GALLI SELVATICI

Galli selvatici

Galli selvatici Cercherò di presentarvi Gallus Gallus il più fedelmente possibile come descritto dal famoso ornitologo Jean-Théodore Delacour (1890-1985)

di Marco Conti

Jean Théodore Delacour, ornitologo franco-americano.

GALLI SELVATICI

Nato il 26 settembre 1890 a Parigi 1ᵉʳ e morto il 5 novembre 1985 a Los Angeles. Jean Théodore Delacour , nonostante la sua scomparsa, rimarrà per sempre l’autorità mondiale relativamente alle specie avicole selvatiche. Possedeva, ai suoi tempi, una collezione di animali che era considerata la più grande in assoluto . »

  • Ed ecco cosa ha scritto Jean Théodore Delacour sui galli di Bankivas.

Per il suo comportamento e la sua voce, questa specie assomiglia completamente al pollame domestico, tenendo conto dei cambiamenti dovuti al suo addomesticamento.

La sua distribuzione geografica allo stato naturale, si estende dall’India nord-occidentale, Birmania, Siam e Malesia, all’ex colonia dell’Indocina francese (Birmania, Cambogia, Laos, Malesia, Singapore, Thailandia, Vietnam) all’estremo sud della Cina, Haiman , Sumatra e Giava.

Esistono cinque sottospecie di Bankivas, sono abbastanza diverse ma facilmente distinguibili nello stato adulto.

I Bankiva sono socievoli ,  si uniscono in bande e stanno insieme a lungo. I galli sono comunque molto territoriali per buona parte dell’anno.

Le galline depongono più uova delle Lafayette e dei  Sonnérat , ma meno delle Java. I piccoli sono facili da allevare, ma gli uccelli di razza veramente selvatica rimangono il più delle volte timidi e difficili da gestire.

Sembra certo che tutte le razze avicole domestiche discendano dalla Bankiva (  Gallus Gallus )

  • Ecco le cinque sottospecie di galli selvatici.
Gallus gallus Foto Wikipedia

  • Gallo Bankiva cocincinese   (Gallus gallus gallus – Uccello della giungla rosso cocincinese) 

Maschio:  una grande cresta seghettata, due barbigli, gola rosso scarlatto e faccia nuda, ad eccezione di due lobi bianchi lattiginosi molto grandi.
Corona e piume del collo lunghe, sottili, appuntite, rosso fuoco, con piume parzialmente scomposte e rachide marrone scuro, quelle più grandi di un arancio più dorato, parte superiore della schiena, copritrici alari maggiori blu-verdi con riflessi.

Galli SELVATICI
Femmina Foto da summa gallica

Femmina: viso e gola parzialmente denudi, rosso pallido, con piccoli orecchioni bianco-bluastri; cresta ridotta a una leggera piega e barbigli invisibili.

Le Bankivas della Cocincina sono le specie più belle e luminose. Furono introdotti in Europa, in particolare al Parc de Clères, dove si erano perfettamente acclimatati tra il 1925 e il 1940.

È facile accertare se i Bankiva siano di pura origine selvatica o meno.

Nel gallo, l’aspetto del piumaggio e un canto acuto e breve denotano l’uccello selvatico , mentre le femmine non hanno creste o barbi visibili.


  • Il Gallo birmano Bankiva  ( Gallus gallus spadiceus – Uccello della giungla rosso birmano  )

Il maschio assomiglia a Gallus gallus gallus, ma le piume ornamentali sono più corte e i lobi carnosi molto più piccoli e generalmente rossi, molto raramente segnati di bianco.

Femmina, anch’essa abbastanza simile a quella di  Gallus  con penne del collo più corte e più sbiadite.

Maschio: Somiglia al gallus ma le parti rosse del piumaggio sono più scure, le piume ornamentali più corte, meno affusolate; 
il retro è rosso mogano; le falci dei fianchi sono piccole e rosso scuro; coda più corta, pochissima arancione al collo; pettine e barbigli piccoli e generalmente rossi.

Femmina: più scura del gallus, bordi delle penne del collo giallo più scuro.


Il gallo Tonkin Bankiva vive in paesi freddi e umidi. Si comporta bene in cattività e si è ambientato bene al Parc de Clères. I galli, invece, sono più territoriali e più combattivi di quanto non lo fossero i Gallus in passato.

 

Gallus gallus bankiva
  • Il gallo Tonkin Bankiva    ( Gallus gallus jabouillei – Tonkinese Red Junglefowl) 

Maschio: Come lo  spadiceus , ma le penne del collo sono più gialle, quelle più lunghe giallo oro con un’ampia striscia centrale nera; falci arancioni più chiare; piccoli orecchioni bianchi.

Femmina: come  spadiceus  ma di solito più chiara.


  • Il gallo Javan Bankiva   (Gallus gallus bankiva – Javan Red Junglefowl)

Maschio: come spadiceus, ma facilmente distinguibile per le penne del collo, che sono più larghe, quasi arrotondate in punta, di forma molto diversa da quelle di altri Bankivas.

LFemmina: si differenzia anche per le penne del collo più larghe e arrotondate.


  • Per concludere, userò queste poche parole nell’introduzione al libro “Tutti i fagiani del mondo” sui galli selvatici.
gallus gallus bankiva

I galli selvatici sono stati più importanti per l’uomo di qualsiasi altro uccello, poiché con il loro addomesticamento hanno contribuito enormemente al suo benessere.
Nel corso dei secoli… L’attuale pollo domestico è disceso indubbiamente dal gallo d’oro (Gallus, gallus). 
L’influenza di altri membri selvaggi dell’ordine dei Galliformi non può essere del tutto esclusa, ma il Gallo d’Oro è ora noto per essere l’antenato del ceppo domestico.

Non è chiaro come si sia svolto il processo di addomesticamento, sebbene siano state trovate prove dell’addomesticamento dei polli in Asia, in particolare in India, intorno al 3200 aC Marco Polo riporta il caso di un pollo con piumaggio setoso e pelle nera.

Sappiamo ancora che cinesi ed egizi li avevano dal 1400 a.C. Il primo pollame domestico apparve in Europa intorno al 700 a.C.

I polli e le loro uova sono tra i beni di prima necessità della vita umana e questi uccelli sono presenti in ogni angolo della terra. 
Le tribù primitive in Africa, Sud America e Isole del Pacifico hanno allevato a lungo il pollame; come li hanno ottenuti rimane un mistero…



Marco Conti

Appassionato fin da ragazzo di Scienze naturali e ambientali , da adulto mi sono dedicato allo studio delle discipline scientifiche di base (Matematica, Informatica, Fisica e Chimica), ho successivamente approfondito le discipline naturalistiche, biologiche e geologiche che nell’insieme consentono di conoscere la natura, tutte le componenti viventi e non viventi, approfondendo lo studio delle interazioni ed il loro significato.

Ti potrebbe interessare anche...