HALLOWEEN

HALLOWEEN DOLCE E SALATO (…anche l’occhio vuole la sua parte)

Streghe, mostri, scheletri, fantasmi, zombi sono travestimenti protagonisti della notte di Halloween e delle ricette di cucina dedicate a questa particolare ricorrenza.


MOSTRO DI PANCAKE

Ingredienti per circa 10 “mostri”

40 g di burro fuso

30 mirtilli

10 fragole

3 banane

200 g di farina “00”

240 ml di latte

2 uova

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaino di sale fino

Procedimento

In una ciotola mescolare farina, zucchero, lievito e sale; aggiungere, mescolando con una frusta perché non si formino grumi, il latte, le uova ed il burro fuso ed intiepidito e lasciar riposare per almeno due ore la miscela ottenuta. Chi avesse fretta o non volesse cimentarsi in questa operazione, potrebbe servirsi di un preparato per pancake già pronto che si trova comunemente in commercio.

In una padella antiaderente versare circa un mestolo di impasto dando la forma del corpo, con gambette e braccetti, del mostro e appena si formano in superficie delle bollicine, girare il pancake per terminare la cottura. Lasciarli raffreddare uno sopra l’altro così rimangono morbidi.

Prima di servirli, comporre i mostri tagliando a fettine e triangolini le banane per formare gli occhi e i denti, i mirtilli fungeranno da pupille. Tagliare le fragole a filetti e formare il labbro superiore mentre i triangolini di banana saranno i denti aguzzi. Per i capelli dei mostri si può spruzzare della panna montata.

Buona colazione e/o buona merenda.

RAGNATELE DI PANCAKE

Con lo stesso impasto dei mostri di pancake si possono ottenere le ragnatele. Basta solo avere l’accortezza di versare nella padella l’impasto a forma di ragnatela, appunto. Si possono servire spolverizzate di zucchero a velo o con della crema di nocciole spalmabile. Sono ottime per la colazione o per la merenda.

RAGNI (quasi) SPAVENTOSI

Ingredienti per 2 persone

60 g di spaghetti PASTA D’ARAGONA GRAGNANO IGP

4 wurstel grandi senza pelle

sale per la cottura della pasta

ketchup qualche goccia

Procedimento

Bollire i wurstell in abbondante acqua e lasciarveli immersi a raffreddare. Cuocere al dente gli spaghetti, scolarli e farli raffreddare, possibilmente distesi e divisi perché non si “incollino” tra di loro.

Tagliare a tocchetti di circa 2,5 cm i wurstel e, con uno stecchino di legno, creare 4 fori per ogni tocchetto larghi abbastanza da infilarci gli spaghetti per formare le zampine. Formare gli occhietti con due gocce di ketchup per ogni ragno ottenuto. Per ogni persona risulteranno circa 7-8 ragni.

CAPPELLI DA STREGA

Ingredienti per 4 persone

8 biscotti tondi al cioccolato

8 cioccolatini tipo “Bacetti Perugina”

Crema di nocciole spalmabile q.b.

Pasta di zucchero rossa o marzapane rosso q.b.

Procedimento

Posizionare i biscotti su un vassoio o piatto per dolci. Al centro mettere un po’ di crema di nocciole spalmabile quanto basta per far aderire i cioccolatini. Con la pasta di zucchero o con il marzapane formare dei cordoncini che saranno messi come fossero nastri anche per nascondere la divisione fra cioccolatini e biscotti. Il dolce è pronto per essere servito.

PANINI MOSTRUOSI

Ingredienti per 2 persone


panini per hamburger n. 2


hamburger piccoli cotti alla piastra n 2

fette di Groviera (formaggio tradizionalmente senza buchi al contrario dell’Emmental che li ha) n. 2

salsa ketchuo q.b.

Mezza carota

grani di pepe nero n. 4

foglie di basilico n. 4

fettine di cetriolo sottaceto n. 4

maionese q.b.

Procedimento

Tagliare le fette di groviera da un lato in modo da formare le punte dei denti; tagliare 4 triangolini di carota che fungeranno da orecchie a punta; infilare un grano di pepe nero al centro di ogni fettina di cetriolo.

Tagliare a metà i panini, spalmarli con della maionese, posizionarvi l’hamburger, la fetta di groviera facendo in modo che la parte seghettata fuoriesca dal panino; aggiungere le foglie di basilico (chi preferisce può sostituirlo con foglie di valeriana o di lattughino), il ketchup facendolo fuoriuscire dal panino. Chiudere i panini e posizionarvi sopra le orecchie di carota e gli occhi di cetriolo.

Servire e….buon appetito.

DITA DA STREGA

Per Halloween è molto più semplice comperare dolciumi a tema, ma la soddisfazione di dire “li ho fatti io” offrendoli agli ospiti non ha prezzo. La loro forma (ed il fatto di essere staccati tra loro) a dire il vero fa un tantino impressione ma è proprio questo lo scopo di Halloween: mettere paura, soprattutto agli spiriti cattivi.

Ingredienti per 10-12 dita

200 g di farina di mandorle

zucchero semolato g 100

di farina “00” g 100

di burro a pezzetti g 100

10-12 mandorle sgusciate ma non pelate

1 uovo

mezza bustina di lievito per dolci

colorante verde per dolci q.b.

Sciroppo per bibite rosso q.b.

Procedimento

Impastare insieme la farina “00”, la farina di mandorle, lo zucchero, il lievito ed il burro. Unire l’uovo miscelato con il colorante verde (quantità a piacere) finché si otterrà un composto liscio ed omogeneo.

Formare dei bastoncini e dare loro la forma di dita umane…o quasi, aiutandovi con i rebbi di una forchetta per simulare le “pieghe-grinze” fra le falangi. In cima ad ogni dito posizionare una mandorla per simulare l’unghia. Prima di cuocerli lasciarli compattare in frigo per circa 15 minuti.

Disporre le dita da strega sulla placca del forno coperta da carta-forno e cuocere per 10 minuti in forno statico preriscaldato a 180°. Una volta cotti sfornarli, lasciarli raffreddare e servirli, possibilmente intinti in uno sciroppo per bibite rosso, gusto a piacere.

Buon Halloween


Ti potrebbe interessare anche...