Abitudine alimentare da bandire

Abitudine alimentare da bandire

ABITUDINE ALIMENTARE DA BANDIRE Ecco l’abitudine alimentare da bandire dai propri pasti per vivere più a lungo

Articolo di redazione

Un recente studio americano ha appena lanciato l’allarme sui pericoli del sale. Secondo i risultati ottenuti, l’aggiunta sistematica del condimento nei nostri piatti aumenterebbe il rischio di morte prematura.

Abitudine alimentare da bandire

Una pessima abitudine. Chi non ha mai salato uno dei suoi piatti : un’insalata mista , patatine fritte o carni alla griglia ? 
Se questo pizzico di sale può sembrare innocuo, uno studio recente ha appena dimostrato la sua pericolosità per la nostra salute .

Uno studio della School of Public Health and Tropical Medicine della Tulane University (USA), pubblicato sulla rivista medica European Heart Journal , ha mostrato che l’aggiunta di sale porta a un rischio maggiore di morte prematura . 


“Il nostro studio è il primo a valutare la relazione tra l’aggiunta di sale agli alimenti e la morte prematura”

informa il dottor Lu Qi, autore principale dello studio. Per ottenere questi risultati, i ricercatori hanno condotto il loro studio per 9 anni su un campione di oltre 500.000 britannici. 

Ognuno doveva rispondere a domande sulle proprie abitudini alimentari .

Morte prematura: un rischio aumentato del 28%

Alla fine dello studio, i ricercatori hanno fatto un’osservazione sorprendente: i partecipanti che aggiungevano sempre sale ai loro pasti avevano un rischio aumentato del 28% di morire prematuramente. E questo, qualunque sia la causa.

Anche secondo questa ricerca l’aggiunta di sale è sinonimo di vita accorciata. All’età di 50 anni, gli uomini perderebbero 2,28 anni di aspettativa di vita contro 1,5 delle donne . 

“Questo fornisce nuove prove a sostegno delle raccomandazioni per modificare i comportamenti alimentari per migliorare la salute. È probabile che anche una modesta riduzione dell’assunzione di sodio, aggiungendo meno o nessun sale ai cibi a tavola, si traduca in sostanziali benefici per la salute”. , dice il dottor Lu Qi.

Sale in cottura, sì

Abitudine alimentare da bandire

Sentito da Italy Vox , il nutrizionista Raphaël Gruman precisa che il consumo eccessivo di sale è un problema attuale in Italia. 

“In italia, ad esempio, consumiamo da 2 a 3 volte la dose raccomandata di sale al giorno. Sono 12 g per le donne, 15 g per gli uomini, il che è decisamente troppo!

Se il sale nel piatto è malsano, il nutrizionista è più clemente con questo condimento aggiunto durante la cottura . 
La ragione ? 

Una migliore distribuzione del condimento.


“Durante la cottura il sale viene integrato all’interno del prodotto.
Sul piatto, viene distribuito solo sulla superficie del cibo senza mescolarlo. Quindi tendiamo ad avere la mano più pesante” , dice.

Un possibile legame con le malattie croniche?

Mentre questo studio è ancora agli inizi, i ricercatori hanno in programma di esaminare il potenziale legame tra sale aggiunto e malattie croniche . 
Vogliono anche condurre studi clinici per vedere se la riduzione dell’aggiunta di sale ha effetti sulla nostra salute. Caso da seguire!


Abbiamo un piccolo favore da chiederti.

Ogni mese quasi due milioni di persone si affida al lavoro dei giornalisti di Italy Vox per tenersi informati sull’emergenza ecologica e sulla filiera agroalimentare italiana.  Questo è reso possibile grazie a inserti pubblicitari che consentono di mantenere il libero accesso e la totale indipendenza.  A differenza di molti altri media, Italy Vox non ha azionisti né un proprietario miliardario. Il giornale senza scopo di lucro è libero da influenze commerciali o politiche.

Tutti i nostri articoli sono ad accesso libero, per tutti. Lo facciamo perché crediamo nella parità di accesso alle informazioni.  Pertanto, più persone possono seguire le notizie , più Italy Vox potrà parlare di Italia all’Italia in maniera indipendente per comprendere l’impatto dell’attuale disastro ambientale sulla popolazione e del doveroso sostegno che dobbiamo alla nostra filiera agroalimentare e dei nostri agricoltori.   Con Italy Vox tutti possono beneficiare dell’accesso a informazioni di qualità, indipendentemente dalla loro capacità di pagarle.

Ti chiediamo quindi laddove l’articolo sia di tuo gradimento di condividerlo nella tua pagina personale o nei tuoi gruppi di appartenenza, sarebbe il tuo contributo a una libera informazione.


Grazie!

Ti potrebbe interessare anche...