Alimentazione

Anziani ed alimentazione. Cosa mangiare in inverno
Alimentazione non vuol dire soltanto mangiare. Significa anche curarsi, proteggersi, difendersi, volersi bene. Soprattutto d’inverno. Ancor di più per gli anziani che hanno un fisico più delicato e a rischio. L’inverno infatti oltre al bellissimo clima natalizio porta con sè, ahimè, influenza, raffreddori e malanni di stagione.
Come possiamo affrontare a tavola il freddo invernale?
“No” alle diete drastiche
Diete restrittive con poche calorie e pochi grassi, sono sconsigliate nei periodi freddi rallentano infatti la capacità di regolare la temperatura corporea.
Bere tanta acqua
Non è solo un consiglio valido in estate. L’acqua è fondamentale per l’organismo umano. Un corretto livello di idratazione, infatti, riduce il rischio di sviluppare disturbi e malattie (dalle infezioni alle vie urinarie ai calcoli renali) e migliora sia il metabolismo che la salute cardiovascolare.
No all’alcol
Evitare o ridurre al minimo il consumo di vino e bevande alcoliche. Dopo una iniziale vasodilatazione che determina sensazione di calore, lasciano in spazio ad una vasocostrizione che induce molto freddo.
Consumare verdure di stagione
Spinaci, cicoria, zucca, rape, carote, broccoli che forniscono sali minerali e vitamine antiossidanti che aiutano a combattere lo stress fisico legato al freddo.
Frutta secca per combattere il raffreddore e l’influenza
Noci, mandorle e nocciole sono ottimi alleati durante i mesi freddi perché contengono grassi buoni che aiutano il fisico a reagire e ad avere sempre a disposizione delle energie per i momenti più impegnativi. Meglio se mangiate a metà mattinata o a metà pomeriggio, come merenda.
Largo alla Vitamina C
Sempre più studi dimostrano la sua straordinaria efficacia come antibiotico naturale per le vie respiratorie, per tutto l’apparato digerente e per l’intestino. Dove la troviamo? In alcuni frutti invernali: i kiwi sono i più ricchi, a seguire gli agrumi. Tra le verdure i cavoli ne contengono discrete quantità. Frutti di bosco come mirtilli e lamponi ne contengono sufficientemente. Infine, il melograno ne è molto ricco. Attenzione però, la vitamina C si distrugge a contatto con l’aria, con il calore del fuoco e con la conservazione, per cui la frutta va consumata fresca. Evitate quella già preparata o i succhi di frutta che ne sono privi. Una bella spremuta d’arancia o qualche kiwi la mattina sono un ottimo modo di cominciare la giornata.
Fare sport
Fare sempre movimento fisico, camminate in montagna, bici o semplici passeggiate in città, perché fa sempre bene, anche in inverno coprendosi adeguatamente.

Seniors and nutrition. What to eat in winter
Nutrition is not just about eating. It also means taking care of yourself, protecting yourself, defending yourself, loving yourself. Especially in winter. Even more so for the elderly who have a more delicate and at risk physique. .In fact, in addition to the beautiful Christmas atmosphere, winter brings with it, alas, flu, colds and seasonal ailments.
How can we face the winter cold at the table?
“No” to crash diets
restrictive diets with low calories and low fat, are not recommended in cold periods, in fact they slow down the ability to regulate body temperature.
Drink lots of water
This is not just good advice in the summer. Water is essential for the human body. .a correct level of hydration, in fact, reduces the risk of developing disorders and diseases (from urinary tract infections to kidney stones) and improves both metabolism and cardiovascular health.
No to alcohol
Avoid or minimize the consumption of wine and alcoholic beverages. .after an initial vasodilation that causes a sensation of heat, they leave room for a vasoconstriction that induces very cold.
Consume seasonal vegetables
spinach, chicory, pumpkin, turnips, carrots, broccoli which provide mineral salts and antioxidant vitamins that help combat the physical stress associated with the cold.
Dried fruit to fight colds and flu
walnuts, almonds and hazelnuts are excellent allies during the cold months because they contain good fats that help the body to react and always have energy available for the most demanding moments. Better if you eat mid-morning or mid-afternoon as a snack.
wide to Vitamin C
More and more studies are demonstrating its extraordinary effectiveness as a natural antibiotic for the respiratory tract, for the entire digestive system and for the intestine. Where do we find it? In some winter fruits: kiwis are the richest, followed by citrus fruits. .among vegetables, cabbages contain a fair amount. Berries such as blueberries and raspberries contain enough of it. Finally, the pomegranate is very rich in it. .be careful, however, vitamin C is destroyed in contact with the air, with the heat of the fire and with storage, so the fruit must be eaten fresh. Avoid the already prepared one or the fruit juices that do not have it. .a nice orange juice or some kiwifruit in the morning are a great way to start the day.
Playing sports
Always do physical exercise, walk in the mountains, bike or simply walk in the city, because it is always good, even in winter by covering yourself adequately.