Categoria: Formaggi d’Italia

Parlare di formaggi italiani significa fare riferimento alla cultura di un Paese che nell’arte casearia trova spesso un elemento identificativo del territorio. Praticamente ogni regione d’Italia ha almeno un formaggio che ben la rappresenta. In molti casi si tratta di prodotti che vantano anche una denominazione d’origine riconosciuta a livello europeo (DOP e IGP), in altri invece abbiamo a che fare coi cosiddetti PAT, ovvero Prodotti Agroalimentari Tradizionali, inclusi nell’elenco depositato presso il MIPAAFT. Ad ogni modo, il formaggio in Italia è di casa e lo scopriremo passo passo in questo blog

Il Bagoss

Il formaggio Bagòss è una prelibatezza lombarda che nasce nel comune di Bagolino, in provincia di Brescia, un piccolo paese alpino dove gli abitanti si chiamano Bagossi, in dialetto locale Bagoss, nome con cui...

IL MILIONE E LA BURLINA

IL MILIONE E LA BURLINA – Il patrimonio culturale , integrante l’identità del territorio, trova un proprio profilo nelle abitudini alimentari ,conservando in esse transizioni insediative ,assetti sociali e dinamiche storiche ,segnate in modo...

IL SUONO DELLE CAMPANE

IL SUONO DELLE CAMPANE – Da una finestra aperta verso le Dolomiti, ricamate da stelle alpine e orchidee, entra il profumo dei gelsi in fiore, mentre caprioli e stambecchi lambiscono i prati, osservati nel...

FORMAGGIO UNICO E STRAORDINARIO

Si tratta di formaggio, unico e straordinario, originario della Valsaviore. Oggi l’area di produzione si estende a tutta la Valle Camonica. di Cristiano Sandona’ Direttore responsabile Il Fatulì, che in dialetto significa “piccolo pezzo”, è un...

PREZIOSAMENTE INSERITO

Preziosamente inserito fra il Col Ferret e il Passo del Brennero ,fra le rive del Lago di Garda e le Prealpi Venete Di Christian Rizza il Trentino Alto Adige racchiude in sé l’armoniosa bellezza...

METODICHE ANTICHE DI CASEIFICAZIONE

La vocazione pastorale di questa regione simbolo di resilienza tramanda metodiche antiche di caseificazione che partono dalla notte dei tempi. di Cristiano Sandona’ Anche per i formaggi caprini la tradizione ci consegna un prodotto...

ABBUCCIATO ARETINO

Il termine abbucciato aretino si riferisce alla crosta, fresca ed elastica in virtù della breve stagionatura, che lascia un’unghia più scura e resistente su tutto il bordo delle fette. di Cristiano Sandona’ Storicamente è...

L’OPERA DI DANTE

L’opera di Dante Alighieri, oggetto di meraviglia e ammirazione del palcoscenico letterario medievale, e sentita ancora oggi come efficace strumento di ricerca degli indizi di una civiltà in via di uno sviluppo progressivo ai...

L’IMMAGINE DEL LATTE

Per la maggior parte delle persone, l’immagine del latte è strettamente legata alle vacche , solitamente raffigurate in qualche paesaggio bucolico, un mantello bianco con grandi macchie nere. ma non è sempre così, per fortuna! di Cristiano...

PECORINO DI NORCIA

La tradizione casearia risale a più di 3000 anni fa, appare già in scritti datati del 400 a.C. Il formaggio a partire dal pecorino di Norcia è da sempre presente non solo nella dieta,...

“LE AVVENTURE DI HEIDI”

Ora di merenda di tanti anni fa, non potevano mancare Pane, burro, marmellata e “Le avventure di Heidi” davanti a un vecchio televisore dalle dimensioni di un baule .. di Christian Rizza Heidi incontenibile...

IL PROVOLONE DEL MONACO

Il Provolone del Monaco è un prodotto a marchio DOP dal sapore unico e dalla storia ricca di fascino di Cristiano Sandona’ COME MAI SI CHIAMA COSÌ? La tesi più verosimile sulle origini della denominazione “Provolone del Monaco”...

IL SEXTNER BERGKÄSE

Da secoli i contadini altoatesini producono gustose specialità, che hanno reso famosa la cucina tirolese ben oltre i confiniTra queste c’è anche il formaggio altoatesino, ricavato solo dal miglior latte della regione e seguendo...

IL CEVRIN DI COAZZE

Che lo si chiami toma o robiola, il Cevrin di Coazze è un formaggio dalla lunga tradizione che racchiude tutti i sapori e i profumi dei pascoli piemontesi Si ottiene dal latte di una...

IL CAZU DE CABRITTU

Il Cazu de Cabrittu è l’emblema indiscusso della  “paleogastronomia” italiana questo formaggio, anzi questo antenato del formaggio altro non è che l’abomaso di un capretto lattante di Cristiano Sandona’ chiuso alle estremità con una...

CASOPERUTO E MARZOLINO DI TEANO

Casoperuto e Marzolino di Teano sono due formaggi simili per tecnica di produzione, il primo stagiona in terracotta, cosparso di pimpinella, il secondo viene ricoperto di timo e stagiona in cantine scavate nel sottosuolo...

Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano , per questa eccellenza conosciuta in tutto il mondo dobbiamo ringraziare i monaci Benedettini e Cistercensi  IL PARMIGIANO REGGIANO di Cristiano Sandona’ Superando i secoli bui del medioevo questi Monaci hanno  saputo conservare...

IL MONTEBORE

Il Montebore prende il suo nome dall’omonimo paesino, frazione del comune di Dernice, della Val Curone in provincia di Alessandria, spartiacque tra le valli del Grue e del Borbera, in cui viene prodotto ormai da...

SEGUENDO IL VOLO DI UN UCCELLINO…

“Seguendo il volo di un uccellino, infatti, mi sono perso e mi sono messo a ragionare sull’importanza di perdersi per imparare a seguire.. Noidiciamo che perdere è brutto, invece no: perché a volte perdere...

LA MOZZARELLA DI BUFALA

Cos’è la mozzarella di bufala? di Cristiano Sandona’ La mozzarella di bufala è un latticino prodotto con latte intero e fresco di bufala e le sue origini risalgono ad epoche lontane. Ne sono prova manoscritti e...

IL CUINCIR

Il Cuincir è tra i più antichi prodotti delle malghe friulane, ha il sapore di un tempo lontano e di tecniche ancestrali. di Cristiano Sandona’ Si presenta come crema di colore bianco dall’odore pungente (dovuta...

Il Fiore Sardo

Un formaggio antico il cui gusto nobile ha attraversato i millenni per arrivare intatto sino a noi Il Fiore Sardo profuma di storia E’ il formaggio ovino prodotto in Sardegna che conserva tutte le...

Il Graukäse

Il Graukäse della Valle Aurina (Formaggio Grigio) appartiene alla famiglia dei “Sauerkäse” i formaggi a coagulazione acida che non prevedono l’utilizzo del caglio, diffusi nell’arco alpino tirolese. di Cristiano Sandona’ Già questo particolare testimonia...

La Fontina DOP

La Fontina DOP ha una lunga storia alle spalle il primo riscontro ufficiale risale al 1270 LA FONTINA DOP di Cristiano Sandona’ In letteratura una prima citazione del formaggio valdostano risale al 1477, nella Summa...

Bettelmatt

Bettelmatt è una eccellenza casearia del nord Piemonte che vede la produzione di solo 6 mila forme all’anno, realizzata esclusivamente in alpeggio tra i 1800 e i 2400 metri di altezza BETTELMATT di Cristiano...

Mille anni

Sono mille anni che nel Casentino si assaggia questo delizioso pecorino dalla ricetta antica ABBUCCIATO ARETINO Da qualche anno questa eccellenza italiana è diventata un prodotto Slow Food oggi viene realizzato soltanto da pochi produttori che...

Il Taleggio DOP (2)

Il Taleggio DOP è un formaggio di origini antichissime, forse anteriori al X secolo. Documenti risalenti al 1200 fanno riferimento ai commerci e agli scambi di cui era oggetto il Taleggio, insieme ad altri formaggi. La...

Abbinare i formaggi

Come abbinare i formaggi con le confetture e marmellate? Piccolo vademecum per goderci al meglio il piatto dei formaggi. Ed eccolo lì. Arriva sempre quel momento. E’ inutile ci coglie  ogni volta impreparati e...

UNO DEI FORMAGGI PIÙ ANTICHI

Uno dei formaggi più antichi e fra i primi ad aver ottenuto il riconoscimento D.O.P. Si racconta che il Gorgonzola sia stato prodotto per la prima volta nell’anno di grazia ‘870 alle porte di...

I Buscion

I Buscion sono formaggini freschi a pasta molle, cremosi, adatti ad essere spalmati sul pane.   Büsción è un termine dialettale che proviene dal francese bouchon e che significa in primo luogo “tappo, turacciolo”. Per la...

IL CASTELMAGNO

Il re dei formaggi piemontesi. Considerato il re dei formaggi piemontesi, il Castelmagno, che deve il suo nome al comune omonimo della Valle Grana. Viene prodotto da tempo immemorabile e vanta origini molto antiche,...

La Robiola di Roccaverano

La Robiola di Roccaverano è un formaggio italiano DOP di origine protetta. Ha origini estremamente antiche La Robiola di Roccaverano è un formaggio italiano DOP di origine protetta. Ha origini estremamente antiche, in quanto esistono testimonianze della sua...

I Formaggi gialli

I formaggi gialli o tendenti al paglierino sono i migliori e, senza alcun dubbio, i più naturali! di Cristiano Sandona’ Come il pascolare sull’erba fresca colora e arricchisce il latte di preziosi nutrienti! I formaggi dalla sfumatura...

Il Pecorino

Il pecorino è un formaggio ottenuto dal latte di pecora si tratta, in particolare, prevalentemente di un formaggio di pecora a pasta dura Il pecorino è un formaggio ottenuto dal latte di pecora si tratta, in particolare, di un formaggio di pecora a pasta...

Diversità microbica

Importante sostegno alla diversità microbica, i formaggi ospitano una quantità impressionante di microrganismi. La battaglia per il latte crudo e per i formaggi naturali è davvero imprescindibile per tutelare la biodiversità, fortunatamente ItalyVox non...

La crosta del formaggio

Ma la crosta del formaggio è sempre edibile, ovvero mangiabile? E’ una domanda che richiede una risposta chiara, no, non è sempre edibile. Una tipologia di formaggio molto utilizzata è quella a pasta dura,...

I formaggi ubriachi

i formaggi ubriachi  , eccellenze d’Italia veramente particolari. La tecnica di ubriacatura di un formaggio prevede l’immersione delle forme in vasche di vinacce Formaggio ubriaco: quando ha origine questa tecnica? La particolare tecnica sembrerebbe...

Il caglio vegetale

Il caglio vegetale utilizzato per la produzione di formaggi è ottenuto principalmente da Cynara cardunculus L. di lattice di fico (Ficus carica L.) e caglio zolfino (Galium verum L.). Come anticipato nell’articolo precedente (formaggi prodotti da caglio vegetale)...

Il Bettelmatt

Il Bettelmatt, una “chicca” casearia del nord Piemonte con solo 6 mila forme all’anno Una “chicca” casearia del nord Piemonte con solo 6 mila forme all’anno, realizzata solo ed esclusivamente in alpeggio tra i...

La Toma acida

La toma acida è caratteristica di tre vallate della provincia torinese e prodotta nel periodo estivo nei pascoli delle Valli di Susa, Sangone e Lanzo ed è riconosciuta come PAT (prodotto agricolo tipico) in seguito...

Il formai de Mut

Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP presenta una crosta sottile, compatta, di colore giallo paglierino tendente al grigio con la stagionatura. è un formaggio a pasta semicotta prodotto esclusivamente con latte vaccino...

Fasi del processo caseario

Vediamo insieme in cosa consistono le fasi del processo caseario, come si arriva al prodotto finito e pronto per essere immesso nel mercato. Latte Appena munto il latte della sera viene refrigerato in potenti...

Veteris

Veteris le cui 29 forme erano state stagionate 15 anni il Parmigiano reggiano di lusso invecchiato 15 anni: costa 1.500 euro al kg La sfida del Parmigiano reggiano ultravecchio. È stato presentato per la...

Un formaggio stagionato 20 anni

Un caseificio americano metterà in vendita un cheddar, formaggio stagionato 20 anni che diventerà uno dei formaggi più rari e costosi del mondo  Un caseificio americano metterà in vendita un cheddar un formaggio stagionato...

Il burro di capra

ItalyVox oggi vuole andare oltre il comune pensare e vi farà scoprire il burro di capra, le sue sostanze nutritive e utilizzi. Quando si parla di latte e derivati si fa automaticamente riferimento a...

Blu di grotta

Il nome Caeruleus Speluncae in latino significa BLU DI GROTTA dovuto al fatto che il formaggio viene fatto maturare in un ambiente molto umido e con delle muffe caratteristiche. Un nome importante per un formaggio...

Il pecorino stagionato in grotta

Il pecorino stagionato in grotta è il risultato di una tecnica di affinamento antica, che si è sviluppata principalmente nel centro Italia. Il pecorino stagionato in grotta è il risultato di una tecnica di...

Il pecorino di botte

Il pecorino di botte é un formaggio tradizionale del territorio marchigiano e umbro Il pecorino di botte é un formaggio tradizionale del territorio marchigiano e umbro, particolarmente diffuso nella zona di Fano e nel...

Il musulupu

Secondo un’antica tradizione il nomignolo musulupu deriverebbe dall’antica lingua grecanica parlata in queste zone della locride Formaggio Musulupu Formaggio tradizionale da tavola di origine greco-albanese, il musulupu o anche musulucu si produce su richiesta...

Il conciato romano

Il Conciato Romano non è tra i formaggi più antichi del mondo; il Conciato Romano è il formaggio più antico del mondo. Il conciato romano: l’equivoco dietro il formaggio più antico d’Italia Il Conciato...

Il formaggio di fossa di Sogliano

Il Formaggio di Fossa di Sogliano, a pasta dura o semidura, è prodotto con latte intero vaccino, con latte ovino, oppure con una miscela dei due Formaggio di Fossa di Sogliano DOP DESCRIZIONE Il...

Formaggi decisamente piccanti

Alla scoperta di tre formaggi decisamente piccanti, dal Piemonte alla Sicilia: il Bruss, il Riavulillo e il Primo Sale al peperoncino. Alla scoperta di tre formaggi decisamente piccanti, dal Piemonte alla Sicilia: il Bruss, il Riavulillo...

Formaggi affinati nel fieno

5 formaggi affinati fieno o nelle erbe che tutti dovrebbero conoscere. 5 formaggi affinati nel fieno o nelle erbe che tutti dovrebbero conoscere Molti formaggi considerati autentiche prelibatezze sono nati dall’esigenza di conservare la...

La produzione del formaggio

La produzione del formaggio ha origini antichissime, la tradizione  vuole che nell’antichità un pastore avesse messo del latte in uno stomaco di pecora  in cui era rimasto del caglio Origini della produzione del formaggio...

Il formaggio ubriaco

Il formaggio ubriaco (formaggio imbriago in dialetto trevigiano) è un prodotto tipico della provincia di Treviso Formaggio ubriaco Il formaggio ubriaco (formaggio imbriago in dialetto trevigiano) è un prodotto tipico della provincia di Treviso. Si tratta di una produzione tradizionale...

Il Caciocavallo

Il caciocavallo podolico e un formaggio nobile, consumato soltanto in tavola CACIOCAVALLO PODOLICO La podolica è una razza bovina caratterizzata da un mantello di colore grigio, con tendenza al grigio scuro sul collo, sulla...

Un formaggio in grado di durare nel tempo

Un viaggio lungo mille anni Nel Medioevo i monaci cistercensi e benedettini, spinti dalla ricerca di un formaggio in grado di durare nel tempo, furono i primi produttori: grazie al sale proveniente dalle saline di Salsomaggiore...

Formaggi

Per questa seconda tappa alla scoperta dei formaggi italiani andiamo a pescare tre prodotti decisamente piccanti Tre formaggi piccanti da andare a cercare Proseguiamo il nostro viaggio a zonzo per l’Italia casearia, per conoscere...

I formaggi di capra

Formaggi di Capra I formaggi di capra sono, almeno in Italia, un alimento consumato da una piccola parte della popolazione, probabilmente perché poco conosciuti e soprattutto poco apprezzati per il forte sapore che li...

Gorgonzola e Roquefort

Dall’Italia e dalla Francia, i due principali formaggi erborinati Gorgonzola e Roquefort a confronto per materia prima, lavorazione e stagionatura. Gorgonzola e Roquefort: che differenza c’è? Due formaggi di livello mondiale, due eccellenze di...

IL GORGONZOLA

Il formaggio Gorgonzola: origini Il Gorgonzola è un formaggio assai antico, alcuni affermano che il Gorgonzola sarebbe stato fatto per la prima volta, nella località omonima alle porte di Milano, nell’anno di grazia 879....

IL FORMAGGIO DI FOSSA

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, a pasta dura o semidura, è prodotto con latte intero vaccino, con latte ovino, oppure con una miscela dei due (80%...

I formaggi di capra

Formaggio Di Capra, un tesoro di formaggio I formaggi di capra, così come quelli di mucca, possono essere di diverse varietà e consistenze, dal tipo fresco, morbido e spalmabile a quello salato e stagionato. A differenza degli...

Il Pecorino Romano

5 incredibili cose che non sapevi sul Pecorino Romano Un sapore aromatico, intenso e piccante, il Pecorino Romano può abbinarsi ad infinite pietanze. Ma sei davvero sicuro di sapere tutto? Ti sveliamo 5 curiosità...

Il Taleggio

Taleggio Il Taleggio è un formaggio italiano dalle origini molto antiche, risalenti probabilmente al X secolo d.C. Si tratta di un formaggio prevalentemente morbido, soprattutto ai lati e sotto la crosta, dove risulta addirittura...

Escursioni del gusto il Bagoss

Le nostre escursioni del gusto continuano in territorio lombardo e ci portano alla scoperta di un formaggio da meditazione che è una delle eccellenza delle Alpi, il Bagoss di Cristiano Sandona’ Il Bagòss è...

Bizzarro nome

Il formaggio Bastardo del Grappa è prodotto – fin dall’Ottocento – nell’area del Massiccio del Grappa e più precisamente nei comuni delle province di Treviso, Belluno e Vicenza. Molteplici sono le ipotesi che spiegano...

Innumerevoli pregi

I formaggi di pecora e di capra sono ottime alternative al più diffusi formaggi di latte vaccino. Entrambe le tipologie di formaggio posseggono innumerevoli pregi e offrono considerevoli benefici per l’organismo, per cui oggi, spesso, vengono...

Il mondo dei cibi genuini

Il mondo dei cibi genuini, delle tradizioni che rappresentano, dell’attenzione al territorio ed alle genti che ci vivono. Nelle malghe ritrovi la voglia di condividere arti e passioni nel produrre e consumare con rispetto...

Formaggi a latte crudo

I formaggi a latte crudo sono formaggi non sottoposti a pastorizzazione Infatti la microflora batterica va ad influire in maniera importante sulle caratteristiche del formaggio, conservando i profumi, gli odori ed i sapori del...

Malghe e alpeggio

Con il termine alpeggio si intende l’attività agricola e zootecnica che si svolge nelle malghe di montagna durante i mesi estivi. Quali sono i formaggi di malga? L’alpeggio inizia con la monticazione, cioè la salita sull’alpe, che avviene tra...

Il Grana Padano DOP

Buon Giorno a tutti mi chiamo Sponsale Dalmasso (Massimo) sono nutrizionista di vacche da latte ed assaggiatore di formaggi , uno dei formaggi più apprezzato dagl’iscritti sul mio canale Telegram è proprio il Grana...

Caprino al lattice di fico

Parliamo di un Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura prodotto in materia ancestrale come si usava una volta il caprino al lattice di fico P.A.T. Questa eccellenza...

Blu di capra

Un formaggio che fa sognare…il blu di capra, oggi AgritalyVox vi parlerà di un formaggio che indubbiamente ha una marcia in più, mix di sapori intensi e piacere sensoriale. La Caseificazione: il latte viene...

Il caprino a coagulazione lattica

Formaggio fra i più diffusi, il Caprino a coagulazione lattica è un formaggio fresco a breve stagionatura, come granparte dei formaggi ottenuti con il latte di capra. Le proteine del latte di capra, infatti,...

Il gorgonzola

Il Gorgonzola da sempre è stato una fonte di ispirazione, da parte dei più importanti cuochi mondiali, perché include in sé la possibilità di aggiungere un sapore in più da aggiungere e un prodotto...

il Riavulillo

Il Riavulillo è un tipico formaggio campano, ovvero della provincia di Napoli, dei comuni di Vico Equense e Arola. Viene prodotto con il latte di vacca. Si presenta con piccole pezzature, la forma ricorda...