Biodiversità

Il termine biodiversità (biological diversity) è stato coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson.

di Cristiano Sandona’

A sua volta l’etimologia deriva dalle parole bios, (dal greco: vita) e diversitas, (dal latino: differenza, varietà).


La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono

i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera e ciò che ne deriva ovvero il cibo di cui ci nutriamo.

Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi

ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema.

In altre parole, all’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente.

Infine, la biodiversità arriva a comprendere anche la diversità culturale umana

che peraltro subisce gli effetti negativi degli stessi fattori che, come vedremo, agiscono sulla biodiversità.

La biodiversità, quindi, esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi e come questi varino da un ambiente ad un altro nel corso del tempo.

ItalyVox viaggia per tutta l’Italia  e raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di un Popolo sapiente.

Un patrimonio straordinario di prodotti della filiera agroalimentare spesso sconosciuti ai più,  formaggi, pani, dolci, salumi etc.

La biodiversità agroalimentare e l’agricoltura familiare e di piccola scala sono in pericolo infatti in tutto il mondo, a causa dell’industrializzazione dell’agricoltura, dell’erosione genetica
della trasformazione degli stili alimentari, dei cambiamenti climatici, dell’abbandono delle aree rurali, delle migrazioni e dei conflitti.

ItalyVox invita tutti a fare qualcosa: a volte serve riscoprire questi prodotti, riportarli sulle tavole, a volte serve raccontarli e sostenere i produttori
Noi ci siamo e ci crediamo perché siamo convinti che solo attraverso una vera unione d’intenti si otterrà un risultato.

La nostra redazione è a vostra disposizione, per raccogliere segnalazioni e idee o semplicemente per sostenervi nel promuovere un vostro prodotto di eccellenza che volete valorizzare.

Ricordiamo che il nostro blog è completamente gratuito e si sostiene esclusivamente attraverso la pubblicità inserita negli articoli che pubblichiamo

e l’impegno quotidiano di uno staff di professionisti che credono nella tutela e nella conservazione attraverso la divulgazione di un patrimonio ineguagliabile che Voi rappresentate.

ItalyVox è casa vostra!

Ti potrebbe interessare anche...