Battirai l’ova molto bene
Frictata – Maestro Martino: Libro de arte coquinaria (sec. XV).
Battirai l’ova molto bene, et inseme un poca de acqua, et un poco di lacte per farla un poco più morbida, item un poco di bon caso grattato, et cocirala in bon botiro perché sia più grassa. Et nota che per farla bona non vole esser voltata né molto cotta. Et volendola fare verde, prendirai slmilmente le cose sopra ditte giognendoli del suco de queste herbe, cioè vieta, petrosillo in bona quantità, borragine, menta, maiorana, salvia in minore quantità, passando il ditto suco; poi cavarai piste le herbe molto bene per la stamegna. Et per fare in un altro modo frittata con herbe, prendirai le sopra ditte herbe et tagliate menute le frigerai un poco in un bon botiro o oglio, mescolandole con l’ova et l’altre cose sopra ditte farai la frittata et cocirala diligentemente che sia bene staionata et non troppo cotta.
Frità rognosa
(ricetta di origine medievale)
Dosi: 4 persone
Cucina: Storica – Piemonte
Utilizzo: Secondi piatti
Categoria: Uova e frittate
Periodo di preparazione: Tutto l’anno
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti:
Salame crudo di maiale g. 50
Ritagli di salami e salumi g. 50
Uova n. 6
Burro g. 30
Formaggio duro g. 30
Prezzemolo tritato g. 20
Erba San Pietro g. 10
Aglio g. 5
Pepe nero g. 2
Sale fino q.b.
Procedimento:
Macinare i salumi e tritare finemente le erbe aromatiche con l’aglio.
Grattugiare il formaggio. Sbattere le uova con il trito ( Battirai l’ova molto bene) , sale, pepe e formaggio grattugiato. Scaldare il burro in una padella di ferro, rosolarvi i salumi, alzare la fiamma e versare il composto con le uova. Lasciare rapprendere e, dopo che si è formata la crosticina, capovolgere. Terminare la cottura a fuoco lento e servire.
La frittata deve risultare tenera e soffice.
Translation: Frittata
Beat the eggs well together with a little water and milk to make the frittata softer; likewise, add some good cheese that has been grated and cook the frittata in good butter to make it more fatty. Not that, for it to be good, it should not be stirred or overly cooked. If you wish to make it green, take the things mentioned above and add the water from the following herbs: chard, a generous amount of parsley, borage, mint, marjoram, and a lesser amount of sage, passing through a stamine to obtaine their water; then remove the herbs that will have been crushed in the stamine.
Another way to make a frittata with herbs is to take the above herbs, finely chop, and fry in good butter or oil, and then by mixing them together with the eggs and the other ingredients mentioned above, you make the frittata which should be carefully cooked when well seasoned, but not overcooked.