FORMAGGIO E MIELE


Per gli intenditori gourmet, questa combinazione non sarà nuova.
Formaggio e miele si sposano molto bene e delizieranno le vostre papille gustative sin dal primo morso.
di Cristiano Sandona’
La tenerezza del formaggio e i sapori da batticuore del miele si combinano perfettamente.
La combinazione di miele e latticini non è infatti nuova. Avete mai addolcito il vostro yogurt con un cucchiaio di questo delizioso nettare?
O con un pezzo di formaggio di capra?
Questi due alimenti hanno una vasta gamma di sapori, consistenze, colori. Ed è sicuramente questa diversità che li unisce!
Non l’hai mai assaggiato e sei tentato? Inizia con qualcosa di molto semplice: una buona fetta di pane fresco, un pezzo di Formaggio e uno strato sottile di miele. Non rimarrete delusi !

Stiamo parlando di due tra i prodotti che più rappresentano la nostra cultura enogastronomica.
Secondi solo alla Francia, produciamo formaggi per tutti i gusti, la maggior parte dei quali sono diventati con il tempo prodotti di eccellenza.
Per quanto riguarda la produzione del miele, in Europa – invece – non siamo secondi a nessuno.
L’enorme biodiversità del nostro territorio ci permette così di dar vita a mieli di ogni genere e provenienza, senza rinunciare al rispetto tanto della materia prima quanto delle api grazie alle quali è prodotto.
Quello che deriva da un abbinamento accurato di queste due eccellenze del nostro panorama enogastronomico è straordinario.
Ad ogni tipologia di formaggio, dal più fresco a quello stagionato in grotta, dal più dolce all’erborinato, possiamo permetterci un miele differente sia per dolcezza che per aromaticità.

Abbiamo riassunto gli abbinamenti più indicati e adatti tra mieli e formaggi che siamo soliti consumare in Italia:
MIELE DI ACACIA : erborinati come il Gorgonzola, Provolone o Pecorino Romano.

MIELE DI EUCALIPTO: Formaggi saporiti, ragusano stagionato, Grana Padano o Parmigiano.
MIELE DI GIRASOLE: Taleggio, Asiago e Pecorino.
MIELE DI CASTAGNO: Caciotta toscana, Caciocavallo, Caprino, Parmigiano.
MELATA DI BOSCO: (soprattutto perché leggermente balsamica) formaggi semiduri, saporiti e stagionati, d’alpeggio e non.

MIELE MILLEFIORI: formaggi saporiti e anche lievemente piccanti.
MIELE DI SULLA: formaggi dai sapori non troppo pronunciati (non possiamo spingerci oltre il pecorino semistagionato).