Categoria: Astronomia -Natura – Etologia

Radici e alberi

Radici e alberi: utilità e sviluppo delle radici Come un monumento che attira lo sguardo con la bellezza delle sue facciate e l’armonia delle sue proporzioni, senza che venga in mente l’idea stessa delle...

Un pesce che cammina

Guarda un pesce che cammina sott’acqua! Questo pesce può camminare sul fondale. I  triglidi sono pesci buffi. Sono presenti in tutto il mondo. E nel corso dell’evoluzione, hanno sviluppato tipi di gambe. Dalle spine delle loro pinne. Gambe che...

Gli alberi comunicano?

Gli alberi comunicano? – Sempre più ci rendiamo conto di come gli alberi siano più complessi di quanto pensassimo fino a qualche decennio fa e che vivano in costante interferenza con il loro ambiente....

Odore di pioggia

La Scienza dietro l’odore di pioggia Siete mai stati fuori in una giornata nuvolosa e avete sentito che stava per piovere? Oppure, dopo un temporale, avete notato che c’era un certo odore nell’aria? Questo odore gradevole è...

Il merlo

Il merlo, bellissimo uccello delle nostre città e campagne Molto diffuso nei nostri giardini, sia in città che in campagna, il merlo ci incanta con il suo canto melodioso .  Lungi dall’essere dannoso, questo bell’uccello passeriforme, riconoscibile per...

L’uccello Lira

L’uccello lira: le incredibili imitazioni sonore dei Menures (Menuridae) Abitano il fitto e umido sottobosco delle foreste costiere dell’Australia orientale , i Lyrebirds ( Menuridae ), comprendono due specie di sontuosi uccelli che possono raggiungere 1 metro di lunghezza, di...

I 15 animali più strani

Il mondo animale può essere sorprendente. Ripugnanti o divertenti, ecco la nostra selezione dei 15 animali più strani da vedere sulla terra! La natura è piena di sorprese. Ai quattro angoli del globo, alcuni animali competono per...

Re della notte

Re della notte – I rapaci notturni hanno sviluppato peculiarità anatomiche al servizio di un unico obiettivo: inseguire le loro prede al buio. Caccia senza preavviso Nonostante la sua vigilanza, questo roditore non poteva...

Afidi e Batteri

Gli afidi vivono in coabitazione con diversi batteri, alcuni dei quali sono indeboliti dall’aumento delle temperature e altri, al contrario, aiutano a sostenerli Scopri, ogni giorno delle importanti novità con Italy Vox. La nostra...

cadono le foglie

cadono le foglie : Perché gli alberi stanno già perdendo le foglie (in città)? cadono le foglie – Il fenomeno è in accelerazione negli ultimi anni: gli alberi piantati nelle aree urbane soffrono per...

Aquila dal ciuffo

Aquila dal ciuffo – l’unica specie classificata nel genere Lophaetus (Kaup, 1847) e sulla base di recenti studi del suo DNA è considerata molto vicina alle nostre aquile minori e minori europee ( Aquila pomarina e Aquila clanga) e a...

Ecosistema del suolo

Ecosistema del suolo come base per la produzione agricola. – Sapere che l’agricoltura è fondamentale per il mantenimento della vita, e che il settore agricolo dipende direttamente dal suolo per il sostegno e la...

FENOMENI CLIMATICI

Quando pensi che risalga un approccio razionale e scientifico ai fenomeni climatici? Per molti anni gli scienziati hanno cautelativamente evitato di collegare direttamente i singoli eventi meteorologici ai cambiamenti climatici, perché era difficile capire su base...

LA CINCIARELLA

Poche note cantate seguite da un acuto trillo rotolante: una canzone che annuncia la Cinciarella ( Cyanistes caeruleus ). di Marco Conti Piccola specie di cinciallegra con una grande testa tonda che sembra partire dalle spalle. Principalmente...

TAMBURELLANDO SUI TRONCHI

Questo magnifico uccello che ama particolarmente le foreste di alberi secolari. Il rumore che fa tamburellando sui tronchi è percepibile per oltre 800 metri circa.  Articolo di redazione Si tratta di un uccello che possiede specificità...

IL PASSERO DOMESTICO

Il passero, più precisamente il passero domestico ( Passer domesticus ), è un membro della piccola famiglia dei passeriformi. È sicuramente l’uccellino più conosciuto, soprattutto nelle aree urbane dove è diffuso. Il passero è un uccello sedentario che...

IL GIGANTE DELLE FIANDRE

Il gigante delle Fiandre è tra i conigli più grandi del mondo . Alcuni lo allevano per la riproduzione e per la qualità della sua carne, altri preferiscono adottarlo come animale domestico perché questo coniglio imperturbabile ha...

L’ASTICO

L’Astico nasce in Trentino tra il monte Sommo Alto e il monte Plant; riceve gli apporti di numerosi torrenti laterali tra cui importante è il T. Posina. di Cristiano Sandona’ Lo sviluppo dell’intera rete...

ODOROSA VICINANZA DEL MASCHIO

La semplice e odorosa vicinanza del maschio stimola la fertilità delle capre. E l’emissione di un semplice feromone primario, tra il cocktail di odori che sprigiona, scatenerebbe l’ovulazione della femmina vicina, rivela un recente studio giapponese ....

Silvoterapia

Abbracciare un albero per sentirsi meglio è il consiglio base della silvoterapia. La silvoterapia indica sia di abbracciare gli alberi in modo naturale per avvicinarci al loro tronco, sia di sederci al loro fianco appoggiando la...

Il muschio

Il muschio assimila grandi quantità di CO2, ed è in grado di resistere anche a grandi periodi di siccità. Prezioso micro-ecosistema da salvaguardare Il muschio principalmente nelle zone boschive, in tutte le zone umide e ombrose, sul suolo,...

Corna e palchi

Un excursus nel mondo di corna e palchi, passando dai più comuni cervi fino ad insetti simili a triceratopi. Non esattamente il copricapo più desiderato dagli esseri umani, ma una prerogativa di moltissimi altri...

Il Merlo

Il merlo è uno degli uccelli più comuni in Europa e si è perfettamente adattato alla presenza dell’uomo. Il merlo è uno degli uccelli più comuni in Europa e si è perfettamente adattato alla presenza dell’uomo. Oggi i...

Il Papa della Louisiana

Il Papa della Louisiana, l’uccello dai colori così affascinanti che sembra un arcobaleno con le ali L’uccello dai colori così affascinanti che sembra un arcobaleno con le ali Non ci stancheremo mai di ripetere...

Il succiacapre dalle grandi orecchie

Il succiacapre dalle grandi orecchie (Lyncornis macrotis) appartiene alla famiglia dei succiacapre, Caprimulgidae.  Il succiacapre dalle grandi orecchie (Lyncornis macrotis) appartiene alla famiglia dei succiacapre, Caprimulgidae.  Queste specie di succiacapre sono distribuite nel subcontinente...

Il lombrico

Quando penetra per diversi metri nel suolo, il lombrico sposta una quantità di terra pari a fino 60 volte il proprio peso corporeo. Ha cinque cuori, un piccolo cervello e muscoli a non finire....

Cinciallegra

La cinciallegra è un uccello che si distingue per la suggestiva colorazione del suo piumaggio. Cinciallegra: habitat e caratteristiche Il piumaggio della cinciallegra riflette una certa quantità di luce nello spettro ultravioletto. Ciò significa...

Pettirosso

Piccolo, grazioso e colorato, in grado di intonare canti melodiosi, il pettirosso annuncia l’arrivo dell’inverno  Pettirosso: miti, leggende e come attirare in giardino l’uccello che annuncia l’inverno Piccolo, grazioso e colorato, in grado di...

L’albero più piccolo del mondo

L’albero più piccolo del mondo, in natura, molti record relativi agli alberi. Andiamo a scoprire l’albero più piccolo conosciuto presente in natura. Qual è l’albero più piccolo del mondo? In natura, molti record relativi...

Cristalloterapia e l’ayurveda

Alcune tradizioni e pratiche come la cristalloterapia e l’ayurveda attribuiscono alle gemme significati e proprietà IL SIGNIFICATO E LE PROPRIETÀ DELLE PIETRE Alcune tradizioni e pratiche come la cristalloterapia e l’ayurveda attribuiscono alle gemme significati e proprietà che influiscono sull’uomo...

SPECIE INVASIVE

Le specie invasive a volte arrivano come animali da compagnia o svago, altre per essere allevati come animali da pelliccia SPECIE INVASIVE I mammiferi “alieni” che minacciano l’Europa A volte arrivano come animali da compagnia o svago,...

VENERE

Durante il suo terzo sorvolo di Venere, l’11 luglio 2020, la sonda Parker Solar Probe ha rilevato i ‘suoni’ dell’atmosfera del pianeta. Venere: ascolta il suono registrato da una sonda Durante il suo terzo...

Cardellino

Il cardellino (Carduelis carduelis Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidi Cardellino, il nome deriva dalla pianta cardo dei cui semi (specialmente di quelli del cardo rosso) questi uccelli sono ghiotti....

Valore terapeutico degli animali

Valore terapeutico degli animali. Le capre negli Interventi Assistiti L’intuizione del valore terapeutico degli animali risale addirittura a 12000 anni fa quando l’uomo in seguito all’addomesticamento degli animali instaura un rapporto di intensa affettività...

Tre miliardi di anni fa

Perché sulla Terra ci sono ancora lava e vulcani, mentre la Luna è fredda? Fino a circa tre miliardi di anni fa la Luna possedeva anch’essa un’attività vulcanica, di cui restano a testimonianza i...

La cometa Leonard

La cometa Leonard potrebbe diventare la più luminosa del 2021: quando e come vederla Ci sono eventi celesti che possiamo ammirare solo una volta nella vita: la cometa Leonard potrebbe essere uno di queste...

Saturno

GLI ANELLI DI SATURNO Il sistema di anelli di Saturno è costituito da una miriade di particelle, polvere, ghiaccio, silicati, materiali ferrosi, anidride carbonica ghiacciata formatisi probabilmente dalla collisione di qualche Satellite con una...

Un mondo senza Internet

Una tempesta solare estrema potrebbe mettere ko internet Un mondo senza internet, nel 2021, appare inconcepibile. Lavoro, servizi pubblici, svago: tutto ruota intorno alle connessioni online e un avvenimento che ci spedisca di colpo offline sembra degno...

Gli oli essenziali

Profumo di benessere, oli essenziali tra antiche proprietà e moderni benefici Altro che rimedi della nonna. Contro il ‘logorio della vita moderna’, come recitava un vecchio spot, da oltre 5.000 anni arrivano in soccorso...

Lo stress delle pecore

Le pecore preferiscono le pecore Guardare l’immagine di un ‘familiare’ aiuta a combattere lo stress nelle pecore, che durante l’isolamento dal gregge soffrono molto la separazione Le pecore sono animali gregari e soffrono molto...

Antilope Cervicapra

Antilope cervicapra L’antilope cervicapra è una specie originaria delle pianure dell’India. Scoprite di più su questo animale ambito per le sue lunghe corna. L’antilope cervicapra appartiene alla famiglia dei Bovidae, è originaria delle pianure dell’India....

La Colomba Coronata

La Nuova Guinea annovera un uccello straordinario, la “colomba coronata”, rappresentate da tre specie, che è il gigante dell’ordine dei columbiformi, con una lunghezza del corpo che può arrivare a 77 centimetri e un...

Sbaciucchione

Alla vista dei suoi affettuosi baci, tutto il mondo si commuove. Stiamo parlando del pesce bacione, una creatura tropicale che cela un oscuro segreto. Il suo vero nome è Helostoma Temminckii, ma viene chiamato...

L’Aquila Arpia

L’AQUILA ARPIA DETIENE IL PRIMATO DI PIÙ GRANDE RAPACE AL MONDO: LA FEMMINA PESA INTORNO AGLI 11 KG, È LUNGA CIRCA UN METRO E HA UN’APERTURA ALARE DI DUE METRI. IL MASCHIO GENERALMENTE È UN...

Il pesce palla

Pesce palla, si gonfia per paura, è velenoso ma ricercatissimo nella cucina giapponese  Il pesce palla è un pesce velenoso che assume la caratteristica forma di palla quando scruta il pericolo. Ecco dove vive e tutto quello...

I lupi comunicano

Rapporti sociali così complessi richiedono un sistema ed una capacità di comunicazione elevati. I lupi comunicano grazie ad un complesso ed articolato sistema comunicativo, costituito da tre canali principali: comunicazione posturale, comunicazione olfattiva e comunicazione...

Pesce con le mani rosse

Non nuota ma cammina: il pesce più raro del mondo avvistato in Tasmania. Il video Ricercatori australiani hanno avvistato una seconda popolazione del pesce con le mani rosse, la specie ittica più rara al...

Meteoroidi

Le meteoriti Ogni tanto la Terra, lungo la sua orbita, incontra dei pezzi di roccia o dei frammenti metallici che vagano nello spazio. Meteroidi rocce, dette meteoroidi, sono il prodotto della disgregazione del nucleo di...

I piccioni

IL PICCIONE CAPPUCCINO I piccioni  sono una vista a cui molti di noi sono abituati e probabilmente la maggior parte delle persone non considera questi uccelli particolarmente speciali. Un discorso diverso però va fatto...

Un modo per riconoscersi

Anche le capre imparano un accento I diversi gruppi di esemplari coetanei sviluppano belati differenti: un modo per riconoscersi e ritrovarsi.  Un accento simile è uno strumento prezioso per riconoscersi nella mischia. Prima o...

Animale sociale

Perché il cane ulula? Il cane è un animale sociale e comunica di continuo con i propri simili, con gli appartenenti al proprio branco e con l’uomo. L’ululato è uno dei suoi modi di...

L’acqua del mare

Perché l’acqua del mare è salata? All’origine l’acqua del mare era dolce come quella dei fiumi e la concentrazione di sale (circa 35 grammi per chilo d’acqua) risale “soltanto” a un miliardo di anni...

Uccello inconfondibile

NOME SCIENTIFICO: Upupa Epops DESCRIZIONE:  È un uccello inconfondibile; la testa è piccola e leggermente appiattita laterlamente e sormontata, sul vertice, da una tipica cresta erettile, formata da penne bruno-rosate con apice nero, posizionate a...

Il ritorno di Uro

Il Ritorno di Uro: La De-Estinzione Di Un Bestione AnticoNel 1627 In un bosco sperduto nella vastità piana della Polonia, a Jaktórow, muore l’ultimo esemplare di uro conosciuto. Ura, a dire il vero: trattavasi di...