La razza Bruna

di Marco Conti

LA RAZZA BRUNA ITALIANA

La razza Bruna allevata in Italia rappresenta il ceppo italiano della razza Bruna Alpina, derivato dall’introduzione di soggetti svizzeri, austriaci ed in parte bavaresi, adattatisi ai nostri ambienti e, specialmente negli ultimi anni, rinsanguato con il ceppo americano Brown Swiss.

video di A.I.A. – ANARB

Prima del 1981 era denominata Bruna Alpina. Presente in Italia dal XVI secolo. Inizialmente a triplice attitudine, poi a duplice ed infine si specializza per il latte (con gli incroci con Brown Swiss dagli Stati Uniti).

La specializzazione fu necessaria per evitare l’eccessivo ridimensionamento della razza (si sostituì con la Frisona in molte zone). In generale il maggior numero di allevamenti è situato in zone particolarmente sfavorite di montagna e collina.


La Bruna italiana è una razza capace di dare ragguardevoli produzioni di latte di notevole qualità – con rese alla caseificazione nettamente superiori alla media, particolarmente adatto alla produzione di formaggi tipici – con buone rese in carne di qualità e con grande capacità di adattamento ai più svariati ambienti agricoli.


La produzione media italiana per lattazione è di kg 7.425 (incremento produttivo della razza da oltre un decennio è sull’ordine di +100 kg di latte all’anno), con il 3,59% di proteina e il 4,05% di grasso.

Sulla base delle statistiche pubblicate dall’Associazione nazionale di razza (Anarb), i 20 migliori allevatori della Bruna non solo hanno produzioni medie di oltre 11.000 kg, ma la percentuale media di proteina si eleva a quota 3,79%. 

Caratteristiche morfologiche

Animali armoniosi.
Mantello di colore uniforme, bruno o variabile dal sorcino al castano.
Musello ardesia circondato da un alone bianco.
Corna fini e bianche alla base, nere in punta.
Vitello grigio nei primi tre mesi.
Peso vivo 550 – 700 Kg
Nei tori il mantello è più scuro (castano).

PARMIGIANO REGGIANO di vacca bruna

Il Parmigiano Reggiano viene prodotto nelle provincie di Parma, Reggio Emilia, Modena e in parte Mantova e Bologna.
È un formaggio semigrasso prodotto con latte vaccino crudo che presenta una pasta dura, finemente granulosa, di colore bianco o paglierino e crosta di colore paglierino naturale. È caratterizzato da un gusto fragrante, delicato e saporito e mai piccante.

Ti potrebbe interessare anche...