CASOPERUTO E MARZOLINO DI TEANO


Casoperuto e Marzolino di Teano sono due formaggi simili per tecnica di produzione, il primo stagiona in terracotta, cosparso di pimpinella, il secondo viene ricoperto di timo e stagiona in cantine scavate nel sottosuolo tufaceo.
di Cristiano Sandona’
Come dicevamo il casoperuto è un antico formaggio ovicaprino della provincia di Caserta, tipico della zona confinante con il Molise e il Basso Lazio

compresa tra Sessa Aurunca e San Pietro Infine, area, questa, caratterizzata da un’antichissima tradizione pastorale.

Casoperuto significa “cacio perso”: se ben stagionato, emana infatti un penetrante odore di muffa e appare un po’ raggrinzito.
Il particolare tipo di lavorazione, basata sull’uso di caglio vegetale ottenuto dai fiori di Cardo mariano (Cynaria cardunculus),
la concia con la pimpinella, il timo selvatico, e la stagionatura in vasi di terracotta, conferiscono a questo formaggio un sapore penetrante, forte e insolito, antico come le sue origini.
Questo formaggio viene prodotto con latte crudo filtrato di capra e di pecora
Una volta coagulato con caglio ottenuto dai fiori di cardo raccolti in estate sui pascoli montani, la cagliata viene rotta finemente lasciata depositare sul fondo della caldaia, successivamente posta in fuscelle di vimini o, oggi, anche di plastica, del diametro di 10-12 centimetri.
Le forme salate vengono lasciate asciugare su tavole di legno, affinché espellano il siero;
una volta asciutte, vengono lavate con l’acqua di cottura della pasta fatta in casa (le “pettole”)
asciugate e trattate in superficie con aceto di vino bianco e olio d’oliva e, infine, cosparse di pimpinella essiccata e poste in vasi di terracotta chiusi ermeticamente.
Il casoperuto ha un aspetto rustico, ancestrale: in superficie è giallo paglierino intenso, completamente ricoperto di pimpinella;
la pasta è bianca, tendente al giallo paglierino, di consistenza tenera e omogenea, emana un aroma penetrante e caratteristico;
il sapore, intenso e aromatico, regala un equilibrio sensoriale non comune.
Le forme pesano dai 250 ai 400 grammi.

Affine al casoperuto è il ricercatissimo marzolino o marzellina di Teanoun prelibato formaggio morbido di media stagionatura prodotto nelle frazioni collinari del Comune di Teano.
Nel mese di marzo, il latte crudo di capra e di pecora appena munti vengono miscelati filtrati e coagulati anche per questo formaggio con caglio vegetale ottenuto dai fiori di cardo
la cagliata, rotta finemente viene trasferita in piccole fuscelle strette e lunghe dopo una leggera salatura
le piccole forme oblunghe di circa 150 grammi vengono lasciate riposare su tavole di legno e cosparse di timo selvatico essiccato.
Secondo un’antica tradizione la stagionatura, che dura circa sei mesi, avviene in cantine scavate nel sottosuolo tufaceo
in apposite nicchie ricavate, a una ben precisa profondità, lungo le pareti delle scale di accesso.
La fragranza del “primo latte” caprino, l’aroma del timo selvatico, il particolare ambiente di stagionatura, conferiscono all’ormai rarissimo marzolino caratteristiche del tutto peculiari.

La superficie, cosparsa di erbe aromatiche, è di un lieve colore giallo tendente al paglierino, la pasta è candida, tenera e spalmabile.
L’aroma, lieve ma deciso, il gusto delicato, leggermente piccante, aromatico e caratteristico, ne fanno un’autentica prelibatezza.
Purtroppo, a causa della progressiva scomparsa degli allevamenti caprini che, seppur a carattere familiare, erano fino a qualche tempo fa molto diffusi in zona, il marzolino è in serio pericolo di estinzione.
Fonti – Assessorato agricoltura Regione Campania