Cintura depressionaria
Sarà un natale di PIOGGIA su parecchie regioni d’Italia e le ultime proiezioni in tal senso non fanno che confermare questa linea di tendenza.
A livello sinottico su ampia scala europea sperimenteremo infatti il brusco rinforzo di una vera e propria “cintura depressionaria” percorsa dalle correnti instabili oceaniche.
Tale circolazione porterà inoltre un generale rialzo termico, con temperature generalmente superiori alla media stagionale. Nevicate solo in montagna, sulle Alpi.
Queste correnti essendo piuttosto tese, trasporteranno alcuni corpi nuvolosi che accavalleranno sul nostro Paese in maniera frenetica. Particolarmente esposti all’azione di queste perturbazioni saranno i versanti tirrenici e le regioni settentrionali, incluso l’arco alpino.
NEL DETTAGLIO
La prima perturbazione di Natale sarà la meno intensa e porterà qualche pioggia sul medio ed alto versante tirrenico. Scarso l’interessamento della fascia alpina e della Valpadana.
La seconda più intensa perturbazione il giorno di Santo Stefano porterà piogge diffuse al nord, con neve copiosa sulle Alpi oltre i 1200 – 1500 metri. Piogge anche sul medio e basso versante tirrenico.
Il terzo ed ultimo corpo nuvoloso tra lunedì 27 e martedì 28, mostra ancora una traiettoria un po’ incerta. Dovrebbe colpire tutti i settori italiani da nord a sud ma con le maggiori piogge ancora per i versanti tirrenici e le isole maggiori.