Albero millenario
Un albero millenario dopo almeno 3.000 anni di vita, da ‘maschio’ ha cominciato a sviluppare caratteristiche definite dagli scienziati come femminili.

Dopo almeno 3.000 anni di vita, da ‘maschio’ ha cominciato a sviluppare caratteristiche definite dagli scienziati come femminili.
Un albero millenario, forse il più vecchio della Gran Bretagna, sta suscitando un certo interesse fra i botanici.
L’albero in questione è un tasso e si trova nel Perthshire, in Scozia e Il fenomeno, stando a quanto scrive oggi il Daily Telegraph, è stato rilevato dai ricercatori del Royal Botanic Garden di Edimburgo.
Secondo la datazione ufficiale, affonda le sue radici da tre millenni, se non di più. Finora non c’erano stati dubbi sulla sua natura:
spargeva polline e quindi in base alla classificazione botanica andava considerato ‘maschio’. Tanto più che i tassi hanno di norma caratteristiche di genere ben definite.
E invece su alcuni rami sono spuntate in queste settimane ‘all’improvviso’ le bacche rosse indicate come tipiche degli esemplari ‘femmina’.
Un ricercatore, Max Coleman, ha ammesso d’essere rimasto “sorpreso”. Perché, se è vero che talora questi alberi “cambiano sesso”, di solito succede a partire dal tronco, non dai rami.
E comunque mai, pare, in età tanto avanzata.
IL TASSO
GB: albero millenario sta cambiando sesso.
Il tasso è una pianta ornamentale sempreverde facile da coltivare e dalla fama controversa. Da un lato è conosciuto come albero della morte per la sua forte tossicità, ma è anche una pianta della vita per le sue notevoli proprietà antitumorali. Scopritene di più.
Il tasso o albero della morte
Il tasso o taxus baccata è una pianta sempreverde molto longeva appartenente alla famiglia delle conifere ed è molto utilizzata a scopi ornamentali.
Questa pianta si presta benissimo alla creazione di siepi o come albero singolo perfetto per abbellire aiuole o ingressi grazie, soprattutto, alle svariate forme che può assumere. Il tasso è, infatti, una delle piante più utilizzate nell’arte topiaria, ovvero, in quella disciplina che prevede una potatura volta a ottenere delle forme particolari, una sorta di scultura con le piante.
Da secoli, il tasso a causa del suo elevato contenuto di tassina, una sostanza altamente tossica è, anche, conosciuto come albero della morte. In passato, veniva utilizzato per la creazione di veleni capaci di indurre un decesso improvviso per paralisi cardiaca o respiratoria.
Dagli anni ’90, invece, un’estratto di questa pianta viene utilizzato con successo in ambito chemioterapico per la cura di alcuni tipi di tumori