Il ricorso alla bugia

Di Cristiano Sandona’

EDITORIALE

Il ricorso alla bugia come strumento della politica è diventato pratica normale per la maggioranza di coloro che vi si dedicano. Personaggi che hanno fatto la storia (es. Napoleone e Churchill) hanno ammesso di avervi fatto ricorso nell’interesse dei propri paesi.


Tuttavia, il passato ci dimostra che la bugia deve essere usata con parsimonia e in contesti nei quali le verità siano così numerose e convincenti da distogliere l’attenzione dalle falsità.


In Italia purtroppo la proverbiale falsità dei politici è pandemica a tutti i livelli, nessuno escluso
Da qualche tempo poi il ricorso alla bugia è diventato seriale, compulsivo e spesso immotivato.

Abbiamo iniziato col curriculum di Giuseppe Conte nel quale si vantava una (inutile) frequentazione della New York University e continuato con varie fake news. Del resto, i 5Stelle, componente maggioritaria, sono ricorsi sistematicamente a bugie e fake news in danno degli avversari.

Una pratica adottata in applicazione delle teorie di Carl von Clausewitz applicate a quell’immenso campo di battaglia che è il web.

E i 5Stelle hanno avuto successo disarticolando i centri di comando nemici (vedi lo stato del Pd) per poi allearsi assieme in un accordo organico,  e colpendo Renzi, Monti, Berlusconi per poi finirci assieme al governo. Ma l’elenco sarebbe interminabile.

L’investimento nella menzogna o nell’impostura tuttavia non è un buon investimento. Sia perché le bugie hanno le gambe corte sia perché finiscono per ritorcersi sui loro propalatori procurando danni maggiori dei benefici.


È vero che il controllo della comunicazione attraverso amici giornalisti schierati e proni al potente di turno, riesce spesso a nascondere la falsità delle asserzioni false, ma il sistema non è totalmente impermeabile e, prima o dopo, le falle possono diventare frane.


L’unica cosa certa è che non lo fanno per il bene comune, ma esclusivamente per la conservazione del potere acquisito e nel frattempo il paese affonda.
Abbiamo molti dilettanti allo sbaraglio che ci governano, amministratori improvvisati che gestiscono il nostro quotidiano fra uno spritz e un selfie e i risultati sono a carico del cittadino.


Sicuramente la gioventù (non necessariamente anagrafica) e l’inesperienza sono doti non colpe. Ma rischiano di procurare danni irreversibili quando non incontrano senso del limite, né prudenza.


E per esperienza personale vi posso garantire che chi non si allinea a questo strano sistema di “govenance macheronico”  viene  allontanato velocemente dai partiti, nessuno escluso, sia mai che qualcuno in questo povero paese operi per il bene comune!

Menti critiche, cuori intelligenti

Ti potrebbe interessare anche...