Il Cane da montagna dei Pirenei

Nella mischia della categoria, popolata da numerosi animali splendidi e dal carattere irresistibile, il Cane da Montagna dei Pirenei si distingue come eccellente guardiano e impavido difensore della proprietà.
Questo animale ha origini molto antiche e piuttosto legate al territorio difficile che lo ha da subito temprato e reso resistente più di molti suoi simili.
Già nel XIV secolo si ha notizia che nella regione pirenaica bazzicassero dei cani con le caratteristiche quasi identiche a quelle che oggi appartengono al Cane da Montagna dei Pirenei. Non che non sia evoluto, come cane, magari è “nato pronto”.

Pronto per vivere in un’area poco ospitale, al freddo e con compiti difficili. Non ha vissuto solo lì, però: si fa riferimento ai Pirenei ma da tanto tempo è diffuso con comodità anche nei territori intorno ai castelli di Lourdes e di Foix.
Molto più accoglienti. Da sempre il suo lavoro è stato quello di fare da cane da guardia per custodire le proprietà delle fattorie in quelle zone.
Nell’800, soprattutto in Francia, il Cane da Montagna dei Pirenei era già parecchio noto e lo troviamo citato, dipinto, nominato. Nel 1907 non uno ma due Club di razza nascono nella sua patria e automaticamente dopo poco arriva il primo Standard.
Da quel momento, quindi, sulla carta e nei fatti, nulla impedisce a questa razza di diffondersi rapidamente e stavolta non più nelle campagne limitrofe.
Il Cane da Montagna dei Pirenei comincia a popolare molti Paesi Europa appassionando soprattutto gli abitanti di Gran Bretagna e Germania.
Per le condizioni ambientali e per le origini antiche il Cane da Montagna dei Pirenei non può assolutamente apparire timido o pauroso.
è stato selezionato per molti anni come cane da guardia e anche da difesa delle greggi e delle proprietà.

In assenza di persone sospette e di elementi di minaccia, il Cane da Montagna dei Pirenei è un ottimo cane da compagnia.
L’aspetto che caratterizza la razza del Cane da Montagna dei Pirenei è molto imponente. La sua struttura è forte e armoniosa, ispira dinamismo e mai pesantezza o goffaggine.
Non immaginiamoci il grande cagnolone un po’ maldestro. No: il Cane da Montagna dei Pirenei è un cane di taglia grande e di grande eleganza nel portamento.
Lo standard ufficiale come dimensioni indica per il maschio una altezza al garrese dai 70 agli 80 cm, dai 65 ai 72 per le femmine,
mentre come peso c’p una grande differenza: 60 kg per i primi e “appena” 45 Kg per gli esemplari femmina.
La struttura fisica squadrata e iscrivibile un rettangolo, il collo è forte e piuttosto corto
Lo sguardo del Cane da Montagna dei Pirenei è dolce e sognante, basta guardarlo negli occhi per un attimo per vedere che è una razza adorabile. Occhi piccoli con una espressione intelligente e contemplativa, di solito color bruno ambrato.
Anche la coda esprime molta tenerezza se non simpatia: è piuttosto lunga e fornita di abbondante pelo soffice, e finisce con un pennacchio, simile a un gancio.
Questo non impedisce al cane di muoversi con una andatura sciolta

Non è omogeneo come mantello, sulla coda e attorno la collo la lunghezza è maggiore e poi si formano delle coulotte attorno agli arti con pelo più fine e lanoso.
I colori ammessi dallo standard di inizio secolo sono il bianco e anche il bianco con macchie grigie che è detto pelo di tasso.
Le macchie possono essere anche giallo pallido o di color lupo o arancio, sono quasi sempre sulla testa, alle orecchie e alla radice della coda.
Senza dubbio quelle più cercate sono le color tasso ma anche le altre non sono affatto male, sono più rare da trovare per la legge del mercato. Raro anche che alcuni cani mostrino qualche macchia sul corpo ma è cosa ammessa.
Della decina di allevamenti di Cane da montagna dei Pirenei registrati nel sito di ENCI, su territorio italiano, oltre la metà sono i Piemonte, due in Campania, il resto va cercato in Emilia Romagna , Lombardia e Toscana.
In generale ce ne sono numerosi in Europa e negli Stati Uniti essendo un cane non diffusissimo ma richiesto e di antiche origini.
E’ resistente e di buon carattere, non crea particolari difficoltà a chi lo alleva. Ha naturalmente bisogno di stare tanto all’aria aperta e di fare movimento.
Questo associato ad una dieta sana perché non deve assolutamente appesantirsi. Anche il pelo va curato: non pretende chissà quale trattamento estetico ma spazzolarlo è importante essendo di media lunghezza.