Germi di 10.000 anni

Germi di 10.000 anni

Tibet: centinaia di germi di 10.000 anni fin qui sconosciuti, scoperti dopo lo scioglimento dei ghiacciai. Delle 968 specie di microbi presenti nel ghiaccio tibetano, l’82% era sconosciuto

Lo scioglimento dei ghiacci legato al riscaldamento globale non porterà solo ad un aumento del livello dell’acqua.
Darà anche luogo al rilascio di molti microbi e virus dal ghiaccio situato ai poli, ma anche sull’altopiano tibetano , la terza più grande concentrazione di ghiaccio al mondo.

Per comprendere meglio il potenziale pericolo dei microrganismi lì presenti, un team di scienziati cinesi si è impegnato a catalogarli.
I loro primi risultati, pubblicati sulla rivista Nature il 27 giugno 2022, riportano quindi 968 diverse specie di microbi su 21 ghiacciai del Tibet.
Vivono lì in condizioni difficili, con temperature molto basse, con un livello di irraggiamento solare e con pochissime fonti di cibo .
Per sopravvivere, hanno la capacità di congelarsi e scongelarsi.
- Germi di 10.000 anni

Dei 3.241 pezzi di materiale genetico (genomi) che sono stati trovati in totale, l’82% appartiene a nuove specie.
Alcuni di questi microbi hanno più di 10.000 anni. Un altro studio condotto nel 2021 ha riportato 33 virus (di cui 28 sconosciuti) scoperti nel ghiaccio dell’altopiano di Guliya, sempre in Tibet.
La regione, particolarmente colpita dal riscaldamento globale, ha già visto i suoi ghiacciai ridursi dell’80% dal 1980 .

dell’Himalaya
– la catena montuosa comunemente conosciuta come il “tetto del mondo” – brillano ancora di bianco contro il cielo.
Oggi c’è la terza massa di ghiaccio più grande della terra, dopo l’Antartide e l’Artico.
Ma qualcosa sta cambiando.
I possenti ghiacciai si stanno sciogliendo, sulla scia del cambiamento climatico.
Questi microrganismi intrappolati per migliaia di anni erano solitamente quelli che si trovavano sulle piante o nel terreno in quel momento.
Il ghiaccio ha anche bloccato grandi quantità di gas serra , come il metano.