Categoria: Razze ovine

LE PECORE

Le Pecore e le capre sono strettamente imparentate (entrambe fanno parte della sottofamiglia Caprinae) e a volte in alcune specifiche razze può essere difficile distinguerle solo dall’aspetto.  di Marco Conti Tuttavia, sono specie ben...

Organizzazione di un gregge di pecore

Nell’organizzazione di un gregge di pecore c’è ben più di quanto l’occhio umano possa comprendere o intuire con un rapido sguardo. Nell’organizzazione di un gregge di pecore c’è ben più di quanto l’occhio umano...

Le pecore Arapawa

I documenti storici suggeriscono che le pecore Arapawa sono presenti sull’isola omonima nei Marlborough Sounds da almeno 150 anni. I documenti storici suggeriscono che le pecore sono presenti sull’isola di Arapawa nei Marlborough Sounds...

Le pecore Racka

Le pecore Racka provengono originariamente dall’Ungheria e esistono almeno dal 1800 quando fu istituito un primo registro.  Le pecore Racka provengono originariamente dall’Ungheria e esistono almeno dal 1800 quando fu istituito un primo registro. ...

La pecora Ladoum

Il Ladoum (o Ladum) è una razza ovina molto popolare in Senegal, in particolare a Dakar, Thiès, Mour, Saint-Louis, Touba. Appartiene al gruppo delle pecore moresche a pelo corto. Due sono le teorie sull’origine...

Roux du Valais

Un tempo in Vallese c’erano molte razze ovine, come per esempio la pecora di Vals o la pecora di Visp. Purtroppo solo poche di queste razze sono sopravvissute fino ad oggi. La pecora vallesana...

Pecora dal muso nero

La nez noir è una razza ovina originaria del Vallese, più precisamente dell’Alto Vallese. Come suggerisce il nome, è una pecora dal muso nero. Con la pecora Roux du Valais sono le uniche pecore...

La pecora imperiale ungherese

La Pecora imperiale ungherese è un ovino a pelo lungo che si è evoluta nel corso dei secoli da una miscela di popolazioni ovine introdotte durante la conquista da parte di popoli asiatici dei...

Le pecore selvatiche

In natura, ci sono molte varietà di montoni. Il loro habitat occupa quasi l’intero emisfero settentrionale. Il maggior numero di animali si osserva nelle regioni montuose del Medio Oriente, Turchia, Afghanistan e Pakistan. Possiamo...

La Pecora Brigasca

La Pecora Brigasca (Brigasque in Fran- cia) deriva da La Brigue, un paese francese della Val Roya noto per essere stato nei secoli passati il più importante centro di pastorizia di tutta l’area di...

La pecora Laticauda

La pecora Laticauda, di origine campana, deriva da incroci realizzati per unlungo periodo di tempo tra un ovino locale, appartenente alla popolazione Appenninica, e l’ovino Berbero o Barbaresco, di origine nord-africana, con il quale...

LA PECORA RACKA

La pecora Racka è un’antica razza ovina a triplice attitudine (lana, carne e latte) originaria dell’Ungheria che appartiene al tipo Zackel (Ovis aries strepsiceros Hungaricus), nota per le sue insolite corna a spirale. I...

LA PECORA SARDA

Sapevi che le pecore della Sardegna sono tra le più antiche di tutto il continente europeo? La pecora sarda è una vera e propria razza, autoctona della Sardegna, probabilmente discendente dal muflone. La razza ovina sarda è sempre stata allevata nei...

La pecora Merinos

La pecora merinos è una delle più rare in Italia e anche delle più pregiate, quindi potrebbe essere molto interessante sapere come allevarle. Ecco perché in questo articolo di Agritalyvox.altervista.org si parlerà sia delle loro origini,...