Categoria: Storia e arte

La mummia più antica

La mummia più antica mai scoperta ha 8000 anni Fotografie non sviluppate degli anni ’60 e l’esame delle tombe nel sud del Portogallo rivelano la presenza di un individuo mummificato. I suoi membri sarebbero stati...

Il sesso nell’Antica Grecia

Il sesso nell’Antica Grecia. Senso del piacere o un tipo  di medicina, per curare problemi medici? Democrito credeva che le persone traessero tanto piacere dal… graffiare, quanto dal sesso.  Aristotele si chiedeva, perché le...

IL VASO DI PANDORA

Un manufatto che è diventato espressione della quotidianità IL VASO DI PANDORA – Al giorno d’oggi, quando si parla di azioni con conseguenze dannose, si parla talvolta di “aprire il vaso di Pandora”. Direttamente tratta...

LE 95 TESI DI LUTERO

      Le 95 Tesi di Lutero, il perché del suo no alla chiesa di Roma. Lutero, nel lontano 31 ottobre 1517 ovvero 504 anni fa, affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi sfidando...

LA PASTORIZIA

La pastorizia si riferisce a una fase dello sviluppo della civiltà tra caccia e agricoltura e anche a uno stile di vita dipendente dalla pastorizia del bestiame, in particolare degli ungulati. Articolo di redazione...

LA VERA NATURA DELLA GALLINA

Sebbene l’agroindustria si sia interessata tardi alla gallina, essa rimane comunque l’animale domestico più manipolato artificialmente dall’uomo .  di Cristiano Sandona’ Conosciamo quindi perfettamente la sua morfologia, la sua anatomia, il suo modo di vivere, la...

IL MILIONE E LA BURLINA

IL MILIONE E LA BURLINA – Il patrimonio culturale , integrante l’identità del territorio, trova un proprio profilo nelle abitudini alimentari ,conservando in esse transizioni insediative ,assetti sociali e dinamiche storiche ,segnate in modo...

LA POESIA

Storia e significato dell’arte poetica, dall’antica poesia orale passando per la poesia lirica greca fino al moderno concetto di poesia. Definizione Ma quindi cos’è la poesia? La definizione che si trova sul dizionario è...

ANTICO STRUMENTO

Questo antico strumento è stato utilizzato nelle nostre campagne per anni immemori ma conserva ancora un importante posto simbolico nell’inconscio collettivo.  di Cristiano Sandona’ Non è questo uno degli attributi di Chronos, il dio...

UNA POESIA PER LA FESTA DELLA MAMMA

Scrivere una poesia per la Festa della mamma è un’abitudine bella di quando si è piccoli. Di Cristiano Sandona’ e Mauro Piergentili Insieme al lavoretto, creato con le proprie abili manine, di solito si cerca di scrivere...

Dove osano le vacche

Dove osano le vacche…o forse erano le aquile? Titolo che riporta la memoria a una produzione cinematografica datata nel 1968 ,diretta dal regista statunitense Brian G. Hutton e interpretata ,fra gli altri grandi attori,...

L’infiammazione

L’infiammazione è la risposta naturale dell’organismo per difendersi dai danni.  L’attuale ricerca scientifica ha collegato l’infiammazione cronica all’insorgenza di alcune malattie e ad altri effetti sulla salute. È noto che alcuni alimenti possono prevenire gli...

Cucina Medievale

Prima di parlare della cucina medievale e di alcuni suoi aspetti caratteristici è bene inquadrare il periodo. Il Medioevo è un periodo storico lunghissimo della durata di oltre mille anni. Un fase evolutiva fondamentale...

La viticoltura nel medioevo

Dopo la caduta dell’Impero Romano, la viticoltura nel medioevo mantenne il prestigio acquisito nell’antichità e rimase un importante simbolo sociale.  Come si faceva il vino nel medioevo? di Cristiano Sandona’ Considerato spesso come l’età...

La grande storia del pane

La grande storia del pane inizia nella preistoria, alla fine del Paleolitico superiore, 10.000 anni aC.  di Cristiano Sandona’ La culla del pane è in Medio Oriente, dove già allora si trovava il grano...

La Capra

Visione positiva delle sue corna secondo il popolo, un viaggio a ritroso nella storia alla ricerca dei mille intrecci di convivenza fra la capra e l’uomo E’ interessante, a questo proposito, riflettere a proposito...

L’estate

Le Quattro Stagioni di Vivaldi: un capolavoro della natura, l’Estate. “Un pastore in un’afosa giornata estiva“ Le Quattro Stagioni di Vivaldi: un capolavoro della natura All’inizio del XVIII secolo a Venezia, l’opera era un genere veramente popolare...

Il calendario dei Santi

Il calendario dei Santi – in particolare con i Santi che proteggono l’agricoltura – è spesso  una specie di istituzione all’interno del mondo agreste quando si lavora nei campi. Uno sguardo al calendario dei...

Il vino nel medioevo

Il vino nel Medioevo, era considerato una bevanda destinata all’uso quotidiano, quasi come fosse un genere di prima necessità. Il vino nel Medioevo Il crollo dell’Impero Romano portò ad una forte crisi per la...

L’eros degli Egizi

Lo studio su l’eros degli Egizi rivela un lato inedito della loro società, di tutt’altro tenore Il sesso al tempo dei faraoni Austeri. Proiettati verso l’aldilà. Impegnati nel culto dei morti più che dei...

L’amore è

L’amore è un tema ricorrente e di fondamentale importanza nella letteratura di ogni tempo. L’amore è un tema ricorrente e di fondamentale importanza nella letteratura di ogni tempo. Sia in poesia che in prosa,...

Antonio Canova

Antonio Canova, considerato da molti erede diretto di quel Fidia che aveva realizzato lo splendore marmoreo del Partenone, fu il maestro indiscusso del Neoclassicismo: Il 1° novembre del 1757 nasceva, in una piccola cittadina...

Achille e Patroclo

                    Achille e Patroclo: amici o amanti? Nel 2011 uscì un libro di Madeline Miller, ovvero “La Canzone di Achille” che descrive la storia d’amore esistente tra i due grandi eroi della mitica guerra di...

I contadini

All’alba, prima chesorgesse il sole, i contadini si recavano in campagna a lavorare la terra. Cercandodi rendere fertile il terreno QUEL MONDO PIENO DI DIGNITÀ La vita contadina nel secolo scorso “I ricordi che...

San Silvestro

Vi siete mai domandati chi era San Silvestro da dedicargli una ricorrenza così importante come quella del 31 dicembre? Forse non sapete che…   Perché il 31 dicembre si festeggia San Silvestro? Ecco chi era...

L’arte nel suo significato più ampio

L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a...

Il Natale dei contadini

Il Natale dei Contadini. Il Santo Natale per l’antica civiltà contadina rappresentava un evento importante Il Natale dei Contadini. Il Santo Natale per l’antica civiltà contadina rappresentava un evento importante La devozione (devo donare...

Nel vangelo di Luca

Nel Vangelo di Luca si da ampio spazio alla figura dei pastori come personaggi di rilievo negli eventi che riguardano la nascita di Gesù I pastori maestri del Natale Nel Vangelo di Luca si...

Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi: la vita, il talento e i luoghi del compositore veneziano, senza ombra di dubbio quello più famoso ed influente Antonio Vivaldi: la vita, il talento e i luoghi del compositore veneziano Tra...

L’araba Fenice

L’Araba Fenice è un uccello mitologico che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte e proprio per questo motivo L’Araba Fenice è un uccello mitologico che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte e proprio per...

Musica degli antichi Celti

Nessuna testimonianza della musica degli antichi Celti o Galli come li si voglia chiamare Nessuna testimonianza della musica degli antichi Celti o Galli come li si voglia chiamare è giunta fino ai nostri tempi,...

La poetica della materia

La poetica della “materia” è alla base della pittura materica. L’artista applica sul quadro strati spessi e rugosi di colore, spento e scialbo o netti e accedi. La poetica della “materia” è alla base della pittura...

La notte

La notte, quel magico intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l’alba, in cui il Sole resta al di sotto dell’orizzonte ed in cui, generalmente, gli esseri viventi riposano in una fase chiamata sonno....

Nel lupanare di Pompei

Quei quadri pornografici. Ecco le posizioni preferite a Pompei  Se nella Villa dei Misteri la sessualità finalizzata al matrimonio era una citazione rituale, nel lupanare di Pompei i dipinti parietali si configurano come una...

Haram cioè proibita

Nella religione musulmana la carne suina è definita haram, cioè proibita. Chi lo dice? Il Corano, ovvero il libro sacro dei musulmani, in particolare le restrizioni presenti nella quinta sura.  Questo V capitolo, “Al...

Supermamma

Così è nato il mito della mamma italiana nel mondo Dalla prima supermamma romana Cornelia, alla mamma prolifica del fascismo, fino a quella degli anni ’50 per cui lo scrittore Corrado Alvaro coniò il termine “mammismo”....

Storia di una leggenda

È mai esistita una Papessa? Storia di una leggenda Il parto della papessa Giovanna. Si tratta però di una leggenda con poche prove storiche. Secondo alcuni autori medioevali, nell’855, dopo Leone IV, una donna,...

I cigni dal collo nero

Il CIGNO dal COLLO NERO Così appresi che i cigni non cantano morendo, quando muoiono di tristezza……… Nel lago Budi cacciavano i cigni con ferocia. Si avvicinavano ad essi con precauzione, sulle barche, poi,...

Donne serial killer

Chi fu la più famosa serial killer di mariti? La storia del crimine racconta di donne serial killer, ma Giulia Tofana batte ogni possibile record: con il suo veleno uccise 600 uomini. Se a...

C’è un motivo?

Perché le statue dei guerrieri greci hanno il pene piccolo? C’è un motivo? Le statue greche hanno il pene piccolo per una ragione molto seria. Ci avete fatto caso? Le statue dei guerrieri greci...

I NURAGHI

Il nuraghe  o nuraghi è uno dei simboli più conosciuti della Sardegna. Grazie alla sua imponenza riesce a trasmettere il carattere forte e invincibile della civiltà nuragica. Un popolo che ha saputo costruire delle fortezze per proteggere e garantire la vita...

La divinità della Tessaglia

Nell’antica mitologia classica è la divinità benefica, proveniente dalla Tessaglia, che ha il compito di proteggere le greggi e i prodotti della terra. Difende la coltivazione della vite, dell’ulivo, la coagulazione del latte, ma...

La divinità della Tessaglia

Nell’antica mitologia classica era la divinità benefica, proveniente dalla Tessaglia, che aveva il compito di proteggere le greggi e i prodotti della terra. Difendeva la coltivazione della vite, dell’ulivo, la coagulazione del latte, ma...