Cucinare per il proprio innamorato

Ci hanno insegnato che gli uomini (ma anche le donne!) si prendono per la gola… e in effetti cucinare per il proprio innamorato resta un gesto intimo e pieno di affetto.

Se abbiamo pensato di stupire il nostro lui/lei con una cena a casa, questo è perché crediamo di essere dei buoni o, per lo meno discreti cuochi, giusto? O, comunque vogliamo mettercela tutta! ok!

Ma attenzione il buon cibo non basta… come organizzare, allora, una perfetta serata romantica per il vostro partner?

Innanzitutto bisogna distinguere se si tratta di una serata per conquistare il vostro lui o per alimentare il vostro amore consolidato!

Nel caso di un primo appuntamento a casa, bisogna cercare di essere accorti ma allo stesso tempo sorprendenti, in modo da affascinare e sedurre; nel secondo caso, invece, possiamo osare un po’ di più ….

L’importante è comunque proporsi sempre con delicatezza ed eleganza.

Dovete apparecchiare con gusto, qualche fiore fresco, fare attenzione ai colori, della buona musica non deve mancare, come nemmeno delle candele. Deve essere un incontro rilassatoinformale …ma molto importante!

Ricordate di cercare sempre di assecondare le passioni del vostro compagno di cena, ma la cosa principale, valida per entrambi, è lasciarsi andare al divertimento. Solo così la vostra sarà una perfetta serata romantica..

Creare la giusta atmosfera richiede però un certo impegno ed una grande attenzione per i dettagli. Ecco qualche consiglio per essere una perfetta padrona di casa, per realizzare una tavola romantica e rendere la vostra serata indimenticabile!

1) non eccedete con il “servizio buono”

Le porcellane della nonna, l’argenteria di famiglia potrebbe intimidire il vostro partner, creando un’atmosfera troppo formale. La scelta migliore è mixare, utilizzando elementi diversi per creare, comunque, un insieme piacevole ed armonico, ad esempio usando dei bicchieri di pregio ma accompagnati con dei piatti più easy (che non vuoi dire di carta!!!!)., anche rompendo un po’ le regole. In questo modo l’atmosfera sarà meno convenzionale ed “ingessata”… noi non vogliamo che si ingessato, vero??

Non serve mettere in tavola troppe posate… la vostra dev’essere una se ne place informale, quindi poche posate, il minimo, poi le cambierete nel corso delle cena.

2) luci & candele

E’ una cena romantica e intima, quindi evitate di illuminare la stanza con mille luci sfavillanti. Ma non sostituite tutta la luce artificiale con le candele… l’effetto non sarebbe quello voluto! Mettete una, due candele al centro della tavola, sono più che sufficienti. Mi raccomando, sempre candele senza profumazione , per evitare spiacevoli contaminazioni sui sapori della tavola.

Una soluzione piacevole, è quella di mixare la luce delle candele con delle lampade a luce indiretta, che rivolgano la luce a pareti o soffitto, o piccole abat-jour.!!

3) un tocco di rosso.. ma solo un tocco!

Fate molta attenzione con i colori! Il rosso fa “passione, amore” ma attenzione a non fare Natale! Una tovaglia bianca e qualche piccolo dettaglio rosso,come ad esempio un fiocchetto per chiudere il tovagliolo, può esser la scelta giusta. Evitiamo troppi cuori…

4) attenzione alle briciole

Non c’é niente di più fastidioso che una tovaglia ricoperta di briciole… quindi preparate il cestino del pane con piccoli panini o quadratini di focaccia. Ben venga il piattino del pane al posto tavola (senza il coltellino e il burro per la cena!)

5) i segnaposto, perché no!

Certo.. in due il segnaposto non serve… ma è sempre un piccola accortezza che farà capire che avete prestato cura ad ogni dettaglio. Non scrivete il nome, sarebbe ridicolo…ma usate due oggettini che parlano di voi o un piccolo pensiero che poi lascerete come ricordo della bellissima e romantica serata.

6) musica

Preparate un playlist dedicata, e abbastanza lunga: non è carino continuarsi ad alzarsi da tavola per cambiare cd. La musica deve’essere piacevole, non deve però distrarre dalla conversazione ed evitate canzoni eccessivamente mielose. Perché non prepapare anche un cd con le musiche della sera da regalare al vostro lui/lei a fine serata? Ogni volta che lo risconterete vi ricorderete di questa cena!

7) etiquette

Gli uomini è bene che si ripassino qualche regola della cavalleria, che fa sempre piacere: cedere il passo, regalar e un fiore, ….

Per le donne: mangiate con piacere e … lasciate parlare anche lui!

8) come mi vesto?

Per lei: cercate di essere misurate nel vestire, graziose, curate ma non provanti, no ad abiti troppo impegnativi, luccicanti o sfacciatamente “da sera”.. siete a casa… non esagerate con effetti “ultimo dell’anno”! Un abbigliamento leggero, morbido; se vi sentite a vostro agio in pantaloni indossateli pure, sempre che il modello scelto sia femminile e di taglio impeccabile. !

Tassativamente da evitare un trucco pesante! Un make up semplice, valorizzate i vostri occhi!

8) e il feng shui?

Fate attenzione alla scelta dei colori. I colori del romanticismo sono: il rosa, il rosso e il panna

Usate posate scintillanti, oro e argento sono perfetti… accelerano il flusso del Qi e favoriscono piacere ed eccitazione.

L’orientamento migliore per i posti tavola è verso ovest, perché espone all’energia associata alla sera e ai piaceri della vita.

Servite un vino rosso e fruttato, evitate bevande fredde o con ghiaccio, usate sapori associati agli elementi Terra (dolce) e Metallo (pungente/piccante), che stimolano romanticismo e intimità.

Preparate almeno un piatto che debba essere condiviso da entrambi (tipo fonduta, stufato orientale). Molto sensuali e intimi sono anche i cibi che richiedono di essere mangiati con le mani (cucina etnica giapponese, indiana, africana).

9) cosa preparo per cena?

Il cibo contribuirà a rendere perfetta la vostra serata. Scegliete un menù semplice, leggero, non troppe portate, ma preparate con cura e attenzione. Investite su una buona bottiglia di vino e fatevi consigliare sull’abbinamento con il cibo.

Cercate di preparare il più possibile prima, in modo da non dover passare la serata a cucinare. E mentre cucinate, fatevi vedere tranquille non perdete la calma se qualcosa va storto!

sapori che parlano di piacere, consistenza morbide avvolgenti…

Vi lascio una mia proposta menù:

antipasto: noce di capasantanta gratinata su crema di peperoni

INGREDIENTI

6 cappesante

1 peperone giallo

1 peperone rosso

2 rametti di basilico

1 spicchio di aglio

70 g di riso

1/2 l di brodo vegetale

10 g di burro

20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

erba cipollina

prezzemolo

timo

mollica di pane toscano

1 scalogno

olio extravergine di oliva

sale

pepe

PREPARAZIONE

Le note dolci dei molluschi e del peperone sono dominanti e richiedono un vino abboccato, come il Colli Euganei Tocai Italico o il Verduzzo di Cialla dei Colli Orentali del Friuli.

Tostate i peperoni in forno a 230 °C, quindi sfornateli, pelateli e tagliateli a dadini. Mettete 2 cucchiai di questi dadi in una ciotolina, salateli e lasciateli marinare con olio e uno spicchio di aglio, sbucciato e schiacciato.

Tostate il riso in una casseruola senza alcun condimento, bagnate con un mestolino di brodo, aggiungete i restanti dadini di peperone, quindi cuocetelo unendo un mestolo di brodo alla volta, fino a quando sarà molto cotto; mantecate con il burro e il formaggio, poi frullatelo insieme con un filo di olio; regolate di sale e pepe.

Tritate leggermente le erbe, tranne il basilico, poi frullatele nel mixer insieme con la mollica di pane e lo scalogno sbucciato. A parte frullate le foglie di basilico, lavate a sciugate, insieme con l’olio.

Aprite le cappesante infilando un coltellino tra le valve, eliminate il corallo, le frange e le parti nere, sciacquate con cura le noci, poi scottatele in un tegame con un filo di olio. Passatele nel pane alle erbe e infine gratinatele sotto il grill del forno.

Disponete un poco di crema di riso e peperoni nei piatti individuali, guarnite con la dadolata di peperoni marinati e adagiate sopra le cappesante; condite con un filo di olio al basilico e servite.

primo piatto: Lasagna ai carciofi, con mazzancolle, bufala e cardamomo

RICETTA

200 gr lasagne fresche all’uovo
10 carciofi interi (cuore e gambi)
1 spicchio d’aglio
500 gr di mazzancolle fresche
200 gr mozzarella di bufala
100 gr ricotta
800 gr besciamella
Limone

5/6 capsule di cardamomo (in alternativa un po’ di buccia di limone grattugiata)
Olio evo

Pulisci i carciofi, compresi i gambi e metti tutto in acqua resa acidula con il succo del limone.
In una padella metti a scaldare un cucchiaio di olio con lo spicchio d’aglio intero.

Prendi i gambi e affettali. Appena l’aglio inizia a dorarsi, unisci i gambi dei carciofi e falli rosolare per qualche minuto.

Poi aggiungi un dito d’acqua calda (circa 60 ml) e abbassa il fuoco, copri la padella e lascia stufare per una decina di minuti.

Regola di sale, pepe e frulla il tutto, aggiungendo 50 ml di acqua tiepida, la ricotta e un goccio di olio, fino ad ottenere una crema omogenea.

Affetta i carciofi e falli saltare sulla padella. Unisci ancora un dito d’acqua, copri e fai cuocere a fuoco basso per 10 minuti.

Regola di sale, pepe.
Se dovesse restare un po’ di acqua di cottura, toglila dalla padella e conservala in un bicchiere.

Pulisci le mazzancolle e tagliale a pezzetti.
Taglia anche la mozzarella a cubetti e lasciala scolare su uno scolapasta.

Ora prepara una besciamella, non troppo densa, lasciala abbastanza liquida.
Ungi la teglia con dell’olio di oliva e un cucchiaio di besciamella.

Fai uno strato di pasta (io ho usato una pasta molto sottile, senza pre-cottura) e ricoprilo con 3 cucchiai di crema di carciofi, cospargilo con i carciofi affettati, un po’ di mazzancolle e mozzarella.

Completa con 2-3 cucchiai di besciamella.
Ricopri con un altro strato di pasta, bagnarola leggermente con l’acqua avanzata dalla cottura dei carciofi, con l’aiuto di un pennello.

Proseguì con altri strati e concludi con uno strato di pasta con un po’ di besciamella.
In uno degli strati aggiungi i semini del cardamomo che hai estratto dalle capsule e triturato per bene.

secondo: Spiedini di persico croccanti alle erbe fresche

Ingredienti

400 g filetti di pesce persico piccoli

50 g burro

1 farina 00

2 Uova

sale

zucchine

asparagi

fagiolini

melanzane

spicchi di limone

Olio extravergine d’oliva

sale

Aceto balsamico di modena

150 g maionese

succo di limone

Scalogno

Cipolle rosse

Preparazione

Prendere i filetti di pesce persico e passarli prima nella farina bianca e poi nelle uova sbattute.
Quindi, mettere il burro in una casseruola, farlo friggere fino a quando fa una specie di schiumetta e cuocere i filetti nel burro spumeggiante.

A cottura ultimata, per ogni singolo commensale, suddividere i filetti di persico in piccole porzioni ed infilzarle con due stecchi di legno per formare degli spiedini:

questa operazione dovrà essere molto rapida, poichè la bontà del persico è data anche dalla fragranza e dalla leggerezza di questo fritto.

Adagiare gli spiedini sui piatti che avrete già guarnito con uninsalatina profumata alle erbe di giardino (es. rosmarino, salvia e maggiorana), fili di zucchina, asparagi, fagiolini e melanzane sbollentate.

Condire con sale, olio ed aceto balsamico e guarnire questa insalata con fili di cipolla rossa di Tropea e due spicchi di limone filettati a vivo (cioè senza la pellicina).

Accompagnare il piatto con una classica maionese rinfrescata con dello scalogno schiacciato finchè non si riduce in poltiglia e da una abbondante spruzzata di limone. Servire subito quando la pietanza è ancora molto calda.      

dolce: Torta con mousse di cioccolato e zenzero con lamponi

Per concludere al meglio la cena romantica che ItalyVox vi propone , non potevamo far altro che congedarci con un dolce dal gusto e dall’aspetto magnifico. Oggi prepariamo insieme a voi la torta lamponi, mousse al cioccolato e zenzero.

Una torta…buonissimissima! Golosa, un po’ lunga nella preparazione ma, vi assicuriamo, ne varrà la pena. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararla.

Tempo di preparazione: 90 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti

3 Uova

1 cucchiaio Cacao amaro

75 g Cioccolato fondente

1 cucchiaino Amido di mais

2 cucchiaio Succo di limone

40 g Zucchero

4 g Gelatina

150 g Cioccolato fondente

150 ml Latte

300 ml Panna fresca

2 cucchiaio Zenzero

250 g Lamponi

6 g Gelatina

80 g Zucchero

procedimento

Iniziamo ad aggiungere, in una ciotola, metà dello zucchero e gli albumi e montiamoli con l’aiuto delle fruste elettriche. A parte, montiamo invece i tuorli con l’altra parte di zucchero.

In quest’ultima ciotola, uniamo anche l’amido e il cacao e mescoliamo ancora. A parte, spezzettiamo il cioccolato e fondiamolo a bagnomaria. Quando sarà pronto, uniamo al composto di tuorli e zucchero e mescoliamo.

Aggiungiamo poi gli albumi, facendo attenzione a non smontarli. Prendiamo uno stampo per torta, imburriamolo ed infariniamolo e versiamo il composto al suo interno. Cuociamo per 15 minuti a 180°.

A parte prepariamo la mousse. In una pentola, aggiungiamo il latte e due cucchiai di zenzero grattugiato e portiamo a bollore. Prendiamo la gelatina e mettiamola in ammollo in acqua per 10 minuti. Poi strizziamola e uniamola in pentola.

Fondiamo i 150 g di cioccolato a bagnomaria. Quando è pronto, togliamolo dal fuoco e versiamoci a filo il latte e lo zenzero. Mescoliamo.

Aggiungiamoci, in ultimo, la panna semimontata.

Passiamo, ora, alla gelee ai lamponi che, per comodità, andrebbe preparata il giorno prima. Inseriamo nel bicchiere del mixer, lo zucchero il limone e i lamponi e mixiamo. La purea ottenuta, passiamola con un colino, per eliminare eventuali residui, e poi riscaldiamola sul fuoco.

Ammolliamo la gelatina in acqua fredda e, quando sarà pronta, strizziamola e uniamola alla purea. Mescoliamo e versiamo in uno stampo piccolo rivestito di pellicola. Mettiamo in freezer e lasciamo lì per 8 ore.

Montiamo la nostra torta. Prendiamo la base e versiamo su di essa metà della mousse e poniamo in congelatore per 15 minuti. Trascorso il tempo, tiriamola fuori e poggiamoci il disco di gelee sopra (ancora ben freddo). Versiamo l’altra metà della mousse, livelliamo bene e poniamo in freezer, almeno per 12 ore, prima di servirla.

A ItalyVox non resta che augurarvi una serata magica e piena d’amore!!!

E SE VOLETE LASCIARE IL VOSTRO PARTNER SENZA PAROLE…….

Ti potrebbe interessare anche...