IO STO CON LA “CABANNINA”
Io sto con la “ Cabannina”Bud Spencer e Terence Hill nel 1979 sono protagonisti del film “Io sto con gli ippopotami” nei simpatici panni ,sempre impolverati, di due avventurieri alle prese con un trafficante...
Io sto con la “ Cabannina”Bud Spencer e Terence Hill nel 1979 sono protagonisti del film “Io sto con gli ippopotami” nei simpatici panni ,sempre impolverati, di due avventurieri alle prese con un trafficante...
Le vacche felici fanno il latte più nutriente. Infusioni giornaliere con una sostanza chimica notoriamente associata con i sentimenti di felicità la serotonina, sembrano infatti aumentare i livelli di calcio nel sangue delle vacche...
La normanna è una razza bovina francese, originaria della normandia, deriva dalla razza scandinava telemark. È una vacca precoce, fertile e longeva, a duplice attitudine, ma viene prevalentemente impiegata nella filiera del latte. Il...
La razza Highland ha vissuto per secoli nelle aspre e remote Highland scozzesi, conosciuta anche con il nome generico di Hebridean breed. Le difficili condizioni di sopravvivenza hanno creato un processo di selezione naturale,...
Mini vacche: grandi quanto i cani, si allevano come animali domestici Di recente il web ha scoperto un nuovo animale da compagnia: le mini vacche. Questo particolare bovino è estremamente docile e non raggiunge i 90 cm di...
ORIGINI E DIFFUSIONE Oggi la razza ha perso molti dei suoi caratteri somatici originari e può essere definita come razza bovina da carne “sintetica” creata in Italia. Nella seconda metà del XIX secolo gli...
Il bovino grigio retico era in passato molto diffuso nelle Alpi grigionesi. Con lo stabilirsi della vacca Bruna, la Retica sparì dal territorio svizzero ma rimase fortunatamente insediata con un numero esiguo di capi...
Semplicemente Appaloosa è da sempre aggettivo, definizione, termine di riconoscimento per tutti quei cavalli dal distintivo mantello macchiato. Questo è un errore madornale. Spesso si tende a classificare come appaloosa cavalli che con questa...
La razza bovina Pusterter deriva dal ceppo bovino denominato che, insieme ai ceppi “Tuxer” e “Zillertaller” rappresenta nel 19° secolo il bovino tipico delle Alpi orientali. La caduta dell’impero austro ungarico, spostando i confini a...
La gemellarità nei bovini può essere un evento interessante per le razze da carne dal momento che la nascita di più vitelli è economicamente vantaggiosa ed espone le femmine a pochi rischi. Ma per le bovine da latte,...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario