Agricoltura eroica

Di Cristiano Sandona’ e Federico Ottolini

Agricoltura Eroica dei custodi del tempo

A volte sentiamo parlare di agricoltura eroica in riferimento a produzioni particolarmente difficili per l’impervietà dei poderi o per le difficili condizioni climatiche.

Ci vengono allora i mente i terrazzamenti Liguri o le produzioni vinicole valdostane, piuttosto che le migliaia di malghe disseminate in tutto il territorio italiano.


Per noi di Italy Vox, l’agricoltura eroica è soprattutto quella che opera nella salvaguardia delle biodiversità agricole

quelle specie vegetali ed animali che per secoli ci hanno accompagnato ma che rischiano di soccombere alle esigenze di vendita moderne

Da diversi anni sono presenti agricoltori che con la passione, a volte scambiata per ostinazione, continuano a produrre o allevare specie animali e vegetali tramandate dai loro avi.

Queste figure oggi sono rivalutate e dispongono di un profilo ufficialmente regolamentato.

Sono gli “Eroici” Agricoltori Custodi rurali di memorie della nostra storia e della biodiversità

Gli Agricoltori Custodi sono piccole aziende , che hanno come obiettivo, quello del recupero e della coltivazione di specie e varietà delicate e preziose,

esposte al rischio di estinzione a causa della bassa resa o di difficoltà particolari nel processo di produzione.

Gli Agricoltori custodi,  partecipano alle fiere e promuovono incontri per lo scambio di sementi. Oggi potremmo anche dire che si scambiano hardware vegetale in network solidali più che sociali. 

Spesso operano nei territori offrendo informazione sui sistemi di coltivazione per ampliare la loro rete lontano dalle logiche del puro business.

Questi agricoltori trovano grande soddisfazione nel promuovere le loro produzioni soprattutto presso le eccellenze della ristorazione dei loro territori,

favorendo la ri-elaborazione di quei piatti della tradizione che non venivano più preparati a causa della scomparsa degli ingredienti principali.

Per capire il meritevole ruolo svolto da queste, a volte minuscole realtà, si pensi al fatto che dall’inizio del secolo scorso il 75% della biodiversità genetica delle colture agricole è andata perduta e che per la FAO

“il patrimonio genetico è la base della sicurezza alimentare”.

Gli esperti sono preoccupati per questa rapida diminuzione delle riserve genetiche perché solo disponendo di biodiversità originali possiamo creare nuove specie e varietà che si possono adattare alle mutate condizioni di vita sul pianeta.

Questo anche in termini di maggiore produttività, un aspetto molto stringente di questi tempi.


Questi agricoltori per passione, cultura e dedizione hanno creduto in coltivazioni (risorse genetiche animali e vegetali quali specie, varietà, razze, popolazioni, ecotipi, cloni e cultivar,

compresi i selvatici delle specie coltivate, autoctone o introdotte ed integrate negli agro-ecosistemi italiani che appartengono anche al patrimonio culturale di noi tutti, conservandole nel tempo. 

Individuando e di fatto col loro lavoro salvando coltivazioni/allevamenti minacciati di erosione genetica

o a rischio di estinzione a causa del loro abbandono o dell’inquinamento genetico operato con l’introduzione di nuove coltivazioni o razze animali più produttive e resistenti.


È a questi custodi della genetica originale se ancora oggi per migliaia di sementi, piante essenze o animali oggi esiste ancora un interesse economico, scientifico, ambientale, paesaggistico o culturale,

Italy Vox sarà sempre al vostro fianco e giorno dopo giorno farà un lavoro costante di divulgazione della vostra sapiente presenza sul territorio nazionale.

Ti potrebbe interessare anche...