Dolci della tradizione

Di Nicoletta Carollo

Il tiramisù è uno dei dolci della tradizione più famosi e preparati, non solo nella versione classica ma anche alla frutta o light.

Scorcio della città di Treviso

Si pensa che le sue origini risalgano al periodo della storia dell’antica Repubblica Serenissima. Altre due regioni, Piemonte e Toscana, ne rivendicano la paternità.

Il dolce è a base di ingredienti semplici come caffè, savoiardi e mascarpone e non è per niente complicato da preparare; non avendo necessità di essere cotto lo rende molto adatto anche alle stagioni calde, soprattutto quando manca la voglia di accendere il forno.

Per la buona riuscita del tiramisù sono importantissime la freschezza delle uova e la qualità del mascarpone. A causa della delicatezza di questi due ingredienti la conservazione domestica è però piuttosto limitata e andrebbe consumato entro le 48 ore…..sicuramente però, data la sua bontà, viene letteralmente divorato in tempi ancor più brevi.

Dolci della tradizione – TIRAMISU’

INGREDIENTI per 6 persone:
8/10 tazzine di caffè freddo e zuccherato
6 uova possibilmente fresche di giornata
150 g di zucchero
1 cucchiaio di rum (facoltativo)
500 g di mascarpone
400 g di biscotti savoiardi
Cacao amaro in polvere q.b.

PREPARAZIONE

Preparare il caffè, zuccherarlo e metterlo a raffreddare in un piatto fondo.
Separare i tuorli dagli albumi, conservando solo due chiare.


In una terrina lavorare i tuorli con metà zucchero utilizzando la frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il rum e lavorare fino ad incorporarlo completamente.


Unire, poco per volta, il mascarpone, affinché non si formino grumi.
Sciacquare accuratamente la frusta elettrica e montare i due albumi a neve con il restante zucchero. Incorporarli alla crema poco per volta, molto delicatamente con un cucchiaio di legno.


In una pirofila abbastanza grande fare uno strato di crema, uno di savoiardi bagnati nel caffè, spolverizzare di cacao, fare un altro strato di savoiardi bagnati nel caffè, ricoprire con un altro strato di crema e spolverare con un’altra pioggia di cacao amaro.


Porre ben coperto in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Anche se a molti potrebbe sembrare strano, con al tiramisù si può abbinare anche la birra. Basta scegliere una Imperial Stout, una birra scura con un contenuto alcolico che si aggira sui 9-10% vol. Ha schiuma vellutata, morbidosa quasi come panna, e un sapore che ricorda il cacao e il vino/caffè… proprio come il tiramisù.

Ti potrebbe interessare anche...