67mila specie di piante e animali

L’Italia fra i tanti patrimoni , ne possiede uno inestimabile, quello costituito da oltre 67mila specie di piante e animali.

67mila specie di Upiante e animali

L’Italia fra i tanti patrimoni , ne possiede uno inestimabile

di Cristiano Sandona

quello costituito da oltre 67mila specie di piante e animali.

Una ricchezza unica al mondo che è nostro dovere custodire e salvaguardare per tutelare l’ambiente e per valorizzare la bellezza dei nostri territori e l’alta qualità dei nostri prodotti.

Questo compito senza ombra di dubbio viene svolto anzitutto dagli agricoltori e degli allevatori

custodi del paesaggio e della biodiversità, per la conservazione delle nostre straordinarie risorse locali.

Le loro azioni sono chiaramente primarie e insostituibili  nel presidiare e conservare il territorio.

Una funzione che trova nella bellezza dei nostri paesaggi, plasmati negli anni dall’attività agricola, una testimonianza concreta e immediata con ricadute positive anche sul turismo.

Uno Stato degno di rappresentare questo patrimonio avrebbe quindi il dovere di sostenere i nostri custodi andando oltre le solite chiacchiere

e concretizzando delle scelte atte a sostenere queste persone che come soldati in prima linea,  giornalmente fra mille sacrifici presidiano il Belpaese .

LA BIODIVERSITÀ

La diversità biologica o biodiversità in ecologia è la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi: secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti. Il termine biodiversità deriva dal greco “bios” che significa vita, e dal latino “diversitas” che significa differenza o diversità.

Essa comprende l’intera variabilità biologica di geni, specie, nicchie ecologiche ed ecosistemi con le risorse genetiche considerate la componente determinante della biodiversità all’interno di una singola specie.

Secondo quanto riportato dalla Treccani le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più di 111 milioni;

tuttavia queste stesse stime risultano incomplete, in quanto nuove specie vengono scoperte e aggiunte continuamente al totale generale.

I livelli di biodiversità

La biodiversità non è un valore fisso e stabile, ad esempio in un dato ambiente la biodiversità delle specie presenti può aumentare o diminuire nel tempo a causa di diversi fattori che possono essere di carattere naturale e/o antropico. Si considerano tre distinti livelli di biodiversità:

  • genetica, la somma complessiva degli esseri viventi che abitano il pianeta
  • di specie, che indica l’abbondanza e la diversità tassonomica di specie presenti per la terra
  • di ecosistemi, con cui si indica l’insieme di tutti gli ambienti naturali presenti sul nostro pianeta

Perché è importante la biodiversità

L’importanza della biodiversità è data principalmente dal fatto che la vita sulla Terra, compresa quella della specie umana, è possibile principalmente grazie ai cosiddetti servizi ecosistemici che conservano un certo livello di funzionalità. La biodiversità ha influenze anche nelle produzioni agrarie dell’uomo: in alcune regioni della Terra essa garantisce l’esistenza di produzioni con delle caratteristiche specifiche.

Ti potrebbe interessare anche...