Categoria: Salumi e insaccati italiani
Le origini del Capocollo di Calabria DOP si perdono molto probabilmente ai tempi della colonizzazione della magna Grecia. di Cristiano Sandona’ Pur tuttavia le prime tracce accertate sulla produzione del Capocollo e degli altri...
LA COPPA DI PARMA IGP – Si attesta che la produzione della Coppa di Parma avvenne già attorno alla fine del XVII secolo in un territorio che comprende le province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Mantova, Pavia,...
Il lardo nasce a Colonnata in Toscana, sulle Alpi Apuane, dove si trovano le note cave di marmo bianco di Carrara, intorno al 1800 come piatto povero del cavatore in uso ai cavatori. di Cristiano Sandona’...
Il culatello ha origini antichissime, ma fino a fine Ottocento era impossibile trovarlo menzionato in un testo forse per il pudore dei letterati dell’epoca dato che il termine era considerato volgare. La tradizione storiografica...
Storia e caratteristiche della Pitina friulana IGP, un salume unico nel suo genere LA PITINA FRIULANA IGP di Cristiano Sandona’ Con questo articolo riproponiamo un estratto da un interessante scritto di Antonella Caporale circa...
Come tutti sapranno, le muffe e i lieviti appartengono al regno dei funghi, e da anni vengono utilizzate nelle industrie alimentari per l’apposita preparazioni di alimenti specifici. Come tutti sapranno, le muffe e i...
Tra le eccellenze italiane spicca il prosciutto di montagna di Tuscia, andiamo a conoscerne la storia e le caratteristiche. Da 2.500 anni il suino è una delle principali fonti di alimentazione per la specie...
I salumi vengono chiamati anche “affettati“, sono i tagli interi di carne fresca di maiale, che subiscono un processo di lavorazione suddiviso in varie fasi: Ogni regione italiana ha la sua tradizione riguardo i salumi, ne esistono di moltissimi tipi, ma prepararli in...
Questo tipo di prosciutto crudo, il VIOLINO di PROSCIUTTO, essendo molto più piccolo del classico prosciutto di Parma da l’opportunità a tutti di realizzarlo in casa Ecco a voi una delle ricette più richieste:...
Il Salame Mariola è un prodotto tipico della provincia di Piacenza, della Bassa Parmense, oltre ad essere diffuso in alcune zone della provincia di Cremona. Salame Mariola La notevole dimensione delle sue fette permette di gustarlo...
Il Fiocchetto, o Fiocco di Culatello, è un salume insaccato di carne suina, a ben vedere assai simile rispetto al più illustre Culatello. Se fra Culatello e Prosciutto di Parma le differenze sono tante e tutte significative,...
Si ritiene che il Salame d’Oca di Mortara IGP affondi le proprie radici nella storia delle comunità ebraiche diffuse in Lomellina DESCRIZIONE Il Salame d’Oca di Mortara IGP è un prodotto di salumeria insaccato...
L’origine dei salumi italiani è molto antica. Le prime tracce risalgono al V a.C. Tradizione e innovazione garantiscono un prodotto sempre di altissima qualità Salumi Italiani: cosa sono, quali sono i più importanti e...
La Salama da Sugo IGP è un prodotto di salumeria, costituito da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate nella vescica naturale del maiale DESCRIZIONE La Salama da Sugo IGP è un prodotto...
Il prosciutto di cinghiale è una delle tante specialità regionali presenti nel nostro Bel Paese. Il prosciutto di cinghiale è una delle tante specialità regionali presenti nel nostro Bel Paese. Prodotto soprattutto in Toscana, è uno dei piatti...
Soppressa o Sopressa? Una pi che fa la differenza Soppressa o sopressa? State attenti alla pi! Non sbagliatevi quando siete in terra vicentina. Ma che differenza fa? Ne esiste solo una di DOP ed è...
Il Culatello Il re dei salumi dalla tradizione alle nostre tavoleIl Culatello di Zibello è patrimonio, ricchezza, di quella particolare terra adagiata lungo il grande fiume Po e avvolta dalla nebbia, che è fattore...