Dopo i 60 anni dovremmo mangiare più proteine


Dopo i 60 anni dovremmo mangiare più proteine – “Dall’età di 60 anni, dovremmo mangiare proteine a tutti i pasti per mantenere i nostri muscoli?”
Articolo di redazione
Italy Vox in occasione di un seminario tenutosi a Parigi sull’importanza della biodiversità nelle produzioni alimentari ha avuto modo di affrontare con la dottoressa Adélaïde d’Aboville nutrizionista, una tematica che riguarda buona parte della popolazione italiana ovvero l’importanza dopo i 60 anni di mangiare regolarmente proteine ad ogni pasto per mantenere i muscoli.

La risposta della dottoressa nutrizionista e giornalista di Notre Temps Santé & bien-être :
Con l’avanzare dell’età, le nostre cellule muscolari si rinnovano sempre meno naturalmente .
Consumando più proteine evitiamo quindi l’ atrofia muscolare, che spesso è responsabile della denutrizione e delle complicazioni legate al rischio di fratture, ecc.
Spesso ciò che è difficile è che abbiamo sempre meno voglia di mangiare carne .
Ma in realtà è soprattutto la carne rossa che fa star male. E allora pensate a pollo, prosciutto, pesce, uova e perché no formaggio,… spesso più apprezzati!
Una volta al giorno, se è una buona porzione (circa 150 g) e viene accompagnata durante la giornata da latticini, ad esempio semi oleosi, può bastare.
Quando c’è un rischio noto di carenza, è meglio consumarlo ad ogni pasto.
Ennesima conferma diciamo noi di ItalyVox di come sia errato dare indicazioni generiche su diete o sistemi alimentari, che vanno quantomeno modulate in base all’età, quindi se la regola di inserire in maniera misurata le proteine nei pasti dei trentenni, tale regola, salvo situazioni specifiche di salute è inversamente valida dopo i 60.
- L’alimentazione è la base dello stare bene, non solo per tenersi in forma. Quali sono i 9 alimenti ricchi di proteine?
L’alimentazione è la base dello stare bene, non solo per tenersi in forma o raggiungere il peso ideale. Mangiare sano, con pasti ricchi e vari, serve soprattutto anche per gli sportivi. Scopriamo insieme quali sono gli alimenti da non far mancare mai nella propria alimentazione.
- La classifica dei cibi sani da non far mai mancare nell’alimentazione
Lenticchie

I legumi sono delle vere e proprie bombe di proteine e di fibre. In 100 grammi di lenticchie secche, per esempio, ci sono circa 25 grammi di proteine e 30 grammi di fibre.
Uova

Le uova sono la fonte proteica per eccellenza. Un uovo di gallina fornisce circa 7 g di proteine e il suo valore biologico è di circa 100.
Olio di semi di lino

L’olio di semi di lino è nutriente e ricco di acidi grassi omega-3, importanti per la salute del cuore e del cervello. Quello spremuto a freddo deve essere conservato in frigorifero.
Quinoa

La quinoa è un cereale ricco di magnesio (275 mg), molto importante per la contrazione muscolare. In 100 g ci sono 15 g di proteine vegetali.
Zenzero

Lo zenzero rinforza il sistema immunitario e migliora il flusso sanguigno verso i muscoli aiutando anche ad alleviare i dolori, favorendo lo scioglimento dell’acido lattico e la sua trasformazione in tessuto muscolare.
Fiocchi di latte

Caffè

I fiocchi di latte è un alimento ipocalorico e contiene molte proteine e carboidrati. Inoltre è contenuto un amminoacido essenziale, il triptofano, che aiuta a dormire meglio.
Il caffè aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Per quanto sia in grado di darci una buona carica, è bene non abusarne. Si consiglia di prenderlo senza latte e senza zucchero.
Mirtilli

I mirtilli contengono poche calorie (40 in 100 g) e sono anche dei buoni antiossidanti, combattono i radicali liberi del nostro corpo.
Noci

Noci e semi sono essenziali per la crescita muscolare e sono ricchi di proteine e di grassi insaturi.

Per informazioni su questo prodotto clicca QUI