I batteri lattici ( o fermenti lattici)

I batteri lattici (o fermenti lattici) sono fondamentali per la produzione di formaggi e yogurt.



I batteri lattici o fermenti lattici sono fondamentali per la produzione di formaggi e yogurt.
Sono naturalmente presenti anche nell’intestino, in cui svolgono funzioni probiotiche.
La fonte alimentare primaria di fermenti lattici sarebbero formaggi e yogurt, dice una ricerca.
I batteri lattici nell’intestino aiutano l’assimilazione dei cibi e l’efficienza del sistema immunitario.
L’equilibrio del microbiota intestinale è un requisito importante per il benessere fisico e mentale.

Batteri lattici: fermenti di benessere
I batteri lattici o fermenti lattici sono fondamentali per la produzione di formaggi e yogurt.
Diversi ceppi di batteri lattici sono presenti in modo naturale all’interno del nostro corpo (fanno parte, cioè, della flora batterica o microbiota). Essi prendono parte a numerose funzioni importanti per il benessere, soprattutto nell’intestino. Ecco perché sono considerati probiotici (dal greco “pro” – a favore di – e “bios” – vita).
L’idea che batteri lattici avessero caratteristiche probiotiche era già cosa nota. Tuttavia non era chiaro quali fossero le fonti alimentari di questi microrganismi perché si credeva che non potessero sopravvivere alla barriera rappresentata dai succhi gastrici. Una nuova ricerca ha indicato che queste fonti sarebbero proprio formaggi e yogurt.

Formaggi e yogurt fonti di probiotici
I ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con l’Università di Trento e altri partner europei, hanno analizzato le informazioni genetiche di migliaia di genomi presenti in cibi e bevande fermentati – tra cui latte, formaggi e yogurt – e in campioni intestinali provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo era quello di studiare la prevalenza e la diversità delle specie di batteri presenti in queste due diverse categorie.
Per la prima volta sono stati stabiliti legami a livello del genoma tra il microbioma umano e i microrganismi trovati negli alimenti. Si è, dunque, concluso che latte e derivati sarebbero la fonte principale di batteri lattici per l’organismo umano. Questa scoperta, quindi, suggerisce che il consumo di derivati del latte fermentato,come formaggi e yogurt, arricchisce il nostro intestino con microrganismi utili. Migliorando il benessere di tutto il fisico (e non solo).

Cos’è il microbiota intestinale?
Quando si parla di microbiota intestinale o flora batterica si fa riferimento all’insieme di microrganismi presenti all’interno dell’essere umano. Una popolazione ricchissima: il loro numero è, infatti, 10 volte maggiore rispetto a tutto il resto delle cellule presenti nel nostro corpo. Comunemente noto come flora intestinale, il microbiota è uno degli elementi fondamentali per l’organismo, e ha una grande importanza sulla salute generale.
La flora intestinale ci aiuta, infatti, ad assimilare il cibo, supporta ilmetabolismo e, soprattutto, influisce sullo sviluppo delsistema immunitario. La presenza di una flora batterica adeguata contribuisce, infatti, al corretto funzionamento delle difese. Eventuali alterazioni, invece, possono influenzare le risposte immunitarie sia a livello locale sia in altri organi.
I benefici dei batteri lattici per l’intestino
Tra i ceppi di batteri in grado di metabolizzare il lattosio, i probiotici sono quelli in grado di eseguire dei processi che fanno bene all’uomo. I probiotici nel microbiota intestinale apportano benefici alla nostra salute. Nel dettaglio, i batteri lattici probiotici:
Contribuiscono a stabilizzare l’attività della flora intestinale e la mantengono in equilibrio.
Facilitano l’assorbimento di tutti i nutrienti, soprattutto nel tratto dell’intestino tenue.
Contrastano la sindrome dell’intestino irritabile, che provoca fastidio o dolore addominale.
Sono adibiti al controllo della sintesi delle vitamine, in particolare del complesso B e la vitamina K.
Sostengono le difese immunitarie di tutto il corpo contro agenti esterni come virus e batteri.

Benessere intestinale ed equilibrio psicofisico
L’intestino gioca un ruolo fondamentale nella salute psicofisica dell’uomo. Il nostro benessere, sia fisico sia mentale è, infatti, fortemente influenzato dall’equilibrio del microbiota intestinale. Quando quell’equilibrio cessa di esistere, si può andare incontro a disturbi come l’obesità, la sindrome metabolica, il diabete.
L’intestino ha anche una forte influenza sull’apparato nervoso centrale e, di conseguenza, sulle nostre emozioni. Non per altro, spesso ci si riferisce a questo organo come il secondo cervello. Stress, ansia e tensione sono tutte emozioni “di pancia”, così come la felicità. Il 95% della serotonina – nota come l’ormone del buonumore – è prodotto, infatti, proprio dall’intestino.
Formaggi e yogurt, nell’ambito di un’alimentazione bilanciata, contribuiscono al benessere dell’intestino e di tutto il corpo.
Fonti – my-personaltrainer.it