Categoria: l’arte del casaro

Pecorino  della Valle dell’Ancinale

Pecorino  della Valle dell’Ancinale – La valle dell’Ancinale,  che prende il nome dal fiume Ancinale che la attraversa, esso nasce dal Monte Pecoraro (1423m) nel comune di Serra San Bruno, successivamente attraversa tutta la valle dell’Ancinale e infine...

Batteri e muffe nei formaggi

Batteri e muffe nei formaggi – Nella produzione del formaggio, ci sono molti diversi tipi di microrganismi utili utilizzati come batteri, muffe e agenti fermentanti. Batteri Batteri lattici: sono i batteri prodotti dall’acido lattico...

Formaggi e salute

Formaggi e salute. Con questo articolo vi propongo questa ricerca scientifica dove vengono sfatati alcuni stereotipi legati al consumo di questo prodotto stupendo; Amici di ItalyVox, partiamo dicendo che i formaggi sono “alimenti plastici”,...

Brânză de burduf

Brânză de burduf – formaggio tradizionale della Transilvania Brânză de burduf – l’orgoglio delle mandrie di montagna, regina dei formaggi rumeni I formaggi rumeni si stanno affermando sempre di più nel mondo, vincendo medaglie...

CABRALES UN FORMAGGIO DI CARATTERE

Cabrales un formaggio di carattere In questo articolo parleremo del formaggio DOP Cabrales, della sua origine, delle sue proprietà nutritive. Cabrales un formaggio di carattere Le Asturie sono una delle regioni con la più...

Sua maestà il formaggio di capra

Sua maestà il formaggio di capra – Molte ricette invadono Internet ogni giorno con il formaggio di capra come ingrediente principale. Un prodotto caseario che viene consumato in tutto il mondo e che è diventato...

LA SCIENZA DEL FORMAGGIO

La scienza del formaggio La caseificazione è il processo controllato di rimozione dell’acqua dal latte.  di Cristiano Sandona’ Questo processo concentra le proteine, i grassi e altri nutrienti del latte e ne aumenta la durata. La...

Il Casaro di Urbino

Il Casaro di UrbinoAh, che bel vivere, che bel piacereChe bel piacere, per un CASARO di qualità, di qualitàTutti mi vogliono tutti,Donne, ragazzi, vecchi, fanciulle :Qua la casciotta… Presto IL CASCIOQua la SLATTATA… Presto...

La biodiversità nei caseifici

La biodiversità nei caseifici : La biodiversità si riferisce all’abbondanza negli ecosistemi, nelle specie e nella genetica: più specie, maggiore è la biodiversità delle specie. In un ecosistema, una grande diversità di specie è...

BLU D’AUVERGNE

Italy Vox da sempre crede nell’interscambio culturale tra nazioni, soprattutto quando si tratta di confrontarsi sulle fasi produttive di reciproche eccellenze casearie.Conoscere per capire e capire per arricchire il proprio bagaglio  esperenziale è l’...

LA STORIA DEL LATTE NEI SECOLI

La storia del latte nei secoli. Consumato da 12.000 anni, il latte è l’alimento universale per eccellenza. Nel corso dei secoli, scoperte e processi industriali ne hanno migliorato la conservazione e il trasporto e ne...

IL FORMAGGIO PIÙ ANTICO DEL MONDO

IL FORMAGGIO PIÙ ANTICO DEL MONDO – Il meraviglioso Bagoss invecchiato 36 mesi o  il lussuoso Parmigiano Reggiano  invecchiato 15 anni,  nulla possono rispetto ai grumi giallastri – che si trovano sul collo e...

KEFIR, COME PREPARARLO IN CASA

Kefir: come prepararlo in casa e i suoi benefici per la salute, su grande richiesta www.italyvox.it illustra tutti i procedimenti. di Cristiano Sandona’ Il kefir è una bevanda a base di latte fermentato contenente...

PARLIAMO DI RICOTTA

Quando parliamo di ricotta pensiamo a un formaggio. Ma, per essere precisi, la ricotta non si può definire tale ma va classificata semplicemente come latticino. di Cristiano Sandona‘ Questo perché non si ottiene attraverso la coagulazione della...

IL FORMAGGIO MOTAL

Il formaggio Motal è un formaggio fresco di latte di capra prodotto principalmente nelle remote zone montuose dell’Armenia. Di Cristiano Sandona’ Nelle montagne dell’Armenia orientale, a circa 75 miglia a nord della capitale Yerevan,...

COME SI FA IL FORMAGGIO?

Quando inizi a sgranocchiare il tuo panino al formaggio all’ora di pranzo, hai mai pensato a come si fa il formaggio? Come fa il latte a passare dall’essere un formaggio liquido a uno solido? Scopriamolo e...

UN PRODOTTO CASEARIO MILLENARIO

Il formaggio – un prodotto caseario millenario che riveste un ruolo fondamentale nell’economia mondiale – è tradizionalmente consumato in molti paesi ed è quindi considerato uno dei prodotti agricoli più importanti.  di Cristiano Sandona’...

UNIRSI E COAGULARE

Nel latte le caseine si trovano sotto forma di micelle, particelle lipoproteiche con tendenza ad unirsi e coagulare di Cristiano Sandona’ in condizioni standard ciò non avviene per due motivi, il primo risiede nella...

I CUSTODI DEL GUSTO DELLA NOSTRA ITALIA

Oggi Italy Vox vuole fare un appello.In questo momento difficile per tutti, vogliamo invitarvi a sostenere, insieme, i custodi del gusto della nostra Italia di Cristiano Sandona’ Cosa possiamo fare in questo momento? Acquistiamo...

IL MAGICO MONDO… FIORITO

Il magico mondo … fiorito e dei formaggi a pasta molle che sono una delle 4 principali famiglie utilizzate per classificare i formaggi, insieme ai formaggi a pasta pressata, ai formaggi erborinati e ai formaggi freschi. ...

Produzione formaggi di capra

LE FASI PRINCIPALI DELLA PRODUZIONE DEI FORMAGGI DI CAPRA Fin dall’antichità, le fasi principali della produzione dei formaggi di capra sono generalmente rimaste le stesse.  Le innovazioni apportate nel corso dei secoli sono servite...

LO YOGURT

Lo yogurt è il risultato dell’azione di microrganismi viventi, che hanno la capacità di cambiare l’ambiente in cui crescono. di Cristiano Sandona’ I microrganismi lattici presenti nello yogurt sono i principali responsabili della conversione...

IL PANNERONE

Il Pannerone è nato nel Medioevo per merito del sapere millenario dei frati benedettini, che passarono poi la loro esperienza ai contadini locali. di Cristiano Sandona‘ Questo formaggio prende il suo nome dal termine...

IL FORMAGGIO

Il formaggio risulta dalla concentrazione selettiva del latte. L’acqua viene eliminata in proporzione variabile a seconda della varietà, portando con sé alcuni degli elementi solubili e delle proteine ​​non coagulate. di Cristiano Sandona’ L’acqua trattenuta...

IL FORMAGGIO

Cominciamo col dire è un alimento a base di latte. Fare il formaggio è un buon modo per conservare il latte fresco, che si deteriora rapidamente.  articolo di redazione Come il latte, questo prodotto contiene molti nutrienti,...

FORMAGGIO A LATTE CRUDO

Bere latte crudo e mangiare formaggio a latte crudo? sì!  Da diversi anni le lobby industriali del latte e i servizi statali ci dicono che il latte crudo è pericoloso per i bambini, che...

UTILIZZARE FORAGGIO GREZZO

Le pecore sono animali ruminanti, il che consente loro di consumare e utilizzare foraggio grezzo o mangime altamente fibroso. articolo di redazione Gli animali con lo stomaco semplice (maiali o cani) non sono in...

IL CAGLIO E MODALITÀ DI COAGULAZIONE

Il caglio è la modalità di coagulazione nella stragrande maggioranza dei formaggi mondiali.  di Cristiano Sandona’ È indotto dall’enzima chimosina , un enzima proteolitico altamente specifico.  La coagulazione del latte da parte della renina a pH normale...

FORMAGGIO E MIELE

Per gli intenditori gourmet, questa combinazione non sarà nuova. Formaggio e miele si sposano molto bene e delizieranno le vostre papille gustative sin dal primo morso.  di Cristiano Sandona’ La tenerezza del formaggio e i...

PARTENDO DAL LATTE DI CAPRA

Partendo dal latte di capra che viene principalmente trasformato in formaggi anche se sono possibili molte altre vie di recupero: latte alimentare (UHT), yogurt… di Cristiano Sandona’ In questo articolo svilupperemo solo le classiche...

I CAPRINI A CROSTA FIORITA

I caprini a crosta fiorita sono quei formaggi caratterizzati da una nobile peluria bianca in superficie. I responsabili di questa bellissima fioritura sono il Penicillium candidum e il Geotrichum candidum CAPRA FIORITA DELLA PIANA DEI FABBRI...

50 SFUMATURE DI… BIANCO

50 sfumature di… bianco dopo i giochi di Ana e Christian suggeriti da una partecipazione diretta e propiziatrice di desideri “allegri e vivaci” 50 sfumature di…. bianco di Christian Rizza le tonalità del colore...

COLTURA PER IL FORMAGGIO ERBORINATO

In questo articolo imparerai passo dopo passo come preparare in casa la tua coltura per il formaggio erborinato (Penicillium Roqueforti). di Philippe Bernard La parte migliore? Risparmierai centinaia di euro producendo il tuo Penicillium...

IL BURRO

Se apriamo il frigorifero di qualsiasi persona che cucina, sicuramente uno degli ingredienti che non manca è il burro.  di Cristiano Sandona’ Si tratta di uno degli alimenti di base della nostra cucina, prodotto fin dal...

Formaggio di capra erborinato

Il formaggio blu oggi parla francese, un nostro lettore d’oltralpe ci ha raccontato come produce il formaggio di capra erborinato ItalyVox presenta un’interessante interscambio culturale su un prodotto poco diffuso sia da noi che...

L’AFFINAMENTO DEL FORMAGGIO

L’affinamento del formaggio è una tecnica unica e complessa che richiede una grande abilità. La redazione di ItalyVox ha varcato le porte di un piccolo caseificio dell’alto vicentino per scoprire con voi come avviene il...

Il casaro

“Come un panettiere o un falegname, il casaro è un artigiano, artista. E’una persona che plasma le materie prime e, nel caso del settore alimentare, ne dà un gusto oltre alla forma, utilizzando le mani ma soprattutto la...

Il latte crudo

Il latte crudo prodotto con cura e intenzionalmente per il consumo umano diretto è un alimento a basso rischio con eccellenti benefici nutrizionali. di Cristiano Sandona’ strumento terapeutico a basso rischio Diverse associazioni mediche...

Il latte crudo

Per 20 secoli l’unico latte disponibile era «il latte crudo». Il latte allo stato naturale.  Redazione Non viene riscaldato prima di essere trasformato e va consumato entro le 12 ore successive alla raccolta. Il latte...

Ricerca medica e agronomica

ItalyVox presenta un’interessante ricerca medica e agronomica che ha tentato di riequilibrare il rapporto rischi/benefici del consumo di formaggio, a latte crudo o meno.  di Cristiano Sandona’ Riassunto di alcuni studi passati o in...

Gli ecosistemi microbici

Gli ecosistemi microbici dei formaggi sono composti da un numero relativamente limitato di specie che si adattano particolarmente ai nutrienti presenti ma anche alle carenze del latte.  Articolo di redazione ItalyVox vi presenta una...

Latte e formaggi di pecora

In questo post raccoglieremo tutte le informazioni nutrizionali del latte e del formaggi di pecora . di Cristiano Sandona’ La proporzione dei nutrienti può variare a seconda del periodo dell’anno, della razza della pecora e della...

Batteri propionici

Batteri propionici il loro ruolo essenziale sulla mucosa intestinale Redazione Sappiamo ormai che l’intestino è un organo formidabile dotato di eccezionali proprietà salutistiche e i loro numerosi effetti benefici sono attribuiti non solo al...

IL BURRO

Prodotto di lusso nell’antichità, il burro fa ormai parte della nostra gastronomia. LA STORIA DEL BURRO di Cristiano Sandona’ Circa 10.000 anni fa:  si ritiene che il burro abbia avuto origine con la nascita...

Latte crudo

Produrre formaggi a latte crudo consente di offrire sul mercato prodotti con valore aggiunto, ma richiede attenzioni particolari nella fase di allevamento e di caseificazione Flora autoctona Quando il latte proviene da un animale sano e...

Formaggi delle piccole aziende agricole

Sono un grande amante della montagna, dell’escursionismo e dei grandi spazi aperti. Durante la mia carriera di maestro assaggiatore a un certo punto, ho scelto  di approfondire la conoscenza dei formaggi delle piccole aziende agricole del...

Difetti del gusto del latte

Alcuni difetti del gusto del latte sono dovuti a latti colostrali o patologici che normalmente non dovrebbero essere raccolti o commercializzati.  Redazione Questi latti hanno una composizione minerale e proteica anomala (alto contenuto di...

Formaggio di capra artigianale

Un gruppo di scienziati del Dipartimento di Microbiologia dell’Università di Granada ha confermato che la maggior parte dei batteri nel formaggio di capra artigianale di Antonella Pisatturo appartiene al gruppo dei batteri lattici e...

La degustazione

Degustazione e analisi sensoriale dei formaggi di capra Sia la degustazione che l’analisi sensoriale dei formaggi di capra richiedono una buona conoscenza degli stessi. Il metodo di degustazione prevede il riconoscimento delle loro qualità organolettiche, ma poi arriva il momento di...

Muffa nobile

Muffa nobile – nobile formaggio, per alcuni prodotti caseari in questo termine si potrebbe sintetizzare tutto di Cristiano Sandona’ Formaggio e muffa nobile vanno di pari passo. La muffa nobile dà molte varietà di formaggio,...

Stagionatura su tavola

La stagionatura su tavola gioca un ruolo innegabile nelle qualità sensoriali dei formaggi.  “LEGNO, ALLEATO PER PRESERVARE LA TIPICITÀ” di Cristiano Sandona’ Diverse ricerche hanno messo a confronto formaggi della stessa partita, stagionati o...

Il sapore e la proprietà dei formaggi

Il sapore è la proprietà dei formaggi che ne determina l’identità, la qualità e l’accettabilità.  La sua natura è molto complessa perché dipende dall’equilibrio tra numerose componenti di sapore e aroma. La maturazione del...

Coltura iniziale

Il termine “coltura iniziale” è usato per descrivere batteri appositamente coltivati ​​per “iniziare” la trasformazione del latte in formaggio. Redazione La stragrande maggioranza della produzione del formaggio viene realizzata con una coltura starter che...

Chimica

Gli esseri umani hanno utilizzato la conoscenza pratica della chimica e della biologia per conservare il cibo per millenni LA CHIMICA DEL FORMAGGIO di Cristiano Sandona’ e Federico Ottolini Adoriamo il formaggio. E ne...

Propionibacterium

La diagnosi radiologica (raggi x) del Parmigiano-Reggiano ha permesso di osservare il tempo di manifestazione di gonfiore causato dallo sviluppo di batteri del genere Propionibacterium. Introduzione Proponiamo ai nostri lettori questa interessante ricerca (Rif. fine articolo) che...

Gonfiore tardivo nel formaggio

Continuiamo la rassegna dedicata ai difetti del formaggio causati dalle fermentazioni “anomale”, parlando del gonfiore tardivo nel formaggio Il gonfiore tardivo nel formaggio è un difetto caratteristico dei formaggi cotti ed a stagionatura prolungata, compare dopo che il...

Un caleidoscopio di colori

Tutto parte da un prodotto Bianco, il latte, per poi trasformarsi in un caleidoscopio di colori a seconda delle lavorazioni attuate. Ma­te­ria prima es­sen­zia­le per fare il for­mag­gio è na­tu­ral­men­te il latte che si...

L’acaro del formaggio

L’acaro del formaggio fu scoperto nel 1694 da Anthony van Leeuwenhoek con il suo autocostruito microscopio. All’epoca era considerato l’animale più piccolo.Un acaro del formaggio adulto misura 0,5 mm, è peloso e color crema...

I gonfiori precoci

I gonfiori precoci come e perché. Tra gli antagonisti i batteri lattici Produrre un formaggio perfetto, privo di difetti non è cosa facile, soprattutto se la trasformazione avviene a partire da latte crudo e...

Il caglio

Quando parliamo di caglio, di solito ci riferiamo a tutti quei coagulanti che vengono aggiunti al latte per ottenere la cagliata e produrre il formaggio. Quando parliamo di caglio, di solito ci riferiamo a tutti quei coagulanti che vengono aggiunti al latte per...

Pratica antica

È una pratica antica, tramandata soprattutto grazie alla tradizione orale, un tempo largamente diffusa tra i pastori del sud È una pratica antica, tramandata soprattutto grazie alla tradizione orale, un tempo largamente diffusa tra...

Il caglio vegetale

Il caglio vegetale utilizzato per la produzione di formaggi è ottenuto principalmente da Cynara cardunculus L. di lattice di fico (Ficus carica L.) e caglio zolfino (Galium verum L.). Come anticipato nell’articolo precedente (formaggi prodotti da caglio vegetale)...

Caglio vegetale

ItalyVox oggi affronterà un argomento di grande attualità, formaggi prodotti da caglio vegetale ottenuto con cardi spontanei in quattro Paesi del Mediterraneo, grazie ad un progetto di ricerca multidisciplinare integrata. Si tratta di un...

La stagionatura in foglie di noce

La stagionatura in foglie di noce è una tecnica che affonda le sue radici nel tempo. Non esistendo celle frigorifere, i pastori usavano avvolgere le forma di formaggio pecorino con le foglie di noce...

Il formaggio più antico del mondo

Il formaggio più antico del mondo Sapete che il formaggio più antico del mondo ha circa 3200 anni? ItalyVox vi racconta la storia di questa scoperta sorprendente. IL FORMAGGIO PIÙ ANTICO DEL MONDO: LA SCOPERTA Durante...