FAVOLE DEDICATE AI NOSTRI BAMBINI

Italy Vox proporrà a partire da questa edizione una serie di favole (con testi positivi) dedicate ai nostri bambini, bambini che non dobbiamo dimenticare mai, saranno gli adulti di domani.

Farli crescere con messaggi edificanti e valoriali non potrà fare altro che rafforzare la loro personalità in senso positivo.

Di Cristiano Sandona’

Direttore responsabile Italy Vox

Le fiabe infatti hanno qualcosa di magico: i bambini che le ascoltano volano con la fantasia in mondi fatati si immergono in avventure con personaggi immaginari (come streghe, cavalieri, gnomi..)  e sognano ad occhi aperti. 

I personaggi, le situazioni ed i fantastici paesaggi delle fiabe prendono forma e diventano reali, andando a soddisfare il loro bisogno di immaginazione e di avventura.

Le fiabe non sono per i bambini semplici racconti, ma qualcosa di molto più profondo, legate al pensiero mitico e fantastico; queste come per magia, accendono in loro le luci dell’immaginazione e dei sogni. 

Tutta la psicologia infantile infatti sostiene che la fiaba accresce la creatività e l’immaginazione del bambino, aiutandolo a sviluppare l’intelletto e a prendere contatto con le sue emozioni.

Le fiabe ci offrono la possibilità di leggere, all’interno di ogni racconto,

i diversi percorsi di vita che celano importanti tracce del cammino dell’umanità, dei problemi, delle difficoltà e delle ingiustizie in cui si è imbattuta e del modo in cui le persone coinvolte hanno affrontato e, spesso, superato le loro fasi più difficili. 

Le fiabe sono preziose perle di saggezza che possono aiutare bambini ed adulti

a crescere in maniera equilibrata, trovando il significato e le giuste motivazioni del vivere quotidiano. 


IL CONTADINO DI PIETRA

In una fattoria situata in una vasta radura lontano dalla citta’, viveva un contadino che possedeva tanti animali, alberi da frutto, un pozzo e diversi campi nei quali coltivava verdure e frumento.


Era un uomo molto laborioso, instancabile: si alzava molto presto la mattina e andava a letto a notte fonda.
Era una persona molto capace, onesta e volenterosa, ma aveva un difetto: non metteva amore nel fare le cose.
Tutto cio’ che lo circondava, nonostante fosse fonte di ricchezza, era avvolto da un manto grigio che ne faceva perdere il reale valore.
Gli animali, poi, sentendosi trascurati  non producevano come dovevano,  nei campi il frumento e le verdure stentavano a crescere, gli alberi erano rinsecchiti e privi di frutta ed il pozzo era spesso con poca acqua tanto che il contadino riusciva a malapena a lavarsi.

Tutti gli abitanti della fattoria lo avevano soprannominato “il contadino di pietra”
L’uomo non riusciva a capire come mai tutto questo accadeva: gli alberi venivano curati, i campi concimati, gli animali  nutriti ed il pozzo costantemente riempito.

Ma  non sapeva che tutto questo era dovuto alla freddezza dei suoi sentimenti, alla mancanza di bonta’ e di amore.

Un bel giorno pero’ gli animali, gli alberi e pure il pozzo si riunirono nei  campi perche’ volevano discutere con il contadino e fargli capire che non aveva sentimenti, o pochi comunque ne dimostrava.
Attesero pazienti tutta la notte. 
All’alba quando l’uomo si alzo’ non vide ne’ animali, ne’ alberi e nemmeno il pozzo. 
Si senti’ vuoto e perso: pensava di essere stato abbandonato e fu preso dal panico.
Ando’ a controllare se anche i campi lo avevano abbandonato.

Con grande stupore e gioia vide che erano tutti li’ ed aspettarlo.

.“Noi siamo tristi perche’ tu non ci doni amore, mai un sorriso, mai una parola buona, un complimento”

“Nulla di nulla. Mai.”

dissero insieme il gatto, il cane e i pulcini

Il contadino, preso da sgomento, cadde in ginocchio e piangendo spiego’ loro che ci teneva molto alla fattoria e a tutti i suoi abitanti e non avrebbe mai pensato che avessero desiderato tanto  sentire i suoi sentimenti.

Da quel giorno, l’uomo imparo’ la lezione e seppe mostrare amore in tutto quel che faceva.

E fu cosi’ che le mucche diedero il latte piu’ prelibato del paese, le galline diedero le uova piu’ grandi e saporite.
Gli alberi furono ricoperti 
della frutta piu’ gustosa ed i campi produssero piu’ mais e grano, fieno e biada a volonta’.

E il pozzo ?
Amici cari, il pozzo non ebbe piu’ bisogno di essere riempito.
E il contadino ?
Da allora lo chiamarono “il contadino non piu’ di pietra”.

Illustration of the farm animals on a white background

Fare le cose con amore e sentimento puo’ essere molto gratificante, anche per chi ci sta attorno, e rende le nostre azioni colorate come un bellissimo arcobaleno
.


Fonti – Greta Blu

Ti potrebbe interessare anche...