Affascinante ibrido

di Cristiano Sandona

Quello che c’è da sapere su questo affascinante ibrido tra un servalo e un gatto domestico
 

Il gatto Savannah, come suggerisce il nome, è una razza felina, un affascinante ibrido che ha una natura selvaggia e nell’aspetto ricorda un leone, visto che il suo antenato più antico è il Serval.

Si tratta di un incrocio piuttosto recente che è diventato immensamente popolare, grazie alle caratteristiche fisiche e dimensionali uniche che ha questo gatto. Scopriamolo meglio in questa guida dedicata.

Lo

Il gatto savannah è un ibrido tra il Serval e il gatto domestico che mantiene nell’aspetto tutte le caratteristiche fisiche di un felino selvaggio. La sua storia è lunga e appassionante: il primo esemplare di gatto savannah fu ottenuto nel 1986 da Judee Frank dall’incrocio di una femmina siamese e un maschio servalo.

Il riconoscimento ufficiale della razza avvenne però solo nel 2001 quando fu stabilita anche una classificazione in base alle generazioni:

F1 sono gli esemplari di prima generazione, molto più simili al serval

F2 sono i savannah di seconda generazione, con il 25% del patrimonio genetico del serval

F3, F4, F5 sono le successive generazione di gatto Savannah che riprendono le qualità morfologiche del serval rispettivamente per il 12, il 6 e il 5%.

Il primo e unico allevamento in Italia è quello di Renata Mestichelli, già allevatrice dell’altra razza Ragdoll.

Il gatto Savannah è un felino da record: è il gatto più lungo, costoso e raro del mondo.

Gatto Savannah: affascinante ibrido

Trovarlo in Italia è davvero cosa rara, ma incrociare i suoi occhi magnetici è un’esperienza indimenticabile.

Le dimensioni variano molto in base alla generazione di appartenenza, ovvero alla percentuale di caratteristiche morfologiche di serval presente nel profilo genetico dell’animale.

Gli esemplari più grandi sono quelli di generazione F1 e i maschi F2 che crescono più del doppio di un comune gatto domestico, arrivando a pesare ben 15 kg per una lunghezza che può superare il metro.

L’esemplare di gatto Savannah più grande è nel deserto del Serengeti e pesa 18 kg per 120 centimetri di lunghezza.

Con queste caratteristiche fisiche e la selvaticità che gli propria, questo animale può tranquillamente saltare oltre i 2 metri di altezza con un solo balzo. Il corpo è snello, le zampe lunghe, potenti e muscolose, il manto generalmente di colore marrone-arancio con ampie maculature nere

Gatto Savannah: carattere

Avere questo gatto che gironzola per casa o sdraiato sul sofà  come avere un piccolo gattopardo che non aspetta altro che essere coccolato e invitato al gioco.

Al di là delle sue parvenze sornione e selvagge, il savannah è un giocherellone, curioso e affettuoso, amante della compagnia e molto socievole anche con gli sconosciuti. E’ il compagno ideale anche per i bambini con i quali tende a relazionarsi in maniera affettuosa ed estremamente positiva.

Gatto Savannah: educazione

Se bene addestrato fin dai primi mesi di vita, il gatto savannah tenderà a sviluppare un carattere obbediente e devoto nei confronti del padrone.

Il suo amore verso la famiglia e il padrone si tradurrà in continue manifestazioni d’affetto che lasceranno quasi dimenticare le sue origini selvatiche.

Nel gioco, mostra una propensione naturale nel riportare oggetti e giocattoli quasi come un cane e si lascia accompagnare fuori al guinzaglio senza far storie.

Adora il cibo in scatola e ogni tanto accetta di buon grado un bagnetto. Per la cura del mantello, l’ideale è spazzolarlo di tanto in tanto e strofinarlo con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e aceto.

Viste le sue dimensioni e caratteristiche fisiche ha bisogno di spazi abbastanza ampi per muoversi, ma nella vita da appartamento si rivela facilmente gestibile come un gatto qualsiasi.

Gatto Savannah: prezzo

Il prezzo di un gatto savannah varia in funzione della ‘F’ alla quale è iscritto e del numero che ne indica il grado di selvaticità e quindi di discendenza diretta dal servalo. Mediamente, il costo di un esemplare si aggira intorno ai 20.000 euro.

La razza, infatti, è relativamente nuova e i maschi di savannah rimangono sterili fino alla quinta generazione; a questo si deve aggiungere che la gravidanza nelle femmine dura oltre gli 80 giorni e che durante la gestazione o dopo il parto non tutti i cuccioli (al max 3) possono sopravvivere.

Per tutti questi motivi, è senz’altro uno degli animali domestici più costosi e rari al mondo.

Ti potrebbe interessare anche...