizzare ulteriori derivati animali e questa caratteristica molto particolare lo rende un prodotto apprezzato nella cucina vegetariana.

Subito dopo la coagulazione, per produrre il mascarpone si procede con la sgocciolatura del siero e il filtraggio.

Dopo un riposo di circa una giornata, questo formaggio cremoso dolce è pronto per essere utilizzato.

È importante notare che il mascarpone va consumato fresco e che, dopo l’apertura, ha un tempo di conservazione molto limitato prima di irrancidire e veder alterato il proprio colore e sapore.

Va dunque riposto sempre in frigorifero e consumato nel giro di un paio di giorni.

Ti potrebbe interessare anche...