Essere attratti

Articolo a cura della redazione di ItalyVox

Feromoni sessuali e scelta del partner

Sarà capitato a tutti di essere attratti da una persona, che fisicamente non consideriamo particolarmente “bella”

ma che scatena in noi una forte eccitazione ed un alto desiderio sessuale.

Il motivo di questa inspiegabile attrazione, può essere ricercato nei FEROMONI,

cioè gli ormoni sessuali, che si trovano nelle secrezioni organiche: saliva, sangue, sperma, sudore, e fluido vaginale. Anche alcuni derivati del testosterone potrebbero essere considerati dei feromoni.

Se l’odore di un uomo non piace, ci si ritrova  a lasciarlo, nonostante il suo fascino, la sua bellezza o il suo status.

Sarà capitato a tutte, almeno una volta nella vita, di annusare la maglia di un uomo, di provare una forte attrazione sessuale per lui e di immaginare ancora una volta un suo abbraccio!

L’odore naturale del proprio uomo è uno dei motivi per cui si decide di intraprendere una relazion e. Le sostanze odoranti vengono rilasciate dalle ghiandole sudoripare, nella zona dei genitali o sotto le ascelle.

Quando si è vicino all’uomo desiderato, si riescono a percepire questi odori direttamente nel suo sudore, e sentire quindi, un’attrazione sessuale per lui.

Le donne sono molto più sensibili a questo odore e spesso sono più propense ad interrompere una storia a causa di un odore poco gradevole

mentre un uomo, solitamente, non se ne accorge.

Se l’odore del proprio partner piace poco, potrebbe significare che si è troppo simili geneticamente

e quindi si può avere attrazione sessuale verso un altro uomo. 

Tra gli ormoni maschili si trova l’androsterone

un derivato del testosterone prodotto nei testicoli e presente nel sudore, nello sperma e nel sangue, che per la maggior parte delle donne ha un odore particolare. 

L’androstenedione, prodotto dalle ghiandole surrenali, può influire sulla donna in modo indiretto:

questo ormone può potenziare l’ attrazione sessuale per un uomo, e può avere effetti benefici sul tono dell’umore.

Alcune donne trovano l’odore di questo ormone più gradevole durante i giorni fertili del ciclo mestruale

potrebbe esserci una correlazione “ancestrale”, evidente negli animali, con la parte più istintiva, che porta alla maggiore disponibilità al coito, durante la fase ovulatoria del ciclo.

A onor del vero, non c’è però, nessuna correlazione scientifica che attesti il contrario.  Rimane una sola conclusione,   buon profumo non ha mai fatto del male a nessuno.

Profumo ai feromoniRawChemistry Colonia di feromoni per uomo

Ti potrebbe interessare anche...