Favorisce lo sviluppo dei tumori

C’è anche l’alcol dietro al cancro
Le prove scientifiche a dimostrazione che favorisce lo sviluppo dei tumori
Sebbene sia sulle nostre tavole fin dalla notte dei tempi, ormai è dimostrato che l’uso di bevande alcoliche possono favorisce lo sviluppo dei tumori.
Si dice che a scoprirne le qualità sia stato addirittura Noè. Certo è che nella storia dell’umanità le bevande alcoliche hanno sempre accompagnato i pasti e soprattutto i festeggiamenti, che tipicamente prevedono molti brindisi.

Le prove scientifiche a dimostrazione del rischio
Lo IARC, che si occupa anche della valutazione degli effetti degli agenti chimici e fisici sul rischio di cancro, ha infatti classificato l’alcol come agente cancerogeno fin dal 1988. L’alcol è stato inserito nel gruppo 1,
vale a dire quello in cui sono comprese le sostanze per cui esistono sufficienti prove scientifiche della loro capacità di influenzare l’insorgenza dei tumori.
Da allora sempre più ricerche hanno chiarito il legame tra alcol e numerose forme tumorali: quello della bocca, della faringe, dell’esofago, della laringe, del seno, del colon, del fegato, del pancreas.
Tra questi la grande indagine EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), i cui risultati relativi alla relazione tra alcol e cancro sono stati pubblicati nel 2011 sul British Medical Journal.
Lo studio, a cui hanno partecipato anche ricercatori AIRC, ha evidenziato che il 10 per cento di tutti i tumori che colpiscono i maschi e il 3 per cento di quelli che colpiscono le femmine sono attribuibili al consumo di alcolici.

Nel dettaglio, la ricerca ha stimato che l’alcol è responsabile di una quota oscillante tra il 25 e il 44 per cento dei tumori di bocca, faringe, laringe e cavità nasali, del 18-33 per cento di quelli del fegato, del 4-17 per cento dei tumori del colon e del 5 per cento dei tumori al seno femminili.
Come l’alcol favorisce lo sviluppo dei tumori
A oggi non sono noti tutti i meccanismi attraverso cui l’alcol contribuisce alla nascita del tumore.
Alcune cose però le sappiamo: ad esempio, l’alcol irrita le mucose impedendo alle cellule danneggiate di ripararsi correttamente. Questo può favorire lo sviluppo dei tumori della bocca e della gola.
L’alcol è metabolizzato nel fegato, l’organo che ha il compito di rendere meno tossiche le sostanze che lo attraversano.
Nel fegato l’alcol può causare infiammazione e alterazioni alle cellule epatiche che possono con il tempo diventare cellule tumorali.
A livello del colon l’alcol agisce con almeno due diversi meccanismi: tramite l’acetaldeide, una sostanza in cui l’alcol è convertito e che è riconosciuta come cancerogena;

Un appello alla responsabilità che Italy Vox
rivolge soprattutto ai giovani
e poiché riduce la capacità di assorbimento dei folati, dei composti che sembrano proteggere dal cancro del colon e della mammella, e dalle loro recidive.
Inoltre l’alcol stimola la produzione di estrogeni e androgeni circolanti nel sangue, ormoni importanti nella crescita e nello sviluppo del tessuto del seno.