EVOLUZIONE DEL LATTE DA BERE


EVOLUZIONE DEL LATTE DA BERE – Tra gli importanti sviluppi nell’evoluzione umana c’è stata la capacità di digerire il latte dopo la prima infanzia.
di Cristiano Sandona’
Le mutazioni che hanno consentito alle persone di bere latte per tutta la vita sono apparse indipendentemente in diverse parti del mondo negli ultimi 7.500 anni, secondo prove crescenti.

- E quei geni si diffusero rapidamente. Oggi, circa un terzo degli adulti nel mondo può bere latte senza problemi di stomaco, una caratteristica nota come persistenza della lattasi.
Ann Gibbons ha scritto sul National Geographic:
“Tutti gli esseri umani digeriscono il latte materno da bambini,ma fino a quando il bestiame non iniziò ad essere addomesticato 10.000 anni fa, i bambini svezzati non avevano più bisogno di digerire il latte.
Di conseguenza, hanno smesso di produrre l’enzima lattasi, che scompone il lattosio in zuccheri semplici.
Dopo che gli esseri umani hanno iniziato a radunare il bestiame, è diventato estremamente vantaggioso digerire il latte e la tolleranza al lattosio
si è evoluta in modo indipendente tra gli allevatori di bestiame in Europa, Medio Oriente e Africa.
I gruppi non dipendenti dal bestiame, come i cinesi e i thailandesi, gli indiani Pima del sud-ovest americano e i bantu dell’Africa occidentale, rimangono intolleranti al lattosio.
Gli esseri umani variano anche nella loro capacità di estrarre zuccheri dai cibi amidacei mentre li masticano
a seconda di quante copie di un certo gene ereditano.
Popolazioni che tradizionalmente mangiavano cibi più amidacei, come gli Hadza
hanno più copie del gene rispetto ai mangiatori di carne Yakut della Siberia, e la loro saliva aiuta ad abbattere gli amidi prima che il cibo raggiunga il loro stomaco”.
[Fonte: Ann Gibbons, National Geographic]
Secondo la teoria principale, gli esseri umani del Neolitico si adattarono alla digestione del latte perché il latte forniva una preziosa fonte di vitamina D, che avrebbe aiutato le persone ad assorbirne il calcio.

Ma uno studio del 2014 ha smentito questa teoria. L’ANI ha riferito:
“Gli scheletri umani recentemente analizzati da un antico sito in Spagna mostrano che il gene del consumo di lattesi è diffuso altrettanto rapidamente in quel clima soleggiato come in altri luoghi,
suggerendo che il latte doveva essere stato benefico lì per qualche motivo altro rispetto al suo contenuto di vitamina D.”
“Nel corso degli anni, ho sentito così tante ipotesi evolutive sulla persistenza della lattasi perché sono così divertenti da coniare”
ha detto Oddný Sverrisdóttir, biologo evoluzionista presso l’Università di Uppsala in Svezia.
“Da decenni ormai, le persone hanno ipotizzato che fosse a causa della mancanza di luce solare nel nord Europa
che le persone avrebbero dovuto integrare la mancanza di calcio e vitamina D bevendo latte.”
“Ora, guardando questo quadro dalla Spagna”, ha detto,
l’ipotesi dell’assimilazione del calcio non ha influenzato affatto l’evoluzione della persistenza della lattasi, oppure c’erano anche altre forze”. [Fonte: ANI]
Sverrisdóttir è da tempo interessata a come e perché i primi agricoltori europei hanno iniziato a bere latte
quindi è stata entusiasta quando ha messo le mani su campioni ben conservati di resti scheletrici di otto persone che vivevano nel nord-est della Spagna circa 5.000 anni fa.

- Ciò avvenne ben dopo che la mutazione del consumo di latte era apparsa nel nord Europa, ed era ansiosa di scoprire se anche quegli antichi spagnoli stessero bevendo latte.
Quindi la prima cosa che ha fatto è stata testare il loro DNA per la persistenza della lattasi.
“Pensavo che almeno uno avrebbe avuto la mutazione”
dal momento che così tanti adulti spagnoli di oggi possono bere latte senza conseguenze sulla salute, ha detto Sverrisdóttir.
“Nessuno l’ha fatto.”
Per capire se la recente e rapida diffusione della persistenza della lattasi fosse un colpo di fortuna o se fosse in gioco la selezione naturale, Sverrisdóttir e colleghi hanno confrontato il DNA mitocondriale degli spagnoli moderni con i campioni antichi.
Il DNA mitocondriale cambia molto lentamente, rendendolo ideale per tracciare alberi genealogici nel tempo.
E, i ricercatori riferiscono oggi sulla rivista Molecular Biology and Evolution, le analisi hanno mostrato che gli antichi abitanti delle caverne erano davvero antenati di persone che vivono e bevono spesso latte nei giorni odierni.
Fonti – Anthropology.net anthropology.net
Cristiano Sandona’
Direttore responsabile di www.italyvox.it , maestro assaggiatore presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia e Emilia Romagna amante della letteratura moderna e ricercatore della storicità dei prodotti della filiera agroalimentare. “Il mio principale obbiettivo è lasciare una traccia scritta sul “sapere dei sapori” che le generazioni passate ci hanno lasciato in eredità.“