Bocconcini di carne e castagne


BOCCONCINI DI CARNE CON CASTAGNE
I bocconcini di carne con castagne possono essere un secondo frugale, accompagnato da un’insalatina mista, ma anche componente alternativa per un antipasto autunnale.

Ingredienti per 25-30 bocconcini
400 g di castagne precotte
300 g di carne tritata mista di bovino e suino

60 g di speck macinato
1 uovo
1 trito di erbe aromatiche
sale, pepe q.b.
1 cucchiaio di formaggio grattugiato (secondo i gusti)
pangrattato q.b.
Olio per friggere q.b.

gorgonzola spalmabile per accompagnare
Procedimento
Passare le castagne allo schiacciapatate e unirvi la carne tritata o macinata, l’uovo, il trito di erbe, lo speck, il formaggio grattugiato e pangrattato solo se necessario, salare e pepare secondo necessità.

Con l’impasto ottenuto formare i bocconcini grossi quanto le noci, panarli e friggerli in olio molto caldo fino a doratura, poi scolarli su carta assorbente e servirli ancora caldi.
E’ consigliabile accompagnarli con una bella insalatina mista e del gorgonzola spalmabile
Un piatto che consiglierei di accompagnare con un ottimo un Valpolicella ripasso
Il Valpolicella Ripasso
La tecnica del “Ripasso” e il “Valpolicella ripasso” sono stati ufficialmente riconosciuti nel 2010 con la certificazione della Denominazione di Origine Controllata (DOC).
Come si legge nel disciplinare: I vini a denominazione di origine controllata
dei vini atti a divenire vini a denominazione di origine controllata ‘Valpolicella’,
in tutte le tipologie previste, sulle vinacce residue della preparazione dei vini ‘Recioto della Valpolicella’ e/o ‘Amarone della Valpolicella’”.
“Esso risulta caratterizzato da una maggior struttura e longevità rispetto al “Valpolicella”

base, da una maggiore alcolicità
da un’acidità più bassa e una maggior rotondità, da un più elevato valore in estratti e in sostanze fenoliche.
Di colore rubino con riflessi granati, offre un profumo, lievemente etereo e di frutta rosa con note di vaniglia
Per le sue caratteristiche di piacevolezza, può accompagnare primi piatti invernali, secondi piatti, salumi e formaggi di media stagionatura”.