FORMAGGIO NELLA PREISTORIA E NELL’ANTICHITÀ

FORMAGGIO NELLA PREISTORIA E NELL'ANTICHITÀ

LA STORIA DEL FORMAGGIO NELLA PREISTORIA E NELL’ANTICHITÀ – Il formaggio è il più antico di tutti gli alimenti prodotti dall’uomo; è apparso anche prima del pane e del vino!

di Cristiano Sandona’

Per evitare di morire di fame, l’uomo primitivo, non privo di intelligenza, pensò di tenere gli animali meno feroci nei recinti.
Si pensa quindi che uno dei motivi per cui gli ovini e i caprini furono addomesticati nel periodo neolitico fosse perché potevano essere utilizzati per fare il formaggio.

FORMAGGIO NELLA PREISTORIA E NELL'ANTICHITÀ

I primi coloni videro lo spettacolo della riproduzione delle razze, della nascita dei piccoli e della fuoriscita del latte dalle mammelle degli animali sacrificati. 

FORMAGGIO NELLA PREISTORIA E NELL'ANTICHITÀ

È giustificabile chiedersi perché l’uomo primitivo abbia fatto questi vasi forati. Senza dubbio si erano resi conto che il latte cagliato poteva essere conservato solo se separato dal residuo liquido.

La storia della dieta umana inizia sempre con l’immagine del “raccogliere il cibo”. 
Questo è vero, ma per completare le loro risorse viventi, l’uomo primitivo si impegnava nella caccia quotidiana e nella pesca per sopravvivere.
Nonostante il tempo fosse favorevole, tutto andava bene, ma quando il tempo è peggiorato, il maltempo ha impedito loro di trovare cibo in questo modo perché c’era carenza.

La leggenda narra che il metodo per fare il formaggio sia stato scoperto per caso, mentre il latte veniva immagazzinato e trasportato. 
In effetti il ​​trasporto del latte avveniva in un contenitore fabbricato con pelle animale e organi interni.
La presenza del caglio naturale nello stomaco provocava la trasformazione del latte in cagliata.

  • Da qui è nato il formaggio.

I pastori, quando le pecore furono addomesticate, scoprirono che una volta scolata ed essiccata, la cagliata era facile da trasportare e da mangiare. 
La separazione del latte fermentato aveva molti vantaggi. L’addomesticamento delle mucche è avvenuto molto più tardi, e quindi anche i formaggi di latte vaccino.

I documenti mostrano che nel 3000 aC esistevano già una ventina di formaggi freschi. 


Questi primi formaggi furono probabilmente prodotti dalle popolazioni del Medio Oriente, o dai nomadi turchi. 


Antichi mosaici della Mesopotamia mostrano la produzione di formaggio, databile intorno al 5000 aC; questi mosaici sono esposti nei musei di Baghdad e Londra.

Quando la stagionatura supera ogni record. A Saqqara, celebre necropoli a sud del Cairo, sono stati ritrovati i resti di un formaggio di oltre 3200 anni.
Quando la stagionatura supera ogni record. A Saqqara, celebre necropoli a sud del Cairo, sono stati ritrovati i resti di un formaggio di oltre 3200 anni.
  • Tracce archeologiche sono state trovate in Egitto risalenti al 2000 aC che mostrano la fabbricazione del formaggio, ad esempio gli utensili della latteria, e murales nelle tombe. Si pensa che i primi formaggi fossero salati e acidi.

In Europa, dove il clima è più freddo, i formaggi avevano bisogno di meno sale per conservarli. 
Provenivano da un ambiente favorevole alla crescita di batteri e muffe, conferendo ai formaggi un gusto e una consistenza particolari. 

Dei scolaformaggio sono stati trovati in Grecia e Sicilia e risalgono al 3000 a.C.


Prossima uscita –
La storia del formaggio dagli antichi greci alla civiltà Romana
Seguiteci su www.italyvox.it


Cristiano Sandona’

Direttore responsabile di www.italyvox.it , maestro assaggiatore presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia e Emilia Romagna amante della letteratura moderna e ricercatore della storicità dei prodotti della filiera agroalimentare. Il mio principale obbiettivo è lasciare una traccia scritta sul “sapere dei sapori” che le generazioni passate ci hanno lasciato in eredità.


Ti potrebbe interessare anche...