Giglio del ragno rosso


Questa pianta è nota con diversi nomi, fra cui “giglio del ragno rosso”, “giglio magico rosso” o “fiore dell’equinozio”. Altri nomi, come “giglio uragano” o “giglio della resurrezione”, fanno riferimento alla sua caratteristica di fiorire in risposta a forti piogge; questi possono essere usati per il genere Lycoris nel suo complesso
Fiori da giardino
Colorato, il fiore rallegra i giardini, soprattutto in primavera e in estate, ma la sua durata è più o meno effimera. Comunque la natura è ben fatta poiché ha previsto che, tra tutte le piante da fiore , alcune fioriscano anche durante l’autunno o addirittura l’inverno: basta avere una fioritura nel giardino ornamentale tutto l’anno!
I fiori attirano anche gli insetti che si nutrono e impollinano le piante per la riproduzione. I più generosi di loro sono anche melliferi, permettendo alle api di fare il loro miele grazie a loro.
Non c’è giardino senza questa tavolozza di colori creata dai fiori! Tanto più che avrete la scelta tra fiori perenni, biennali e annuali : quanto basta per ricomporre le tavole ogni anno!
Giglio ragno rosso (Lycoris radiata), amarillide giapponese

Il giglio ragno rosso ( Lycoris radiata ), chiamato anche amarillide giapponese per via delle sue origini situate nella terra del sol levante dove gode di grande popolarità
Il lycoris rosso offre la sua fioritura prima dello sviluppo del fogliame.

All’inizio dell’autunno o talvolta alla fine dell’estate, intorno a settembre-ottobre, fiori rosso vivo lunghi da 3 a 5 cm sbocciano sulla sommità degli steli dei fiori per formare un’ombrella con in media da 4 a 6 fiori:
i 6 tepali con bordi leggermente ondulati sono fortemente riflessi e stami prominenti si curvano verso il cielo dando una forma che può ricordare quella di un ragno con le gambe lunghe e sottili.
I fiori sono molto decorativi anche se il rosso brillante tende a sbiadire nel corso delle 2-3 settimane
Dopo la fioritura che non produce frutti e quindi semi, le foglie verde scuro lunghe 30 cm, a strisce, si sviluppano e durano tutto l’inverno, formando un cespo.
Durante la primavera, iniziano a seccarsi, per andare in letargo per tutta l’estate.
Interessanti la fioritura tardiva e la persistenza invernale del fogliame, oltre ai magnifici fiori che possono essere recisi per creare bouquet che reggono molto bene in vaso.
Famiglia: Amaryllidaceae
Tipo: bulbosa perenne
Origine: Giappone
Colore: fiori rossi
Semina: no
Taglio: no
Semina: ‘autunno
Fioritura: settembre-ottobre
Altezza: da 30 a 50 cm
Terreno ed esposizione ideali per il Giglio Ragno Rosso

Il lycoris rosso viene coltivato in pieno sole in terreno fertile, ricco di humus e ben drenato, fresco in autunno ma asciutto in estate.
Divisione del giglio ragno rosso e data di impianto
I bulbi che nascono attorno al bulbo vengono recuperati alla fine dell’estate durante la dormienza, e vengono ripiantati in autunno, lasciando la sommità a filo con la superficie.
Se acquisti i bulbi, dovrai piantarli anche in autunno, distanziandoli di circa 10 cm l’uno dall’altro.
Consiglio di manutenzione e cultura del Lycoris rosso
La coltivazione del giglio ragno rosso non è molto impegnativa tuttavia va notato che quando si spinge il bulbo o per dividerlo o semplicemente per piantarlo, la sua fioritura può saltare un autunno.
Lo stesso vale se il fogliame si congela prima che si sia asciugato durante l’inverno.
Mantenerlo asciutto durante la dormienza estiva è fondamentale, mentre per una fioritura generosa sarà necessario un terriccio fresco e ricco di humus, arricchito con compost.
Dopo la fioritura si consiglia di recidere lo stelo appassito, ed è prudente pacciamare la base per proteggere il bulbo dal freddo lasciando asciugare le foglie da sole.

Malattie, parassiti e parassiti del Lycoris Rosso
Nessuna malattia o parassita colpisce il giglio ragno rosso.
Posizione e associazione favorevole del Lycoris Rosso
È una pianta che si coltiva in cespi o in leggero sottobosco nelle regioni con inverni miti, o in vaso, altrove, per decorare un terrazzo o un balcone per poterla svernare al riparo dal gelo.
Specie e varietà consigliate di Lycoris per la semina in giardino
Il genere Lycoris conta una dozzina di specie, tra cui il giglio ragno rosso o amaryllis giapponese ( Lycoris radiata ), ma anche il giglio ragno giallo ( Lycoris aurea )
maestoso (alto fino a 75-80 cm) con fiori giallo arancio, Lycoris albiflora , molto vicino al lycoris rosso ma con fiori bianchi,
Lycoris sanguinea con fiori rosso vivo in estate, Lycoris squamigera con fioriture estive profumate di colore rosso pallido venato di porpora.

PER INFORMAZIONI SU QUESTO PRODOTTO CLICCA QUI