Amatissimi cani

Articolo a cura della redazione di AgritalyVox


Sono questi i pericoli per il nostro cane a cui dobbiamo fare attenzione a settembre


Settembre è il mese ideale per riscoprire la natura. Magari in compagnia dei nostri amatissimi cani. I nostri amici a 4 zampe sono particolarmente felici in questo periodo. Hanno scampato il temuto caldo estivo e sono in piena forza.

Ma come sempre dobbiamo fare attenzione. Anche l’autunno può svelare insidie nascoste per i nostri animali. E sono questi i pericoli per il nostro cane a cui dobbiamo fare attenzione a settembre.

Alcuni sono facili da riconoscere ed evitare. Altri sono molto più insidiosi e in alcuni casi potenzialmente letali. Vediamo quali sono, come comportarsi e cosa fare in caso di pericolo.

Sono questi i pericoli per il nostro cane a cui dobbiamo fare attenzione a settembre

Come gli esseri umani anche i cani soffrono il cambio di stagione. La diminuzione delle temperature e l’umidità possono causare dolori articolari agli animali e se sono predisposti possono peggiorare i sintomi della displasia.

E questo indipendentemente dall’età. Se notiamo difficoltà nel movimento e tristezza nell’animale consultiamo il veterinario di fiducia e magari acquistiamo una protezione impermeabile per quando usciamo.

Settembre è anche il mese dei funghi. Moltissimi sono innocui per il cane. Altri possono essere tossici o addirittura letali.

Se amiamo passeggiare nel bosco o vediamo funghi spuntare nel nostro giardino facciamo attenzione e teniamo l’animale a debita distanza.

Veleni, parassiti e cibi

L’inizio dell’autunno coincide spesso con l’aumento dell’utilizzo di veleni e pesticidi per il trattamento delle coltivazioni di stagione. E per il cane non è una buona notizia

Se abitiamo in campagna cerchiamo di evitare i campi coltivati durante le passeggiate. Se invece abbiamo un orto o un giardino usiamo sempre prodotti naturali e non tossici. Minimizzeremo i rischi.

Attenzione anche a parassiti come pulci e zecche. Durante ogni cambio di stagione aumentano di numero e mettono a rischio la salute del cane.

Controlliamo bene i nostri amatissimi cani e se si grattano con foga corriamo dal veterinario. Se la pulce o la zecca sono ben visibili possiamo anche risolvere il problema applicando soltanto due gocce di succo di limone sul pelo.

In questo periodo cambiano anche le nostre abitudini alimentari e sulle tavole compaiono cibi come castagne, dolci, cipolle varie e aglio. Tutti alimenti potenzialmente dannosi per il cane.

Non ci facciamo intenerire e teniamolo sempre lontano da questi cibi. E se il cane è particolarmente affamato e agile prendiamo la buona abitudine di conservarli al di fuori della sua portata.

Ti potrebbe interessare anche...